PowerBook G4 da Apple: monitor da 12 e 17 pollici

PowerBook G4 da Apple: monitor da 12 e 17 pollici

Introdotti due nuovi modelli PowerBook G4: singolare l'adozione di un monitor da 17 pollici (e non solo) sulla soluzione di punta della gamma

di pubblicata il , alle 11:26 nel canale Portatili
Apple
 

Apple ha presentato un nuovo notebook dalle caratteristiche decisamente innovative, oltre che inusuali per un dispositivo portatile. Trovate a questo indirizzo il dettaglio del prodotto, che riassumiamo.

La novità che spicca subito all'occhio è il monitor da ben 17" con risoluzione di 1440x900, rendendo possibile lavorare con applicativi grafici e di editing video, per esempio, in modo decisamente più confortevole. Esistono in commercio anche notebook che permettono di lavorare a risoluzioni più alte, ma con una visuale decisamente troppo piccola, proprio a causa della diagonale del monitor sacrificata. 

Prevenendo alcuni dubbi che sorgeranno spontanei a molti: non è che il concetto di "portatile" viene messo in secondo piano? Ovvio che è così, il notebook di cui stiamo parlando si propone di accontentare una determinata fascia di utenza, con esigenze finora abbastanza trascurate.

Continuiamo con alcune caratteristiche del PowerBook G4: il processore è appunto un G4 a 1 Ghz, 256K di backside cache L2 e 1MB di cache L3. Ricordiamo che siamo di fronte ad un processore di tipo RISC, quindi le frequenze operative a cui siamo abituati nel mondo PC non devono essere prese come riferimento.

La dotazione di memoria DDR base è di 512MB, espandibile fino ad 1 Gb, mentre l'hard disk e di tipo ATA da 60GB. Davvero interessante il SuperDrive, ovvero l'unità ottica che Apple monta sui prodotti di fascia medio/alta: consiste in un masterizzatore DVD (standard DVD-R/RW) e CD, soluziona davvero completa per gli standard attuali.

Il chip video integrato è il noto NVIDIA GeForce4 440 Go con 64MB di memoria SDRAM DDR, una delle più performanti soluzioni disponibili sul mercato.

Altra novità non indifferente è l'adozione di una porta FireWire 800 (presente anche una seconda porta a 400 Mbps "classica"), che raddoppia la bandwith teorica di trasferimento. Il PowerBook incorpora inoltre la tecnologia AirPort Extreme 802.11g a 54Mbps, la connessione wireless più veloce attualmente disponibile, compatibile anche con la precedente 802.11b. 

Incluso anche un trasmettitore/ricevitore Bluetooth, sempre per connessioni wireless di periferiche compatibli con tale tecnologia. 

Su una soluzione del genere non poteva mancare inoltre una scheda Ethernet da un Gigabit, giusto per completare la già vasta gamma di connessioni possibili. 

Altra novità introdotta è l'esclusiva tastiera con retroilluminazione in fibra ottica e tasti incisi al laser: un sensore regola automaticamente la luminosità della tastiera e dello schermo in base alla luce ambientale. Ad esempio, quando il livello di luminosità è basso, PowerBook G4 riduce automaticamente la retroilluminazione del monitor e attiva quella della tastiera (questa soluzione non è poi così inutile come può sembrare, ne sanno qualcosa coloro i quali utilizzano il notebook al buio...).

Questo gioiellino da 3,1 Kg è venduto a poco meno di 4200€, prezzo decisamente concorrenziale contando anche la dotazione software fornita, tenendo anche conto dei prezzi tipici della fascia alta. Non è difficile infatti trovare notebook IBM compatibili a prezzi ben più elevati.

 

Presentato inoltre un modello da 12", che segue una filosofia opposta, ovvero rivolta alla portabilità estrema.

Le caratteristiche non sono ovviamente quelle del fratello maggiore, però siamo di fronte ad una macchina decisamente competitiva. Monitor TFT da 12" a 1024x768, processore G4 a 867MHz, 256 MB di memoria DDR, hard disk da 40GB, chip video integrato NVIDIA GeForce4 420 Go con 32MB di memoria SDRAM DDR, FireWire 400, Bluetooth, unità ottica combo (o SuperDrive), il tutto ad un prezzo base di 2270€ permettono a questo notebook di competere con i più agguerriti concorrenti del mondo PC.

I due nuovi notebook vanno ad affiancarsi al "titanium" da 15" già esistente in listino.

98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Poix8109 Gennaio 2003, 11:57 #1
che bomba quello con il 17 pollici!!!
Bonatti09 Gennaio 2003, 12:10 #2
Bellissimo; l'ho visto l'altro ieri da Mediaworld. Oltre alla risoluzione c'è anche una qualità del display non indifferente. Un altro mondo, veramente.
suppostino09 Gennaio 2003, 12:10 #3
L'unico difetto è che si trova 1200 euro oltre il limite di spesa che mi sono prefissato per il portatile, peccato perchè è davvero uno spettacolo quello schermo
Mirus09 Gennaio 2003, 12:23 #4
Un gioiellino!!!
pokestudio09 Gennaio 2003, 12:40 #5
ma la memoria che si espande fino a "1ghz" ? Ne vogliamo parlare?
Bonatti09 Gennaio 2003, 12:48 #6
E perchè: tastiera con retroilluminazione in fibra ottica e tasti incisi al laser

Lavori anche di notte, finalmente.. a luci spente!

Alessandro, scommetto che l'hai provato di notte.... con qualche bel DVD!!!
ronthalas09 Gennaio 2003, 12:49 #7
se fai finta di nulla forse lo riesci anche a nascondere come rack 1U...
Geen09 Gennaio 2003, 12:50 #8
Eccezzziunale,veramente un gran portatile sotto tutti di punti di vista(anche la retroilluminazione della tastiera..che sogno!)E' vero che un monitor a 17" va contro il concetto di portabilità..ma non tutti hanno necessità di spostare il portatile ogni 2 minuti e volete mettere la comodità nell'uso di un 17"?Non solo nella grafica..aprite vb.net in un notebook 15" a 1024x768,le lacrime vengono.
Comunque davvero un plauso per questo notebook che,al solito per mac,per ingegnerizzazione e' avanti un bel pò rispetto allo standard windows based..
kaj200109 Gennaio 2003, 13:07 #9
ma tutti i monitor dei portatili hanno questa forma?
Perchè mi sembra che sia tipo un 16:9 (nn vorrei sbagliarmi!)
OSMIUM_modified09 Gennaio 2003, 13:11 #10
Già almeno 10 anni avanti direi... a quello che Bill Gates gli copia e male pure.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^