Panasonic Toughbook CF-31: fino 27 ore di autonomia per il portatile rugged

Il portatile rugged della famiglia Toughbook di Panasonic si aggiorna con i nuovi processore Intel Core i5 con architettura Broadwell, riuscendo ad arrivare a 27 ore di autonomia con una seconda batteria aggiuntiva
di Nino Grasso pubblicata il 29 Gennaio 2015, alle 15:01 nel canale PortatiliPanasonic
Panasonic aggiorna il suo portatile Toughbook CF-31 con un nuovo processore Intel Core i5 di quinta generazione (Broadwell). La caratteristica gli permette di offrire 18 ore di autonomia su singola carica (il modello della precedente generazione arrivava a 14,5) e fino a 27 ore continuative mediante l'uso di una seconda batteria opzionale. Parliamo di un sistema rugged in grado di resistere a cadute e ambienti fra i più disparati e difficili.
Panasonic Toughbook CF-31 offre, secondo il produttore, un considerevole boost prestazionale misto ad una migliorata durata della batteria. Viene garantito il supporto ad un protocollo Wi-Fi più veloce (802.11ac dual-band), mentre è stata rimossa l'opzione di configurazione con GPU discreta. Si tratta di una caratteristica probabilmente poco ricercata su un prodotto di questo tipo e avente destinazioni d'uso così specifiche.
Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i5 vPro da 3MB di cache e operante alla frequenza di 2,3GHz, capace di arrivare fino a 2,9GHz con la tecnologia Intel Turbo Boost. La GPU integrata nel processore è una Intel Graphics 5500, più che capace a gestire la risoluzione del display da 13,3": la vetusta 1024x768. Fra le opzioni di configurazione troviamo da un minimo di 4 ad un massimo di 16GB di RAM DDR3L-1600, un hard-disk da 500GB a 7200RPM con impianto riscaldante integrato e SSD da 128 a 512GB. Disponibili lungo la scocca una porta Gigabit Ethernet e quattro porte USB di cui una 3.0.
Un prodotto di questo tipo non è interessante tanto per le specifiche hardware, quanto per quelle di design. La struttura è certificata IP-65 per resistenza ad intrusioni di liquidi, detriti o polvere, e raggiunge le più dure specifiche MIL-STD-810G riuscendo a resistere a cadute di 1,8 metri. Non mancano inoltre alcune caratteristiche tipiche della famiglia di prodotti Panasonic: un hard disk anti-urto a rilascio rapido, un touchscreen visibile anche alla luce solare e uno chassis in lega di magnesio con maniglia incorporata.
Come è del resto facile immaginarsi, sono decisamente importanti le dimensioni del Toughbook CF-31: si parla di uno spessore di ben 7,37 centimetri, mentre il peso si attesta intorno ai 3 chili e mezzo quando si inserisce anche la seconda batteria opzionale. Panasonic Toughbook CF-31 sarà disponibile da febbraio a partire da 3.699$ con una garanzia di tre anni dall'acquisto, sia con Windows 7 Professional (via downgrade) che con Windows 8.1 Pro a 64-bit.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infogià, io ho sostituito il vecchio toughbook da 10' con il tablet ma un pensierino ce lo farei sicuramente per un paio di progetti che ho in essere
è un pò bassina si ma per l'uso per cui è pensato và più che bene, calcola anche che è un pannello da outdoor e non è proprio identico ad un pannello tradizionale
continuo a sognare...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".