Panasonic Toughbook CF19 e CF30 presto aggiornati

Panasonic annuncia per il prossimo mese importanti aggiornamenti relativi ai propri modelli Toughbook CF19 e CF30
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Gennaio 2009, alle 13:45 nel canale PortatiliPanasonicToughbook
Nel mese di febbraio Panasonic aggiornerà i prodotti CF19 e CF30, i più robusti e resistenti della gamma Toughbook. Questi prodotti presentano caratteristiche adatta a un impiego mobile in ambiente ostile: spruzzi, polvere, cadute accidentali o stress meccanici di altra natura sono elementi valutati in fase di progettazione.
Le princiapali innovazioni sono da ricercare nelle configurazioni hardware dei prodotti. I nuovi modelli Toughbook CF-19 e CF-30 (versione MK3) dispongono rispettivamente del processore Intel Core 2 Duo SU9300 (CF-19 con 1.20 GHz, 3 MB L2 cache, 800 MHz FSB) e processore Intel Core 2 Duo SL9300 (CF-30 con 1.6 GHz, 6 MB L2 cache, 1066 MHz FSB). Ecco qui di seguito la scheda tecnica relativa al modello CF-30.
Per il modello CF-19 Panasonic cita la funzionalità Dual Touch integrata nel display. Approfondiremo questo aspetto in seguito e per il momento riproponiamo la scheda tecnica completa.
Un'altra interessante novità introdotta su entrambi i modelli è il display retroilluminato a LED. I vantaggi offerti da tale novità sono una maggiore resistenza ed affidabilità, un aumento del risparmio energetico, ed un rivestimento antiriflesso. Nel caso del CF-19, l'impiego di questa tecnologia - afferma Panasonic - ha consentito di raddoppiare la luminosità dello schermo e adesso entrambi, sia il CF-19 che il CF-30, sono dotati di pannello LCD Touchscreen con una luminosità pari a 1000 candele.
La connettività wireless è garantita da una soluzione Gobi di Qualcomm attraverso la quale sono disponibili le connessioni dial'up, GPRS e HSUPA. Sul fronte dello storage dei dati Panasonic rimane fedele alle soluzioni classiche a dischi rotanti che su alcuni modelli raggiungono i 160GB. Un approfondimento dedicato alla produzione dei Thoughbook e alle prove effettuate in fase di collaudo è disponibile qui.
I dati del disco rigido sono protetti dal freddo e dal calore eccessivo, dalla polvere, dall'umidità e persino dalle forti vibrazioni, grazie alla speciale protezione dei componenti, realizzata in conformità agli standard MIL-STD 810F e IP54. I Panasonic Toughbook sono in grado di resistere a cadute da un'altezza fino a 90 centimetri quando sono aperti e in funzione, grazie al robusto alloggiamento in lega di magnesio e alla protezione del disco rigido, che combina un solido telaio in allumino e un rivestimento in schiuma espansa spesso 32 mm
Al modello precedente di CF-19 abbiamo dedicato un video pubblicato su TVtech qualche tempo fa. Lo riproponiamo qui di seguito per contestualizzare al meglio le caratteristiche costruttive del prodotto.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofunzione apparentemente banale ma utile a chi ha la necessità di non dover spegnere il dispositivo ma dovendolo lasciare unitilizzato per un pò di tempo vuole comunque risparmiare carica di batteria.
state perdendo colpi, arrivate in ritardo con le news e le date pure incomplete.
E poi con quello che ci costate ...
A parte gli scherzi i Toughbook sono proprio dei carri armati!!
Probabilmente stanno procrastinando in attesa di test più adeguati. Nel frattempo gli HDD tradizionali sono certificati per lo standard di resistenza richiesto e ad un prezzo ragionevole, mentre sistemi a stato solido con certificazioni simili, come ad esempio quelli che venivano fabbricati dalla m-systems per l'industria aerospaziale/militare, probabilmente hanno costi improponibili al target di riferimento.
Senza dubbio.
Ma in linea teorica...
Speriamo scelgano ancora questi, ora come ora usare un pc inbustato nei sacchetti non è il max.
domyre se giochi a calcetto con questo mettilo nei pantaloncini, meglio li che al collo...ahahaha...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".