Navigon taglia i prezzi degli aggiornamenti mappe

Navigon ha deciso di tagliare il prezzo del servizio in abbonamento con cui mette a disposizione l'aggiornamento delle mappe dei suoi navigatori
di Roberto Colombo pubblicata il 25 Ottobre 2008, alle 08:34 nel canale PortatiliNavigon
Ogni anno in Europa oltre 1000 km di infrastrutture subiscono variazioni. Ciò significa che diverse migliaia di chilometri di strade spesso non corrispondono più ai dati contenuti nei nostri navigatori satellitari.
Questo è un dato che molti utenti trascurano quando acquistano un navigatore satellitare, guardando spesso solo il prezzo di acquisto e giudicando poi, in bene o in male, tutto il pacchetto. A discolpa del consumatore c'è, però, la difficoltà a riuscire a stabilire quale release di una mappa equipaggia il navigatore che sta per acquistare.
I produttori di navigatori e di software di navigazione da qualche tempo hanno cominciato a focalizzare l'attenzione degli utenti sull'aggiornamento delle mappe. Alla lista si è aggiunta a marzo anche Navigon, con un servizio che consiste in un abbonamento di 24 mesi al costo di 99 Euro (8 aggiornamenti). Ora, però, Navigon ha deciso per un taglio dei prezzi del servizio.
Acquistando un NAVIGON 8110 il servizio è gratuito per i primi due anni. Per il NAVIGON 2100 I 2110 max, il NAVIGON 2150 max e il NAVIGON 7210 (tra poco in commercio) è possibile avere il pacchetto con una tariffa flat di 19,95 euro per 24 mesi, effettuando la registrazione entro 30 giorni dall'acquisto.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè da qualche giorno che sto valutando l'acquisto di un navi di fasci alta (in realtà mi stervirebbe solo la trasmissione via fm....) non mi resta che decidere fra NAVIGON 8110, TOMTOM 9xx/7xx e MIO MOOV 580, voi cosa consigliereste?
Se poi interessa solo il trasmettitore FM (de gustibus... sulla mia C1 preferisco il line-in dell'autoradio) ci sono anche prodotti meno costosi (tipo il nuuvi 750), pero' il nuuvi 765T mi sembra sicuramente il piu' completo.
I TomTom non li prenderei mai per via del software, mentre le marche "minori" mi danno appunto poca sicureza per quanto concerne gli aggironamenti mappe o firmware.
Ben vengano le riduzioni.
Vale per tutti
Io ho un P350 e un P550 con Miomap V3.2 da quasi 2 anni e non ho mai avuto un problema e sono uno che fa 45.000 Km all'anno tra Lussemburgo, Svizzera, francia, Belgio, Italia, Romania, Austria, Ungheria ecc.
Per la Romania e la Repubblica Moldova l'unica e' l'IGO2006 o il MIOMAP ed entrambi girano SOLO su Pocket PC con Windows.
E' sempre meglio acquistare un Poclet PC con GPS che solo un GPS ....con il Pocket PC gli aggiornamenti delle mappe sono piu' 'facili'.....chi vuol capire capisce.
www.mio-tech.be
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".