Ricevitore GPS nella chiavetta USB

Ricevitore GPS nella chiavetta USB

Tra le molte proposte GPS USB ne arriva una dalle dimensioni particolarmente compatte

di pubblicata il , alle 08:14 nel canale Portatili
 

Il mercato dei ricevitori satellitari vede molte proposte compatibili con i notebook, sia attraverso la connessione USB sia utilizzando la tecnologia wireless Bluetooth. Per distinguersi in questo mercato è dunque importante puntare su caratteristiche particolari in grado di attirare l'attenzione dei consumatori.

Come riporta Engadget, I-O Data ha deciso di puntare sulle ridotte dimensioni per il suo Navi Clip. Ha racchiuso il chip GPS SiRF Star III nelle dimensioni di una chiavetta USB (2x1x0,4 cm), dotandolo di presa standard per la connessione diretta.

In ogni caso la confezione dovrebbe contenere una prolunga, per posizionare il ricevitore nella posizione più conveniente per svolgere il suo lavoro. Costo? Non proprio economico, dovrebbe infatti aggirarsi sui $200.

55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bimbosoft22 Settembre 2007, 08:40 #1
Troppo a mio parere, con 60 euro si prende un ottimo ricevitore SirfStarIII LPD a basso consumo che garantisce 17 ore di funzionamento continuo a volte anche di piu.
L'idea è gradevole ma il prezzo non proporzionato, evidentemente puntano sulla novita ma sono certo scender' di prezzo molto velocemente anche perche' altri lo rivenderanno o produrranno sotto altri marchi.
Carino
zago22 Settembre 2007, 08:52 #2
200 euro ma che si sono fumati?

a quel prezzo lo trovo assolutamente fuori mercato non che inutile
Vince 1522 Settembre 2007, 08:53 #3

Quoto

L'idea va bene, il prezzo no.
R0b122 Settembre 2007, 08:59 #4
L'idea è buona...ma per chi?? c'è qualcuno che usa il notebook come navigatore satellitare in macchina?
Forse potrebbe essere interessante in applicazioni di carputer, ste cose qua...ma non credo che la diffusione di questi sistemi ne aiuti la vendita.
il depo22 Settembre 2007, 09:21 #5
Non ha senso. Ormai le antenne GPS SiRF Star III Bluetooth costano poco e si trovano anche in offerta nei centri commerciali.
ellepi22 Settembre 2007, 09:28 #6
Nemmeno io riesco a capire l'utilità di una chiavetta USB con ricevitore satellitare... in casa non te ne fai assolutamente nulla e quando sei in giro in macchina o ne usi una bluetooth o ce l'hai integrata nel navigatore
GianL22 Settembre 2007, 09:55 #7
in realtà (nel mondo reale fatto di strade asfaltate) qualche camionista col portatile aperto sul cruscotto l'ho visto: non crede stesse sacricando calendari con donnine... :-)
pescasat22 Settembre 2007, 09:57 #8
cmq ci sarà la fila per comprarlo
Freaxxx22 Settembre 2007, 10:02 #9
ma l'utilità di un GPS per un comune mortale ? a parte le giovani marmotte tecnologiche e i viaggiatori di lungo corso chi usa 'sta roba ? non mi sembra che l'italiano medio vada in burundi 20 volte l'anno e si faccia 2-3 giri intorno al mondo per giustificare l'acquisto di un prodotto simile ... :S
SikoDJ22 Settembre 2007, 10:05 #10

Non sono d'accordo

Io installo elettronica nautica, e spesso mi è capitato in barche a vela per lo più, di installare su pc programmi di navigazione collegati con un'antenna gps, ho dovuto installare un'antenna sull'albero, passare cavi, saldare al cavo una porta com e settare il tutto, vi assicuro che gli è costato molto più di 200 €!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^