NVIDIA GeForce GT 540M, nuova scheda grafica per portatili

NVIDIA GeForce GT 540M, nuova scheda grafica per portatili

NVIDIA presenta GeForce GT 540M, soluzione caratterizzata dalla presenza di 96 stream processor. Nuova o semplice rebranding?

di pubblicata il , alle 11:04 nel canale Portatili
NVIDIAGeForce
 

La quinta serie di GPU per le soluzioni desktop è da qualche settimana arrivata sul mercato e presto, come abbiamo riportato con questa notizia, potrebbe arrivare un nuovo modello. Nel frattempo, in sordina, NVIDIA introduce GeForce GT 540M: proprio l'ultima lettera identifica il target di riferimento della scheda, quello notebook.

La nuova soluzione, dedicata al mondo dei portatili, si caratterizza per la presenza al suo interno di 96 stream processor. La GPU opera a 672MHz, cui possono essere affiancate sia memorie GDDR5, sia DDR3. Il bus di memoria è invece di 128-bit. In tabella a seguire le caratteristiche tecniche della nuova soluzione, via Engadget:

GT540M

Gli utenti più attenti potrebbero notare come queste caratteristiche tecniche ricalchino in tutto e per tutto quelle di GeForce GT 435M, soluzione già da tempo in commercio e già presente su diversi portatili. In entrambi i casi, le due GPU, supportano la tecnologia Optimus di NVIDIA, che consente di poter gestire al meglio l'impiego del controller grafico integrato o di quello dedicato, massimizzando di fatto l'autonomia operativa.

Nonostante machino informazioni ufficiali da parte dell'azienda californiana, viene da pensare che si tratti di una delle classiche mosse di re-branding con cui prodotti già presenti sul mercato vengono "rinnovati". Il fatto che la scheda non sia stata lanciata dando diretta comunicazione alla stampa, non fa altro che aumentare tali sospetti.

La nuova (o presunta tale) scheda sarebbe al momento in mano ai principali OEM: i primi portatili con tale GPU dovrebbero apparire sul mercato nei primi mesi del nuovo anno.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MarcoAK4706 Dicembre 2010, 11:12 #1

Si diventa vecchi.....

Il tempo passa in fretta, siamo passati dalla serie 200 alla 500 in un batter d'occhio, quasi non me ne sono reso conto.
Comunque come prestzioni dovrebbe essere non troppo inferiore rispetto ad una 9600Gt desktop (la versione gddr5).
Giacopo06 Dicembre 2010, 11:22 #2
va bene che il rebrand è una costante da anni da parte di tutte le case produttrici però non capisco bene perchè alzare la fascia della scheda al passaggio di generazione, non sarebbe stato molto più logico (o sincero) chiamarla 530M (al limite 535M)... bhà mi sembra che si venda aria fritta ormai anche in questo settore!
calabar06 Dicembre 2010, 11:42 #3
Di solito in effetti si abbassa la fascia, perchè in un modo o nell'altro la nuova generazione tende a portare più in alto l'indice delle prestazioni.
530M avrebbe in effetti avuto più senso.
Giacopo06 Dicembre 2010, 11:52 #4
la verità è che non c'è più nessun motivo per comprare un nuovo portatile con scheda video di fascia media nuova poichè il software è sempre lo stesso da 5 anni a sta parte e l'hw di fascia media di conseguenza non può svilupparsi altrimenti manderebbe fuori mercato la fascia alta, cosa che peraltro è avvenuta sui pc fissi dove l'unica cosa che spinge l'evoluzione è l'aumento di risoluzione del pannelli lcd (ormai la fascia alta ha senso solo dal fullHD in su...).

Comunque mi farebbe piacere vedere più soluzioni Optimus con schede di questa fascia, visto che le uniche soluzioni che ho visto in commercio montano le schede di fascia bassa (16 sp) e mi pare che in questo caso non ci sia un gran vantaggio...
DevilsAdvocate06 Dicembre 2010, 11:54 #5
Originariamente inviato da: Giacopo
va bene che il rebrand è una costante da anni da parte di tutte le case produttrici però non capisco bene perchè alzare la fascia della scheda al passaggio di generazione, non sarebbe stato molto più logico (o sincero) chiamarla 530M (al limite 535M)... bhà mi sembra che si venda aria fritta ormai anche in questo settore!


Perche' questa e' 675/1344/900 mentre la
435 secondo notebookcheck e' 650/1300/800,
suppongo sia un errore qui su hwupgrade...
Giacopo06 Dicembre 2010, 12:38 #6
bhè se andiamo avanti così allora nel 2015 avremo una geforce 960M che avrà, udite udite, la bellezza di 96 sp e l'incredibile clock di 775/1500/1200 e forse avremo finalmente un incremento del 20% rispetto alla fascia media attuale. sono volutamente provocatorio, ma temo che la realtà non si discosterà molto.
Athlon 64 3000+06 Dicembre 2010, 13:06 #7
l'ennesimo rebranding cosi da far solo ancora più confusione sul mercato.
E' una critica a priori e non solo contro Nvidia visto che lo ha fatto anche AMD con le HD 6000 series che sono della 5400 e 5600 rinominate cosi come le HD 5xxV che sono della HD 4000 mobility.
Ayreon06 Dicembre 2010, 14:01 #8
Quello che avviene per il mercato portatile (rebranding et similia) sta avvenendo anche sul mercato desktop dove tutto cambia per restare sempre uguale. Mi riferisco al fatto che le prestazioni aumentano sì ma non come prima. L'esempio lampante sono i prezzi associati a nuove schede che hanno prestazioni simili a schede video di precedente generazione. Esempio: noto malvolentieri che dalle 4850 si è passati alle 4770 e poi alle 5750 migliorando solo pochissime cose. I prezzi sono più o meno simili e non tendono a scendere al di sotto di una data soglia. Morale? A fronte di processi produttivi nuovi e nuove features poco relative a stravolgimenti prestazionali siamo sempre lì. Chi comprò una 4870 e poi vide la 5770 cosa pensava di aspettarsi secondo voi?
Ci si è mossi poco insomma, specialmente sulla fascia medio bassa (100/150€).
Spero di esser stato chiaro nel mio esempio.
unnilennium06 Dicembre 2010, 14:13 #9
manco bene uscita la 435, che già cambia nome... e intanto vendono ancora le 330 ... e se si guarda, le caratteristiche ricalcano un pò la 9600gt.. boh veramente un casino...
Futura1206 Dicembre 2010, 14:39 #10
Devo dire che sembra abbastanza penosa,le specifiche la collocano fra una 8800GTS G80 e una 8800GS,ma questa in più ha l'aggravante del bus limitato a 128bit..in questi casi è indispensabile la versione GDDR5.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^