OMEN 16 e OMEN 17, i nuovi notebook HP pensati per i videogiocatori

HP ha annunciato i nuovi notebook gaming OMEN 16 e OMEN 17, sistemi basati su piattaforme Intel e AMD di ultima generazione che offrono le prestazioni che servono per giocare ottimamente a qualsiasi titolo sul mercato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 20 Maggio 2021, alle 16:01 nel canale PortatiliOmenHP
OMEN, il brand gaming di casa HP, rinnova la propria offerta con OMEN 16 e OMEN 17. Il primo è un prodotto inedito nella lineup dell'azienda, con dimensioni simili a quelle del precedente OMEN 15: il nuovo modello misura infatti 369,23 x 248 x 23 mm a dispetto delle dimensioni di 357,96 x 239, 7 x 23 mm di OMEN 15.
Formato compatto non significa rinunciare alle prestazioni: basato su piattaforma Intel + Nvidia oppure totalmente AMD, OMEN 16 restituisce alte prestazioni di gioco. Nel primo caso è possibile dotarlo di una CPU Intel fino al Core i7-11800H affiancata da una GPU Nvidia fino alla RTX 3070 8GB (TGP fino a 115W), mentre nel caso di AMD ecco una CPU fino al Ryzen 9 5900HX e una GPU RDNA 2 (un modello non ancora annunciato).
È possibile installare fino a 32 GB di memoria DDR4-3200 in formato SO-DIMM, mentre per quanto concerne lo storage si parla di SSD M.2 4.0 x4 fino a 1 TB oppure due SSD M.2 da 1 TB in RAID 0. A bordo un "floating display" con risoluzione QHD, tempo di risposta di 3 ms e refresh rate fino a 165 Hz.
Il portatile è raffreddato da un sistema chiamato OMEN Tempest Cooling con ventole totalmente nuove, più sottili di 2,5 volte rispetto a OMEN 15 e al tempo stesso con il doppio delle pale. Questi cambiamenti, unitamente a feritoie il 69% più ampie sul fondo e tre bocchette - una laterale e due posteriori - per far uscire l'aria calda, permettono di ridurre di 3,2 °C il calore alla tastiera. Grazie a OMEN Gaming Hub, un software installato su ogni notebook, potete poi intervenire sul profilo prestazionale e persino procedere con l'undervolt della CPU, per ottenere un migliore rapporto tra prestazioni e consumi.
In termini di connettività non mancano una Thunderbolt 4 (nei modelli con RTX 3060 o maggiore potenza, altrimenti una USB C 10 Gbps) e il Wi-Fi 6, mentre la batteria a una capacità da 52,5 a 83 Wh per un'autonomia nel caso migliore fino a 9 ore. Tra le altre porte / uscite segnaliamo HDMI 2.1, Ethernet, Mini DisplayPort e jack combo audio.
La tastiera meccanica è basata su switch ottici con illuminazione RGB per tasto: il tempo di risposta è di 0,2 mm, la forza di attuazione tra 55 e 75 grammi e la corsa di 1,7 mm, mentre la resistenza è fissata a 50 milioni di pressioni.
OMEN 17 segue le direttrici di OMEN 16, ma in questo caso troviamo una CPU Intel fino al Core i9-11900H e una GPU fino alla GeForce RTX 3080 da 16GB con TGP fino a 165W. In questo caso non c'è una versione basata su piattaforma AMD. Il resto delle caratteristiche è del tutto identico all'OMEN 16, e in entrambi c'è un pannello che dà accesso a RAM e SSD, nel caso dobbiate fare qualche cambiamento o intervento.
I prezzi di partenza sono i seguenti: 1149,99 dollari per l'OMEN 16 Intel, 1049,99 dollari per la variante AMD e 1369,99 dollari per l'OMEN 17. La disponibilità è prevista per giugno. Per l'Italia si parla di una configurazione (non meglio precisata) da 1699 euro nel caso dell'OMEN 16 e 1899 euro per l'OMEN 17 con disponibilità da agosto.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.youtube.com/watch?v=I-uoQ0GmWoo
forse...
forse...
No, con l'HP OMEN 16 ti danno due configurazioni con il prezzo di partenza di 1149,00 dollari: Intel Core i5-11400H (6 cores, 12 threads / 12 MB L3 cache) e Intel Core i7-11800H (8 cores, 16 threads / 24 MB L3 cache. Entrambi con GeForce RTX 3070 6GB GDDR6
Qui le intere specifiche dei due modelli HP OMEN 16: https://www.omen.com/us/en/laptops/2021-omen-16-intel/specifications.html
E comunque la scheda grafica integrata Intel Xe è buona, dipende da cosa ci si deve fare con un notebook dove se lo si usa soltanto per navigazione web, social network e uso ufficio va più che bene, ma questo è un altro discorso.
forse...
Le schede grafiche da notebook non sono paragonabili a quelle Desktop sulla stessa fascia, ma stiamo intorno al -40%.
I prezzi sono più bassi perchè il mercato dei miners non è interessato (o marginalmente) ed i prezzi rispettano i costi MSRP in quanto la domanda stessa è sostenibile.
Per questo un intero Nootebook costa quanto una sola scheda desktop ma se si vuole fare un PC da gioco oggi sono realmente da prendere in considerazione.
forse...
https://gph.is/g/Z7dm8Xd
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".