Predator 21 X è il primo notebook gaming con schermo curvo

Configurazione hardware ai massimi livelli per il nuovo notebook gaming di Acer: schermo da 21 pollici con pannello curvo e due GPU NVIDIA GeForce GTX 1080 in SLI per le più elevate prestazioni possibili
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Agosto 2016, alle 13:59 nel canale PortatiliAcerPredatorNVIDIAGeForceIntelCore
Predator 21 X è il nome del nuovo notebook per videogiocatori che Acer ha presentato poche ore fa all'IFA 2016 di Berlino, una soluzione che si rivolge ai videogiocatori enthusiast per via delle caratteristiche tecniche implementate e delle dimensioni complessive a dir poco esuberanti.
Cuore di questo sistema è infatti uno schermo da ben 21 pollici di diagonale con pannello curvo, che poco ha da spartire con il concetto di mobilità ma che assicura un coinvolgimento nell'azione di gioco ben superiore a quanto ci si può attendere. La risoluzione è di 2560x1080 pixel, rapporto pari di fatto a quello di 21:9 che è utilizzato in ambito cinematografico e che in abbinamento alla curvatura dello schermo dovrebbe assicurare una vera e propria immersione nella scena di gioco.
In considerazione della scelta fatta per il sottosistema video, una coppia di GPU NVIDIA GeForce GTX 1080, la risoluzione dello schermo sembra essere addirittura ridotta rispetto alle potenzialità del versante GPU. Vero è che con un'accoppiata di questo tipo è difficile ipotizzare frames al secondo non sufficienti anche con le impostazioni qualitative più spinte.
Tra le altre caratteristiche di questo schermo segnaliamo l'implementazione della tecnologia di Eye Tracking, sviluppata da Tobii: anche in questo caso si tratta di una feature che è stata implementata per fornire un miglior supporto ai videogiocatori nel complesso. Il pannello implementa supporto alla tecnologia NVIDIA G-Sync, grazie alla quale la riproduzione delle scene 3D rimane fluida e priva di artefatti anche quando i frames medi tendono a diminuire.
La componente CPU vede un processore Intel della famiglia Core i7 appartenente alla settima generazione: parliamo quindi di una CPU della serie Kaby Lake, gamma che Intel ha presentato ufficialmente nella giornata di ieri in anticipo rispetto all'apertura ufficiale dell'IFA di Berlino. Il raffreddamento dei componenti è assicurato da un complesso sistema con heatpipes, supportate da ben 5 ventole delle quali 3 basate su tecnologia aero blade e una visibile dal pannello superiore trasparente tra tastiera e schermo.
La tastiera è di tipo tradizionale con tasti dotati di switch Cherry; il tastierino numerico laterale può essere scollegato e ruotato, così da esporre un touchpad con tasti a seconda delle preferenze dell'utente. Predator 21 X è un sistema massiccio e voluminoso e non fa nulla per nasconderlo: la potenza che mette a disposizione è ai vertici e le soluzioni tecniche implementate tutte nella direzione di quelle che sono le necessità tipiche dei videogiocatori più appassionati.
Acer non ha al momento comunicato la disponibilità sul mercato di questo prodotto, tantomeno il prezzo: tendiamo a ipotizzare una presenza sul mercato nel corso del quarto trimestre, ad un prezzo che a nostro avviso difficilmente sarà inferiore ai 3.500€ viste le specifiche tecniche.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoImmagino il prezzo...
Oppure
A un buco di culo sul gomito. Cit."nella gionata di ieri"
WoW, tutta quella roba in un portatile!!!
Tutti questi notebook sono desktop replacement.
Non sono fatti per guardare facebook sulla pancia mentre stai sul divano, sono fatti per evitarti di spostare case, cavi, monitor, mouse e tastiera quando ti muovi da un posto ad un altro, e sono utilizzati unicamente collegati all'alimentazione, la batteria serve a non sfancularti il pc se parte la corrente durante un windows update, e poco altro.
Non sono fatti per guardare facebook sulla pancia mentre stai sul divano, sono fatti per evitarti di spostare case, cavi, monitor, mouse e tastiera quando ti muovi da un posto ad un altro, e sono utilizzati unicamente collegati all'alimentazione, la batteria serve a non sfancularti il pc se parte la corrente durante un windows update, e poco altro.
Ancora c'è bisogno di dirlo tutte le volte....
Bhé,finchè c'è gente "dura di comprendonio"...
a quanto pare non c'è limite al numero di volte in cui è necessario ripeterlo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".