Nuovi navigatori satellitari Garmin e Mio Technology

Garmin presenta la sua nuova serie nüvi 3700, mentre Mio Technology aggiorna la serie Spirit con tre modelli Mio Spirit 470, Mio Spirit 475 e Mio Spirit 575. Tutti puntano su traffico in tempo reale e funzionalità avanzate
di Roberto Colombo pubblicata il 21 Aprile 2010, alle 08:29 nel canale PortatiliGarmin
Complice il clima finalmente avviato verso una vera primavera cresce la voglia di viaggi e di vacanze e questo è sempre il periodo propizio per i produttori di navigatori satellitari per stuzziacare la voglia d'estate degli utenti, lanciando le nuove proposte. Garmin ha rinnovato la sua linea presentando la serie 3700, composta da due navigatori di 8,7 millimetri di spessore: nüvi 3760T e 3790T. Entrambi basano l'interfaccia utente sullo schermo WVGA capacitivo multitouch da 4,3", sono dotati di accelerometro per la rotazione automatica dello schermo in modalità pedonale e saranno proposti al prezzo, rispettivamente di €299,00 e €349,00.
Il modello nüvi 3790T si caratterizza per il supporto al riconoscimento vocale, attivabile non più utilizzando un tasto o il touchscreen, ma semplicemente pronunciando una parola chiave. Questo modello integra inoltre la tecnologia “3D Terrain”, mentre entrambi offrono , la funzione ecoRoute, per una navigazione all’insegna del risparmio e della tutela dell’ambiente, il software Voice Studio che, scaricabile gratuitamente dal sito Garmin, permette di personalizzare il proprio navigatore con la propria voce o quella dei propri amici. I nüvi della serie 3700 dispongono della cartografia stradale City Navigator NT di 43 paesi europei e, incluso nella confezione, vi è un ricevitore Info Traffico per la ricezione degli avvisi relativi al traffico in tutta Europa.
Mio Technology ha invece presentato i tre nuovi navigatori satellitari Mio Spirit 470, Mio Spirit 475 e Mio Spirit 575, tutti dotati della tecnologia IQ Routes di TomTom, funzione che in base ai dati raccolti anonimamente e messi a disposizione dagli automobilitsti in tutto il mondo permette di calcolare il percorso più veloce a seconda del giorno della settimana e dell'orario. Tutti i modelli sono caratterizzati da un menu semplificato denominato QuickStart con tastiera predittiva QuickSpell, con suggerimenti automatici durante la navigazione. Con la nuova serie Spirit, Mio Technology introduce la funzione LearnMe, un sistema attivo in grado di apprendere gli stili di guida individuali e proponendo percorsi e stime di viaggio più adatti al guidatore.
Mio Spirit 470 e Mio Spirit 475 sono caratterizzati da un display da 4.3”, mentre Mio Spirit 575 ha uno schermo da 4.7”. Tutti i modelli sono dotati della visualizzazione degli svincoli in 3D, mentre modelli Mio Spirit 475 e Mio Spirit 575 includono un abbonamento con durata permanente al servizio di informazioni sul traffico Infoblu. I prezzi sono molto competitivi e si posizionano da € 119,99 a € 199,99 a seconda di modello e dotazione di mappe.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa ancor meglio rispetto al prezzo dei navigon che hanno un software ed un hardware molto validi
questo è un problema di tutti i navigatori, nessuno ha le mappe perfette, se ti capita di passare dove il navigatore ha un errore ti viene voglia di spaccarlo, altrimenti dici "quanto è figo sto navigatore"
l'unica soluzione sarebbe di fare un server con una mappa unica aggiornata in tempo reale dai navigatori stessi... sogna sogna
A mio parere i navigatori sugli smartphone sono soluzioni di "emergenza" vuoi per le dimensioni dello schermo vuoi per la reattività e l'ottimizzazione del software, ciò non toglie che per un uso occasionale possano andare più che bene. Per quello che mi riguarda l'unico software di navigazione che ho sul cell, attualmente, è google maps, comodissimo per trovare una strada quando sei in giro a piedi. Con i costi attuali dei navigatori per cellulari poi conviene prenderne uno standalone magari in offerta. A mio avviso i prodotti di punta della garmin o di navigon vanno a fare concorrenza piuttosto ai navigatori fissi da installare in auto.
Rispetto agli smartphone con GPS (ne ho un paio, col software Garmin) preferisco anch'io questi PND, dato che hanno lo schermo piu' ampio ed un'antenna migliore.
a beh se htc hd2 con lo schermo da 4,3" è solo un navigatore di emergenza stiamo freschi! poi 1ghz di cpu con 512mb e tomtom 7.9 con le ultime mappe del mese e non solo xchè ti puoi mettere tutti i navigatori che vuoi basta che siano supportati dal win mobile ma sopratutto con le mappe in memoria non deve spendere nulla in più.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".