Packard Bell: la nuova gamma completa dal netbook ai desktop touch

Packard Bell: la nuova gamma completa dal netbook ai desktop touch

Packard Bell ha presentato tutta la sua nuova gamma, dai netbook ai desktop all-in-one touchscreen. Per il 2010 sono in arrivo novità legate a Valentino Rossi

di pubblicata il , alle 17:13 nel canale Portatili
Packard Bell
 

Packard Bell è un marchio attivo da 18 anni che rivolge da sempre la sua attenzione all'utenza consumer; questa attenzione si traduce anche in concetti come  personalizzazione e design. Packard Bell, come ci ha confermato Giuseppe Costanzo, Product Marketing Manager per l'Italia, punta a quel cliente che vuole un pc bello, bianco oppure rosso, senza prestare troppa attenzione alle ultime tecnologie, con il desiderio esso che sia il più semplice possibile e proposto un prezzo accessibile.

Si tratta di un brand in crescita, che nelle classifiche vede percentuali di aumento di vendite superiori alla stessa Acer, che detiene la proprietà del marchio. Questi risultati positivi sono il frutto anche di azzeccate mosse di marketing, come ad esempio la sponsorizzazione sulla moto di Valentino Rossi, che ha garantito al marchio una ampia visibilità. Packard Bell ha deciso di continuare su questa strada e nel 2010 non sarà solo sponsor del team, ma proporrà anche prodotti destinati alla mobilità studiati con lo stesso Rossi e con Aldo Drudi che disegna i suoi caschi.

L'interfaccia Touch viene proposta sui prodotti sia desktop sia notebook come strumento di  semplificazione, per un'esperienza utente più coinvolgente e naturale. La soluzione Viseo è pensata addirittura per portare  l'interfaccia touch su qualsiasi desktop Windows: si tratta di un display touchscreen venduto assieme all'apposito software che crea un layer finger friendly nell'interfaccia del sistema operativo.

A breve Packard Bell proporrà sul mercato Dot S/2 un netbook con display da 10 pollici con tastiera più grossa, con 10 ore di autonomia dichiarata. Sempre in ambito ultraportatili Dot m/u punta invece sulle tecnologie Intel ULV. Il resto della gamma ci viene presentata proprio da Giuseppe Costanzo:

[HWUVIDEO="526"]Packard Bell: gamma completa dai netbook agli all-in-one[/HWUVIDEO]
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marmotta8827 Novembre 2009, 18:16 #1

Affidabilità

Esteticamente questi ultimi modelli sono molto belli, ma a affidabilità e rapporto prezzo/prestazioni come sono messi?
sierrodc27 Novembre 2009, 19:42 #2
Io ho avuto un pb.
Ho avuto un primo problema subito dopo l'acquisto. In una decina di giorni sono venuti a prendermelo e lo hanno sistemato.
Poi mai più problemi... certo, non è il massimo come componenti...
djfix1327 Novembre 2009, 21:18 #3
PBell era un marchio NEC di categoria entry level fino a poco tempo fa che era stato parzialmente ritirato dal mercato per accuse sulla qualità scadente, ha fatto un po' il giro dei cinesi finchè a gennaio 2008 è passata ad acer con il solo scopo di portarsi a casa quote di mercato e diventare il 3° produttore per vendite al mondo...e dalla frase iniziale si deduce quale sia ancora oggi lo scopo aziendale:
punta a quel cliente che vuole un pc bello, bianco oppure rosso, senza prestare troppa attenzione alle ultime tecnologie, con il desiderio che esso sia il più semplice possibile e proposto ad un prezzo accessibile.

...insomma per chi vuole un BEL catorcio per pc...

PBell è una delle peggiori marche esistenti e che non consiglierei a nessuno!
lagunaloires27 Novembre 2009, 22:05 #4
No, dai non è una delle peggiori marche... è una delle peggiori *sottomarche*!!!!
ionet28 Novembre 2009, 00:01 #5
pero' esteriormente adesso sono molto piu' belli e curati,molto meglio di prima,quelli con i pad rotondi effettivamente lasciavano a desiderare
amd-novello28 Novembre 2009, 00:20 #6
Originariamente inviato da: djfix13
...insomma per chi vuole un BEL catorcio per pc...


e qui caddi dalla sedia
dinigio6328 Novembre 2009, 03:15 #7
Non ci metterei la mano sul fuoco, a definire catorci gli ultimi prodotti PB, specie quelli che usciranno in futuro (visti gli sponsor...), secondo me da entry level, hanno intenzione di passare almeno ad una bontà media, basta una buona ingegnerizzazione per trasformare un prodotto economico in un buon prodotto, senza un sensibile aumento di prezzo, poi se non ha le ultime tecnologie, il 90% della gente, li usa per internet, videoscrittura e poco altro,
vanno benissimo lo stesso.
Ben venga una nuova linea di prodotti, che magari riesce a fare concorrenza, a chi costa ben di più e fargli calare il prezzo...
eisner28 Novembre 2009, 10:54 #8
Originariamente inviato da: djfix13
punta a quel cliente che vuole un pc bello, bianco oppure rosso, senza prestare troppa attenzione alle ultime tecnologie, con il desiderio che esso sia il più semplice possibile e proposto ad un prezzo accessibile.

...insomma per chi vuole un BEL catorcio per pc...

PBell è una delle peggiori marche esistenti e che non consiglierei a nessuno!


Salve, ho comprato il "catorcio" in questione 2 settimane fa, un netbook Dot Ma.

La mia scelta è ricaduta su tale modello per i seguenti motivi:

1) A differenza dei netbook di tale fascia ha una CPU a 64 bit, il che mi assicura di poter installare un sistema operativo al passo con i tempi.

2) Ha una vera e propria scheda video x1270 (vecchiotta ma efficente) con memoria dedicata e supporto a dx9, gli Altri netbook (stessa fascia di prezzo) hanno un sistema grafico intel che non viene neanche riconosciuto come tale nei benchmark e hanno memoria shared.

3) Lo schermo ha una risoluzione di 1300x768 con schermo retroilluminato a LED. Si vede davvero bene.

4) Il prezzo di 345 euro è davvero buono se paragonato agli altri netbook.

5) batterie a 6 celle

Devo dire che l'estetica, anche se curata bene, è stata l'ultima cosa a cui ho fatto caso. Il netbook fino ad ora si è comportato davvero bene. Ho installato ubuntu e win 7 senza problemi. Unico problema è la mancanza sul loro sito dei driver a 64 bit. Ho trovato i driver per vie traverse ma alla fine sono riuscito a "metterlo a punto" a dovere.

Che dire... Un manager che mi parla di valentino rossi nel vendermi un computer mi sa che mi prende per fesso e squalifica il lavoro dei tecnici che hanno messo davvero impegno nel fare questo gioiellino...

Ad ogni modo "il catorcio" è stato davvero un buon acquisto.
ercole6928 Novembre 2009, 13:41 #9
Vi parlo della mia esperienza: ho comprato un notebook Packard Bell a Luglio, più che altro perchè avevo la possibilità di chiedere il rimborso della licenza Windows (uso solo Linux). E qui è iniziata l'odissea con l'assistenza: 20 giorni per averlo indietro senza licenza mentre al telefono mi hanno detto che avrebbero messo meno di 1 settimana. Quando arriva lo accendo e lo schermo (che quando l'ho inviato funzionava perfettamente) aveva una riga e una colonna di pixel non funzionanti. Nuovo giro in assistenza. Circa 10 giorni mi dopo ritorna indietro. Passano meno di 2 settimane e salta la sezione di alimentazione dello schermo. 3 giro e qui se lo tengono per circa 3 settimane. Quando ritorna la barra di pulsanti sotto il monitor e i led del wireless, del caps e num lock non vanno (probabilemnte si sono dimenticati di collegare una piattina). Non l'ho ancora rispedito perchè mi serve ma in circa 4 mesi dall'acquisto l'ho avuto funzionante per meno di 1...
Per il resto la qualità costruttiva sembra discreta a livello di plastiche e cerniere, lo schermo a led si vede bene. Ad ogni modo non lo consiglierei a nessuno....
Evanghelion00128 Novembre 2009, 18:53 #10

Sono altre le necessità

Che si decidessero a fare un buon supporto al prodotto venduto (ie. drivers support, warranty ed ensurance!) e allora FORSE qualche amministratore di rete li consiglierà ai propri clienti. Forse.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^