Nuova versione Intel SpeedStep

Nuova versione Intel SpeedStep

Nuova versione dell'utility Intel SpeedStep per CPU Intel della serie Mobile

di pubblicata il , alle 11:23 nel canale Portatili
Intel
 
Rilasciata una nuova versione dell'utility Intel SpeedStep in grado di ottimizzare il risparmio energetico sui NoteBook equipaggiati con CPU Intel della serie Mobile. Questa versione sembrerebbe ottimizzata per i NoteBook IBM ThinkPad R31, così come appare dalla news pubblicata da 3D Italia.

La tecnologia Intel SpeedStep consente di ottimizzare il consumo energetico su un NoteBook quanto questo non viene alimentato da rete elettrica, riducendo la frequenza di clock e la tensione di alimentazione della CPU; in tal modo si garantisce una maggiore autonomia di funzionamento al nostro PC.

Per meglio chiarire il concetto allego una tabella prelevata direttamene dal sito di Intel:

Maximum Performance Mode Battery Optimized Mode
Frequency Voltage Max. Power Consumption Frequency Voltage Max. Power Consumption
500 MHz** 1.1 V 8.1 W 300 MHz .975 V 4.5 W
600 MHz** 1.1 V 9.7 W 300 MHz .975 V 4.5 W
600 MHz* 1.35 V 14.4 W 500 MHz 1.10 V 8.1 W
600 MHz 1.6 V 20.0 W 500 MHz 1.35 V 12.2 W
650 MHz 1.6 V 21.5 W 500 MHz 1.35 V 12.2 W
700 MHz 1.6 V 23.0 W 550 MHz 1.35 V 13.2 W
750 MHz 1.35 V 17.2 W 500 MHz 1.10 V 8.1 W
750 MHz 1.6 V 24.6 W 550 MHz 1.35 V 13.2 W
800 MHz 1.6 V 25.9 W 650 MHz 1.35 V 15.1 W
850 MHz 1.6 V 27.5 W 700 MHz 1.35 V 16.1 W
900 MHz 1.7 V 30.7 W 700 MHz 1.35 V 16.1 W
1 GHz 1.7 V 34.0 W 700 MHz 1.35 V 16.1 W


La versione dell'Intel SpeedStep è la 2.1 che risulta scaricabile direttamente da qui

Fonte: 3D Italia
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lifeisoutside12 Febbraio 2002, 11:35 #1
Vale anche per i Celeron o solo i PIII che al limite installo questa versione sul celly@466 del portatile di mia sister ciao!
Luca Ruiu12 Febbraio 2002, 12:06 #2
vale solo per versioni Mobile, quindi sul celly da te segnalato non penso proprio, lo stesso discorso vale per i Pentium III standard, quelli in uso nei tradizionali PC Desktop
kucciolone12 Febbraio 2002, 12:48 #3
beh, da come risulta sul grafico, in modalita speed step avere un 850 o 1 Ghz cambia niente....
Luca Ruiu12 Febbraio 2002, 13:31 #4
Originariamente inviato da kucciolone
[B]beh, da come risulta sul grafico, in modalita speed step avere un 850 o 1 Ghz cambia niente....


esatto, però in modalità di risparmio energetico, quindi penalizzando un poco le prestazioni del notebook per migliorare l'autonomia dello stesso....cambia utilizzando il notebook da rete elettrica....
Giatar12 Febbraio 2002, 13:51 #5
sempre una merda di sistema rimane!!!
romeop12 Febbraio 2002, 14:36 #6
ma cambia frequenza e voltaggio anche a pc acceso o solo all'accensione ?
Lifeisoutside12 Febbraio 2002, 15:56 #7
Originariamente inviato da Luca Ruiu
[B]vale solo per versioni Mobile, quindi sul celly da te segnalato non penso proprio, lo stesso discorso vale per i Pentium III standard, quelli in uso nei tradizionali PC Desktop

Di versioni mobile non me ne intendo molto, anzi 0, vabbè mia sister si arrangia così grazie ciao.
Luca Ruiu12 Febbraio 2002, 16:27 #8
x romeop

Le CPU mobile di Intel hanno quasi tutte il supporto della tecnologia SpeedStep, i notebook equipaggiati con queste CPU possono quindi usufruire dei vantaggi offerti dalla stessa. Il NoteBook in avvio parte già con le massime o minime performance per la CPU a seconda che il PC sia connesso o meno alla rete elettrica; questa situazione, senza l'utility software citata in questa news, non si potrebbe modificare nel caso in cui cambiassero le condizioni di alimentazione e questo fino allo spegnimento del notebook stesso. Con l'utility software Intel SpeedStep installata sul PC la variazione delle modalità di funzionamento della CPU, come da tabella pubblicata nella news, avvengono in modo dinamico quindi contestualmente alla variazione della fonte di alimentazione.
planetx13 Febbraio 2002, 11:06 #9
è una merda, cambia solo a seconda che sia attaccata l'alimentazione esterna o la batteria... è una mera copia della tecnologia del Crusoe di Transmeta, a questo punto è infinitamente meglio il PowerNow! di AMD che ha 3 livelli. Uno più alto per quando è attaccata l'alimentazione di rete, uno intermedio per le batterie e uno con una frequenza bassa da utilizzare con le batterie quando non è richiesta molto potenza CPU, allora per consumare meno si togli i MHz. Signori, Signore, Androidi e cicogne: questa è tecnologia, il resto è pubblicità; scegliete cosa più vi aggrada.
Athlon13 Febbraio 2002, 14:54 #10
In realta' la tecnologia Power Now! dispone di un implementazione a 32 livelli che coinvolgono sia il moltiplicatore , che il FSB che il voltaggio della CPU.

Affinche siano tutti utilizzabili occorre che il Bios li implementi.

Il passaggio da un livello all'altro viene fatto in automatico al variare del carico elaborativo richiesto alla CPU.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^