Samsung Serie 5 AMD: il primo Ultrathin con architettura Trinity

Samsung Serie 5 AMD: il primo Ultrathin con architettura Trinity

E' di Samsung il primo notebook Ultrathin basato su tecnologia AMD Trinity a debuttare sul mercato; 13,3 pollici di diagonale e 1,5 Kg di peso per il modello NP535U3C-A02IT

di pubblicata il , alle 08:49 nel canale Portatili
SamsungAMD
 

Samsung ha annunciato quello che è il primo notebook Ultrathin basato su architettura AMD Trinity a debuttare nel mercato italiano. Si tratta del modello Samsung Serie 5 AMD, per il quale viene anche utilizzata la sigla NP535U3C-A02IT. Le dimensioni sono quelle di una proposta di classe Ultrabook, nome che può essere accostato ai soli notebook basati su architettura Intel: lo schermo ha diagonale da 13,3 pollici, con peso pari a 1,5 Kg e spessore che varia da 14,9 sino a 17,6 millimetri.

samsung_ultrathin_amd_1.jpg (52446 bytes)

Alla base di questo notebook troviamo la APU AMD A6-4455M, architettura dual core della famiglia Trinity caratterizzata da un livello di TDP massimo pari a 17 Watt. La dotazione di memoria di sistema è pari a 6 Gbytes, con moduli DDR3-1333 e architettura dual channel, mentre lo storage locale è assicurato da un hard disk da 500 Gbytes.

samsung_ultrathin_amd_2.jpg (44226 bytes)

La dotazione onboard prevede una porta USB 3.0, due USB 2.0, lettore di schede memoria 4 in 1, connettori HDMI e VGA (questo tramite USB dongle) e la immancabile webcam da 1,3 megapixel. Lo schermo da 13,3 pollici ha risoluzione di 1.366x768 pixel basato su tecnologia LED SuperBright da 300nit, con finitura anti riflesso. Il sottosistema video è ovviamente integrato nella APU: troviamo architettura Radeon HD 7500G con 256 stream processors e supporto alle DirectX 11.

samsung_ultrathin_amd_4.jpg (57008 bytes)

Il prezzo di questo notebook è molto contenuto, considerandone le dimensioni complessive: Samsung ha indicato un listino ufficiale di 599,00€ IVA inclusa per il nostro mercato, soglia di prezzo che è inferiore a quella delle proposte Ultrabook attualmente in commercio. Da segnalare come questo valore di costo sia stato ottenuto anche grazie alla scelta di utilizzare un tradizionale hard disk meccanico al posto di un più veloce ma meno capiente SSD. Lo chassis è identico a quello degli Ultrabook Samsung della serie 5, che abbiamo avuto occasione di analizzare con questo articolo.

39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
piani20 Luglio 2012, 08:59 #1
E' quello che cercavo.

Com'è messa la samsung come assistenza ed affidabilità?
(IH)Patriota20 Luglio 2012, 08:59 #2
E' un' ibrido che può' avere il suo perché. La forma e dimensioni sono da ultrabook mentre il prezzo tutto sommato è da laptop 15" di medio livello.

Uniche perplessità la mancanza dell' SSD e la risoluzione verticale a 768 (mi stanno già strettini i 900 dell' AIR).. ma di certo averli avrebbe significato far lievitare il prezzo e non si può avere tutto.

Sarà interessante capire queste CPU in sistemi di questo tipo che autonomia possano garantire alle batterie.
Mparlav20 Luglio 2012, 09:10 #3
Diciamo che sono circa 550 euro su strada, si può fare un rapido confronto con la stessa serie:

Samsung NP530U3B-A01IT (si trova sui 580 euro)

i5 2467M (1.60 GHz, 3 MB), TDP 17W
RAM 4GB
HDD 500GB S-ATA
ExpressCache 16GB

e

Samsung 530U3C-A04 (si trova sui 780 euro)
i5-3317U 1.70Ghz, TDP 17W
DDR 6GB 1600Mhz,
Hard Disk 500GB 5400rpm
24GB ExpressCache

nickmot20 Luglio 2012, 09:15 #4
Originariamente inviato da: piani
E' quello che cercavo.

Com'è messa la samsung come assistenza ed affidabilità?



Se lo chiedi a me non toccherei samsung nemmeno con un bastone, di solito cambio pure Ram e HDD nei pc se questi sono prodotti da samsung.
Altri ti diranno che è ottima etc. etc.

Originariamente inviato da: (IH)Patriota
E' un' ibrido che può' avere il suo perché. La forma e dimensioni sono da ultrabook mentre il prezzo tutto sommato è da laptop 15" di medio livello.

Uniche perplessità la mancanza dell' SSD e la risoluzione verticale a 768 (mi stanno già strettini i 900 dell' AIR).. ma di certo averli avrebbe significato far lievitare il prezzo e non si può avere tutto.

Sarà interessante capire queste CPU in sistemi di questo tipo che autonomia possano garantire alle batterie.


Da quello che si è visto com eprestazioni son più o meno a metà tra i3 e i5 ULV, più vicini ad uno o all'altro a seconda del task, lato grafica non c'è paragone mentre sull'autonomia non è che siano così miracolosi... A qeusti prezzi però sono un compromesso accettabile.
Anche io sono scettico sulla mancanza di SSD e inveisco contro la 1366x768. I 900 pixel dell'Air mi stanno abbastanza stretti ma sono abituato male (22" 1680x1050 sui miei fissi e vorrei il doppio monitor)
Mparlav20 Luglio 2012, 09:41 #5
Infatti ram ed hard disk, quelli prodotti ancora da Samsung, sono ottimi.
Sapo8420 Luglio 2012, 09:46 #6
Risoluzione schermo ridicola, hard disk meccanico e processore che in cinebench va come un Turion II Neo K625 (non proprio il più veloce dei processori!).

Beh, certo, costa poco, ma non ha niente di quello che rende figo un ultrabook a parte le dimensioni!
Se voglio un pc piccolo che sia un chiodo mi prendo un netbook con E2-1800.
Gioman20 Luglio 2012, 09:48 #7
Scusate ma la 16/9 su un notebook è un aborto, molto meglio la 1280*800.
Per il resto mi sembra un buon prodotto.
PESCEDIMARZO20 Luglio 2012, 09:57 #8
Ancora con i 768p ? Nel 2012! Sono senza vergogna (come Conte < cit) !!!
tonyxx20 Luglio 2012, 10:08 #9
secondo mè non conviene se a 50 euro in + trovi ultrabook samsung serie 5 con cpu i5 e hdd ibrido, già le cpu quad core amd sono superate da dual core intel di metà tdp, se poi usano un dual core non immagino, va bene risparmiare, però forse qui si è esagerato
Hulk910320 Luglio 2012, 10:08 #10
Originariamente inviato da: piani
E' quello che cercavo.

Com'è messa la samsung come assistenza ed affidabilità?


Vai tranquillo che i Samsung sono ottimi prodotti, compra e goditelo

Originariamente inviato da: Sapo84
Risoluzione schermo ridicola, hard disk meccanico e processore che in cinebench va come un Turion II Neo K625 (non proprio il più veloce dei processori!).

Beh, certo, costa poco, ma non ha niente di quello che rende figo un ultrabook a parte le dimensioni!
Se voglio un pc piccolo che sia un chiodo mi prendo un netbook con E2-1800.


1) Che senso ha mettere su un portatile risoluzioni maggiori quando almeno il 90-95% della gente neanche se ne accorge se è fullhd o meno, su un portatile và più che bene, ancora la mania di contare i pixel? Se poi fai grafica e ci lavori hai sbagliato portatile.
2) Pretendi un ssd in un portatile da 600 euro? se vuoi abbassare i costi devi per forza andare sul meccanico (anch'esso molto caro ma mai come gli ssd). Ma in ogni caso se vuoi un ssd sei sempre libero di montarlo tu eh.
3) Il trinity esiste per integrare gpu e cpu, ancora è una tecnologia nuova e non ha dato i suoi veri frutti.

Non devono esistere solo ultrabook da 1000 euro con ssd e stronzate varie, è bene che coprano più fasce di prezzo così che la gente possa acquistarli (dato il mercato fermo mi sembra anche ragionevole, non è un periodo fiorente per nessuno).
Lol se preferisci un netbook fai pure, io ti dico che questo qui con un netbook non ha ASSOLUTAMENTE nulla a che vedere, cioè prima dici che questo è scarso e poi preferisci un netbook che sono considerati i bassifondi assoluti, non capisco

E basta ancora con sto fa figo, si deve comprare in base alle proprio esigenze.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^