Microsoft Surface Book 3 ufficiale: CPU Intel Core e grafica dedicata Nvidia, anche Quadro RTX 3000

Sarà acquistabile dal 5 giugno a partire da 1849 euro il nuovo Surface Book 3 di Microsoft. Disponibile in versione da 13,5" e 15", il nuovo portatile si basa su CPU Intel Core a 10 nanometri e offre anche grafica dedicata Nvidia.
di Manolo De Agostini pubblicata il 06 Maggio 2020, alle 17:01 nel canale PortatiliMicrosoftSurface
Microsoft ha annunciato il nuovo Surface Book 3, a due anni e mezzo dal debutto del Surface Book 2. Il Surface Book 3, nella versione da 13,5" e da 15", sarà disponibile per un pubblico consumer e business dal 5 giugno a partire da 1849€. Preordinandolo sul Microsoft Store si otterrà in omaggio la Surface Pen.
Surface Book 3 è il laptop più potente della famiglia Surface, grazie alla piattaforma Intel Core di decima generazione "Ice Lake" a 10 nanometri, alla grafica dedicata Nvidia e un massimo di 32 GB di memoria LPDDR4x a 3733 MHz.
Il Surface Book 3 da 13,5" ha uno schermo PixelSense con risoluzione di 3000 x 2000 pixel (267 PPI) con aspect ratio 3:2, rapporto di contrasto 1600:1 e sensibilità al tocco su 10 punti. Microsoft commercializzerà una versione con CPU quad-core Intel Core i5-1035G7 e una con Core i7-1065G7. Quest'ultima sarà accompagnata anche da una GPU Nvidia GTX 1650 Max-Q con 4GB di memoria GDDR5 dedicata.
Come detto, si potrà optare per 8, 16 o 32 GB di memoria RAM, mentre per quanto riguarda l'archiviazione Microsoft parla di SSD PCIe da 256 GB, 512 GB o 1 TB. La batteria con tastiera connessa alla base garantisce fino a 15,5 ore di autonomia con uso tipico. Per quanto concerne la connettività, ecco Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0. Sul fronte delle porte, il Surface Book 3 mette a disposizione due USB 3.1 Gen 2 Type A, una USB 3.1 Gen 2 Type C, un jack da 3,5 mm e un lettore di schede SDXC. Completano il quadro le webcam Full HD (5 MP frontale e 8 MP posteriore con autofocus), gli speaker con Dolby Atmos e i due microfoni a campo largo.
Il modello da 15" ha uno schermo con risoluzione di 3240 x 2160 pixel (267 PPI) e sarà disponile solo con CPU Intel Core i7-1065G7, a cui sarà possibile decidere di affiancare una GPU GTX 1660 Ti Max-Q con 6 GB di memoria GDDR6 dedicata oppure una Quadro RTX 3000 Max-Q, anch'essa con la stessa quantità di VRAM. La scelta in questo caso dipenderà molto dall'impiego che si farà del Surface Book 3, se per una produttività normale oppure per compiti più professionali.
Per questa versione Microsoft offre la possibilità di scegliere tra 16 o 32 GB di memoria RAM, mentre con l'SSD PCIe ci si spinge fino a 1 TB (c'è l'opzione da 2 TB, ma solo negli Stati Uniti). Microsoft afferma che l'autonomia del modello da 15" può raggiungere ben 17,5 ore.
Per quanto riguarda spessore e peso, entrambe le versioni raggiungono un spessore massimo di 23 mm, mentre il peso totale (tablet più tastiera) è di 1,6 kg circa per il 13,5" e 1,9 kg per il 15". Il solo tablet pesa 720 grammi nella variante da 13,5" e 820 grammi in quella più grande.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli unici portatili che si avvicinavano alla qualità di quello Apple erano i Vaio.
E' perfetto in tutto connessioni, espansioni, audio, schermo e usato anche per un decente gaming (non tripla AAA perchè il mio monta una gtx 1050 2Gb).
Veramente magnifico e che ricomprerei ad occhi chiusi.
Scocca per nulla rovinata e sempre con me ovunque vacanza lavoro in viaggio.
Tastiera perfetta per uso office ma in gaming ho rotto 3 tasti dopo 7 mesi (non esiste ricambio e la tastiera ingloba parte della batteria e la scheda video per cui costa 500 euro tutto il blocco).
Ho dovuto comprare i tre tasti (cappucci di plastica) da un sito americano al prezzo 50 dollari. Gaming quindi meglio sono con tastiera bluetooth sulla versione 2.
Speriamo che su i nuovi sia meno delicata.
Chissà se la tastiera del 3 è retro compatibile per un upgrade della scheda video...i supporti sono simili....sarebbe una soluzione fantastica!
E' perfetto in tutto connessioni, espansioni, audio, schermo e usato anche per un decente gaming (non tripla AAA perchè il mio monta una gtx 1050 2Gb).
Veramente magnifico e che ricomprerei ad occhi chiusi.
Scocca per nulla rovinata e sempre con me ovunque vacanza lavoro in viaggio.
Tastiera perfetta per uso office ma in gaming ho rotto 3 tasti dopo 7 mesi (non esiste ricambio e la tastiera ingloba parte della batteria e la scheda video per cui costa 500 euro tutto il blocco).
Ho dovuto comprare i tre tasti (cappucci di plastica) da un sito americano al prezzo 50 dollari. Gaming quindi meglio sono con tastiera bluetooth sulla versione 2.
Speriamo che su i nuovi sia meno delicata.
Chissà se la tastiera del 3 è retro compatibile per un upgrade della scheda video...i supporti sono simili....sarebbe una soluzione fantastica!
Fico due pareri agli antipodi
Batteria ENORME con un'autonomia di 15 ore e passa reali, fantastico.
Personalmente non ne vado pazzo preferisco l'XPS però non è male come macchina.
A questo prezzo però secondo me c'è di meglio a meno che uno non cerchi proprio questa tipologia di macchina.
Il fatto che non si chiuda perfettamente su se stesso non mi piace ma quella è una questione di gusti personali.
core i7
video dedicato (ora non ricordo il modello della scheda e non ho assolutamente voglia di aprirlo per saperlo
16 gb di ram
512 SDD
premesso che la touch bar è la cosa più inutile della storia, andava bene diminuire gli "F" e mettere dei tasti personalizzabili ma la touch bar... è la migliore di sempre quindi..
La tastiera è ottima il touchpad a parte il fatto che è enorme... va bene esattamente come gli altri, non mi dite che ha le gesture perchè le ha anche windows da windows 8 prima versione, e sono identiche.
Il portatile è bello ma è un portatile, vecchio stile, con pregi e difetti.
il video è ottimo l'audio è ottimo la batteria un po' meno, non dura molto ma è un i7 non è proprio fatto per durare a lungo.
insomma è un ottimo prodotto (uso software di progettazione per lo che arrivano da ambiente windows quindi per me osx è un po' scomodo e limitante)
e il prezzo è di quasi 3400 € (fornito dall'azienda) pesa 1.9kg
mia moglie ha un surface book 2
core I5
nvidia non me lo ricordo
16 gb di ram
256 gb ssd
tastiera ottima touch pad è più piccolo ma non mi interessa perchè lo schermo è touch il pad serve e non serve.
il 2 in 1 ( che vi ricordo non è un portatile e basta) è ben fatto ottima qualità niente da invidiare ad apple (no è meglio non ha la touch bar
per legger documenti è decisamente meglio stacchi lo schermo e sei sempre comodo sdaraiato seduto in auto o in treno o dovi ti capita, non hai l'inutile tastiera tra le scatole, se devi essere più produttivo che consultativo riattacchi la tastiera e il gioco è fatto più potenza e tastiera classica e vai come un razzo.
il video è come l'altro audio come l'altro tutto ottimo la batteria dura un po' di più ma penso sia la differenza di processore.
costo 2800 € pesa 1.6 kg
Quello che vedo sono due prodotti top, non ci sono altre case case che fanno roba nemmeno simile forse Dell con XPS ma parliamo di prodotti non totalmente in metallo e superano i 2 kg di peso per scendere di peso c'è il Dell latitude ma video integrato intel... quindi ci fai poco nel mio caso.
Come desktop replacement vanno bene entrambi ma il SurfaceBook aggiunge la protabilità che il macbook pro non ha, in soldoni non trovo apple la migliore di sempre, trovo i suoi prodotti mere iterazioni, sembra si siano fermati.
se vuoi un 2in1 apple c'è l'inutilissimo ipadpro cosi come il surfacex due soprammobili ipercostosi con le app di ios (non lavori) ci fai roba di contabilità cosi come un surface con processore arm mi sembra di rivedere il surfece RT...
a sto punto prendi ipad normale che costa molto meno o un surface noramle che è comunque più produttivo di un ipad...
Non mi esprimo su differenze tra osx e windows, sono diversi, alcune cose escono meglio a uno alcune all'altro, certo windows non si incaxxa se lo connetti a device non windows, ma per il resto vanno bene entrambi.
Dei Macbook ho sempre amato la qualità costruttiva, la tastiera (sempre compatibilmente a quella che è una tastiera per un portatile) e soprattutto il trackpad. Non so se è una limitazione software o hardware, ma lo stacco più notevole del passaggio tra mac e surface è stato quello, una cosa da instant regret, così come poi i piccoli dettagli, tipo una illuminazione per niente uniforme della tastiera, così come il gradiente di illuminazione di schermo e tastiera... Per carità niente di trascendentale, ma avendo visto di meglio si nota la differenza.
Ovviamente il surface è un prodotto più versatile sia dal punto di vista hardware, sia da quello software, ma sinceramente, e questa è di nuovo una opinione personale, non credo affatto che windows 10 sia ottimizzato per il touch.
Col senno di poi non avrei preso il surface o, se proprio sarei voluto passare a windows, avrei scelto qualcosa di decisamente meno costoso ma con performance uguali, perché la differenza di prezzo tra un Surface e un buon portatile di marca non è giustificato dalla qualità, sempre e comunque imho
grazie
per fortuna su windows/linux abbiamo l'imbarazzo della scelta di device per hw, prezzo, qualita', forma, dimensioni, peso... penso che MS sia costretta a vendere ad un prezzo superiore per non fare arrabbiare gli altri OEM
Sono d'accordo con l'imbarazzo della scelta, sto cercando un portatile semi-professionale 2 in 1 per viaggio e un po' di produzione musicale ma i prezzi sono folli ovunque e non so proprio su cosa orientarmi. Mi piacerebbe anche avere il digitizer per un paio di programmi di notazione però sono tutti accessori costosi da comprare a parte.
Mi assemblo fissi da quando ho memoria e vedere questi prezzi e pensare all'equivalente desktop che mi potrei assemblare mi fa ogni volta salire la schiuma.
La tastiera è piccola e non sopporto la moda attuale di avere quei bordi del cavolo ai lati quando magari potrei avere un tastierino numerico.
Dovrebbe essere desktop replacement leggero, quindi 15" con i7/i9, 16gb ram, 512gb ssd e win7
budget intorno a 1k o poco più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".