Microsoft Surface Book 2 arriva in Italia. Sullo store a partire da 1.749 Euro

Come preannunciato Microsoft ha messo nel proprio catalogo italiano il suo nuovo Surface Book 2. Il portatile 2 in 1 potrà dunque essere acquistato in varie versioni dal 15 marzo a partire da 1.749€.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Febbraio 2018, alle 11:41 nel canale PortatiliSurfaceMicrosoft
Il nuovo Surface Book 2 è finalmente arrivato in Italia. Dal prossimo 15 marzo 2018 tutti gli utenti che vorranno potranno riceverlo mentre il suo pre-ordine è attivo proprio da oggi direttamente sullo store di Microsoft dove sarà possibile configurare il device in base alle esigenze dell'utente con diversi componenti. Non solo perché gli utenti potranno anche decidere se acquistare la versione da 13.5 pollici oppure quella maggiorata da 15 pollici. Parliamo di un prodotto di fascia alta e con esso lo sono anche i prezzi che per la versione base da 13.5 pollici con Intel Core i5, 8GB di RAM e 256GB di memoria interna si parla di 1.749€.
Microsoft Surface Book 2 viene dunque realizzato con due display differenti: da 13,5 pollici e da 15 pollici. Al solito Surface Book 2 può essere utilizzato in diverse modalità: Tablet, con il display touchscreen pronto a fare da periferica di input; Laptop, con la tastiera collegata caratterizzata da un ampio touchpad. Non solo perché il Surface potrà essere usato anche in altre due modalità definite Studio, con pennino dedicato, e View per la visualizzazione di presentazioni e contenuti multimediali.
I device ricordiamo che sono stati progettati e costruiti da Microsoft con uno stile decisamente unico con una scocca realizzata completamente in magnesio e in grado di permettere agli utenti di maggiore resistenza ma anche allo stesso tempo grande leggerezza. Per quanto riguarda poi i display ricordiamo che la versione da 13.5 pollici possiede tecnologia "PixelSense" e dunque possiede una risoluzione di 3000x2000 pixel conform factor 3:2 mentre la variante da 15 pollici ha una risoluzione di 3240x2160 pixel.
Quali saranno i prezzi e le configurazioni disponibili?
Direttamente sullo store di Microsoft è possibile ottenere tutte le possibili indicazioni delle varie configurazioni con il quale il prodotto potrà essere acquistato e di conseguenza anche i prezzi. Ecco tutte le configurazioni:
- Surface Book 2 da 13.5 pollici con Processore Intel Core i5 di settima generazione - 8GB di RAM - 256GB di SSD - GPU Intel Graphics 620: prezzo di 1.749€
- Surface Book 2 da 13.5 pollici con Processore Intel Core i7 di ottava generazione - 8GB di RAM - 256GB di SSD - GPU NVIDIA GeForce GTX 1050: prezzo di 2.249€
- Surface Book 2 da 13.5 pollici con Processore Intel Core i7 di ottava generazione - 16GB di RAM - 512GB di SSD - GPU NVIDIA GeForce GTX 1050: prezzo di 2.849€
- Surface Book 2 da 13.5 pollici con Processore Intel Core i7 di ottava generazione - 16GB di RAM - 1TB di SSD - GPU GeForce GTX 1050: prezzo di 3.449€
- Surface Book 2 da 15 pollici con Processore Intel Core i7 di ottava generazione - 16GB di RAM - 256GB di SSD - GPU GeForce GTX 1060: prezzo di 2.899€
- Surface Book 2 da 15 pollici con Processore Intel Core i7 di ottava generazione - 16GB di RAM - 512GB di SSD - GPU GeForce GTX 1060: prezzo di 3.399€
- Surface Book 2 da 15 pollici con Processore Intel Core i7 di ottava generazione - 16GB di RAM - 1TB di SSD - GPU GeForce GTX 1060: prezzo di 3.899€
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- Dollaro -> Euro -> 2899$ -> 2320€
- Tasse ~+30% -> 3016€
Mancano quasi 400€ di rincaro. Si sarebbe potuto fare meglio.
8gb di ram e ssd da 256
Del resto, la gente compra telefoni a 800/1000 euro senza battere ciglio, speaker per il salotto a 400/500 euro senza battere ciglio, 3000 euro per un televisore.... ma poi quando va a comprare il portatile ritiene che più di 7/800 euro sono un furto....
Infatti
Idem come logica far pagare 600€ (€2249 -> 2849) un upgrade da 8 GB aggiuntivi di RAM e 256 GB di spazio SSD a me pare davvero non giustificabile anche nel listino tra il secondo e terzo 13.5".
Ma non si rendono conto che i clienti di oggi non sono così stupidi? A livello ingegneristico non è problema di spazi da gestire quel tipo di espansioni; è un brutto biglietto da visita far sì che il cliente percepisca la mezza fregatura quando il valore aggiunto tra un segmento e l'altro non è giustificabile da componenti di upgrade.
Non li sanno proprio segmentare con un po' di buon senso questi modelli....! Non sto parlando del prezzo finale.
La logica pare essere: il cliente va preso per il
Del resto, la gente compra telefoni a 800/1000 euro senza battere ciglio, speaker per il salotto a 400/500 euro senza battere ciglio, 3000 euro per un televisore.... ma poi quando va a comprare il portatile ritiene che più di 7/800 euro sono un furto....
Si... Come no.... https://www.gearbest.com/laptops/pp_786411.html?wid=4
Un discorso sono 3k di euro per un convertibile con più di 10 ore di autonomia e che mette a disposizione una gpu discreta degna di questo nome. Un'altro e vendere hw sovra-prezzato , solo per il logo che porta lo chassis.
https://www.apple.com/it/shop/buy-m...mp;step=config#
poi se la gente deve scriverci con Word, navigare e farci le slide di PowerPoint forse può risparmiarsi un millino e scegliere altri prodotti
Scusami ma il prodotto che mi hai messo in confronto non è esattamente un prodottone... lo schermo è full hd e pare che non sia un capolavoro, la scocca è in metallo ma sembra si fletta quando la schiacci e anche dietro lo schermo se premi il coperchio lo schermo fa le bolle bianche.... se son questi i prodotti di qualità di cui parli...
Io nel 2013 mi sono comprato un hw sovrapprezzato da 2800 euro (preso negli usa quindi al cambio mi era venuto 2000€) con il logo che si illumina e dopo tutta la vita passata con windows... nel 2018 lo stesso portatile (MBP 15" retina) va ancora una meraviglia, la batteria ha una capacità residua del 94% rispetto alle condizioni originali e fila che è una bellezza.
Il mio non vuole essere uno spot per Apple, ai tempi valutavo anche altri prodotti Dell e Lenovo ma Windows era in fase di migrazione di SO ed era troppo confusa con i numeri quindi ho deciso di provare MacOS (mi ci trovo bene per le mie necessità
La mia polemica è riferita alle tonnellate di persone che vanno a comprare il portatilone al centro commerciale di turno, lo pagano 800 euro perchè c'è scritto i7 sopra ma poi non capiscono che magari l'i7 è un serie 4 oppure che ha dentro il disco meccanico e dopo 2 anni sono li a vedere di comprarne uno nuovo.
Se vuoi la roba buona la paghi e basta.
Che poi il discorso autonomia non ha veramente alcun senso... il mio (lo cito solo perchè ho esperienza diretta) se ci navigo su internet o ci mando la posta dura anche lui 10 ore, se mi metto a editare librerie di Lightroom o a gestire vettoriali complessi con Illustrator ne dura 4.... cosa significa avere un portatile da 10 ore di autonomia quando non si dice per fare che cosa?
E ricordiamoci che Apple, così come tutte gli altri marchi che vendono prodotti di un certo livello hanno un assistenza che potrà essere cara quanto vuoi ma è veloce e ti da risposte chiare.
Lo stesso vale per i telefoni, un iPhone rotto lo porti e ti risolvono il problema in massimo due ore. Magari ti chiedono 300 euro e questo è un discorso a parte perfettamente criticabile ma fatto sta che il problema te lo risolvono.
Una volta ho avuto a che fare con un guasto a un S6 mini.... 4 telefonate, la casa non lo ritirava ma dovevo rivolgermi al gestore telefonico, sono andato a lasciarlo al punto di raccolta e mi è stato restituito riparato dopo 4 settimane senza che la data di riconsegna mi fosse comunicata sin dall'inizio... era tutto un "vediamo" o "le facciamo sapere" nel mentre la mia ragazza ha avuto millemila incazzature perchè era il telefono di lavoro e non poteva stare 4 settimane senza (fa la consulente finanziaria, il telefono le serviva davvero).
La gente si rivolge a certi mercati perchè anche se paga di più, non vuole rotture di scatole, soprattutto se non è avvezza al mondo come noi.
Tolto il discorso esperti del settore che possono trovarsi bene con un produttore piuttosto che un altro per ragioni personali o spiriti di parte.
Se vuoi la roba di qualità la paghi, non ci sono scorciatoie.
Le scorciatoie ci sono solo quando la casa che produce vuole sfondare il mercato e offre soluzioni buone a prezzi bassi ma sono mosche bianche, ad esempio vedi Google che ha lanciato i suoi primi telefoni a prezzi irrisori e con specifiche ottime.... poi quando si è fatta il nome nel settore ha tirato fuori il modello nuovo e ha triplicato il prezzo o anche la stessa Xiaomi che citi, non è esattamente famosa nel mercato di massa e probabilmente sta cercando di affermarsi sul territorio occidentale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".