Nuovi display per notebook da 15,6 pollici

Un nuovo formato di display da 15,6 pollici verrà presto reso disponibile sul mercato Acer, Asus e HP interessate
di Fabio Boneschi pubblicata il 01 Ottobre 2007, alle 08:37 nel canale PortatiliASUSHPAcer
Alcuni produttori di diplay taiwanesi hanno annunciato l'avvio di un nuovo tipo di processo produttivo che permetterà di realizzare nuovi pannelli LCD con una maggior efficienza produttiva. I nuovi LCD avranno diagonale di 15,6 pollici e un rapporto pari a 16:9.
La destinazione d'uso di questi nuovi pannelli pare essere quella dei notebook. Alla base di questa migrazione, come riporta Laptoplogic.com, vi sarebbe una miglior efficienza del processo produttivo che permetterebbe di realizzare un maggior numero di pannelli. Acer, Asus e HP hanno confermato lo sviluppo di soluzioni notebook equipaggiate con i nuovi display da 15,6 pollici.
E' difficile dire come, quando e il nuovo formato soppianterà i diffusissimi display da 15,4 pollici, anzi, si prevede un iniziale ridottissimo share di tali soluzioni. Per capire la diffusione del formato 15,4 pollici basti pensare che il prossimo anno tali soluzioni rivestiranno il 50% dei pannelli prodotti, ma tale cifra sale al 75% considerando anche i pannelli da 14,1 pollici.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosostanzialmente hanno un po' rotto con sti micro notebook stile vaio da 2000€, se riuscissero a scendere a 6-700 o anche 800€ con uno schermo decente non microscopico, buon peso e prestazioni anche non troppo spinte li venderebbero come il pane...
i desktop replacement vendono e' vero ma sai a quanti universitari farebbe comodo un portatile non esageratam costoso ma trasportabile? 1-1.5 kg?
Anche a me. Dopo anni di 4/3 adattarsi al nuovo formato è dura, poi sui display dei portatili che sono inevitabilmente più piccoli dei monitor da tavolo avere un formato "oblungo" ti toglie un sacco di area utile a parità di diagonale. Ma considerando il proliferare di modelli a 16/9 mi sa che ci dovremo fare l'abitudine.
Ora tra i 16:10 dei monitor e i 16:9 delle tv si fa solo casino
ridateci il 4:3....
riesce quasi a compensare la carenza di dualview! puoi mettere due finestre differenti affiancate, fatelo con un 4/3!
Comunque, non so se l'area dei 15.4" 16:10 sia inferiore rispetto ai 15" 4:3. Bisognerebbe misurare altezza o larghezza degli LCD. A parità di diagonale, l'area sarebbe certamente inferiore, ma i 16:10 dei notebook wide hanno una diagonale un po' maggiore, ovvero 15.4".
L'unica certezza è che i 15.4" hanno un dot pitch più piccolo, poiché, con un'altezza inferiore rispetto ai 15", mostrano 800 linee, invece di 768 (supponendo la risoluzione standard dei pannelli 15" dei notebook, ovvero, 1024x768). Infatti, le scritte su un notebook 15" si vedono leggermente più grandi, a parità di dimensione carattere.
I monitor 15" 4:3 mi piacevano di più, perché, avendo problemi di vista, mi faceva comodo un dot pitch maggiore (che, pur essendo più pixelloso, mi mostrava dei caratteri più grandi) ma, obiettivamente parlando, il trend è quello delle risoluzioni wide e non si tornerà più indietro.
Quello che invece mi dà incredibilmente fastidio sono questi maledetti pannelli lucidi che sono solo fonte di mal di testa. Per fortuna che, solitamente, il notebook lo uso collegato ad un bel 20" wise esterno (con pannello opaco, ovviamente)... Recentemente ho visto i nuovi iMac da 20" e... AAARGH!! Montano dei pannelli lucidi!! Che scelta discutibile... Con un monitor di un computer ci si lavora, non si guardano soltanto film e foto (che, effettivamente beneficiano del pannello lucido, dando l'impressione di un maggiore contrasto).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".