MacBook Pro 16: segnalato qualche problema con MagSafe che non sempre ricarica

Alcuni utenti segnalano problemi di ricarica con il connettore MagSafe sui nuovi portatili MacBook Pro 16 di Apple. Ma la casistica sembra frammentaria e non si conosce l'estensione del problema
di Andrea Bai pubblicata il 30 Novembre 2021, alle 15:01 nel canale PortatiliAppleMacBook
Il nuovo MacBook Pro da 16 pollici sembra presentare qualche problema a carico del ritrovato connettore di ricarica MagSafe, il quale in maniera del tutto casuale non riesce a fornire la carica necessaria alla batteria quando il sistema è spento e lo schermo richiuso sul corpo del portatile.
Il problema è stato segnalato su Reddit, dove alcuni utenti indicano che i MacBook Pro in loro possesso (senza che vi sia una casistica definita che aiuti a circoscrivere in qualche maniera la situazione) non si ricaricano quando sono spenti, richiusi e collegati al MagSafe.
Un video condiviso su Reddit mostra che in queste situazioni la spia luminosa presente sul connettore MagSafe lampeggia di colore ambra: secondo le indicazioni presenti sulle pagine di supporto Apple quando l'indicatore lampeggia è sintomo di un finzionamento non corretto. La spia ambra resta fissa per confermare l'avvio della ricarica. L'accensione della spia verde, invece, indica che la batteria è completamente carica.

C'è comunque una cosa che sembra accomunare queste situazioni, ovvero che il problema si manifesterebbe solamente quando si collega il connettore MagSafe quando il sistema è già spento. Il problema non riguarderebbe quindi i portatili a cui viene collegato il cavo prima di essere spenti così come i sistemi che vengono ricaricati tramite porta USB type-C.
Alcuni utenti hanno raccontato di aver contattato il supporto Apple per cercare una soluzione, ma con esiti altalenanti. In un caso un utente ha affermato di aver ricevuto un sistema sostitutivo dopo numerosi tentativi di risoluzione del problemi senza successo.
Vi sarebbe poi un altro problema, questa volta segnalato sui forum di supporto ufficiali di Apple, e che riguarda l'utilizzo di monitor esterni. Quanto segnalato dagli utenti è, anche in questo caso, frammentario: alcuni problemi riguarderebbero l'impiego di monitor esterni su qualsiasi sistema Mac provvisto di macOS Monterey, mentre in altre situazioni si riscontra un funzionamento non prevedibile dei monitor collegati a sistemi portatili quando questi sono richiusi.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl mio ha il problema di ricarica da spento e chiuso, mentre sul discorso schermi esterni non ho avuto problemi fin ora, anche tramite adattatore DP - HDMI. Non ho schermi esterni ad altissima definizione però.
Supporta simul*taneamente la risoluzione nativa, con 1 miliardo di colori, sullo schermo integrato e:
fino a due monitor esterni con risoluzione fino a 6K a 60Hz e oltre un miliardo di colori (M1 Pro), oppure fino a tre monitor esterni con risoluzione fino a 6K e un monitor esterno con risoluzione fino a 4K a 60Hz e oltre un miliardo di colori (M1 Max)
Dalla pagina ufficiale di specifiche. Via HDMI il limite rimane 4k/60Hz però. Apple per 6k intende 6016×3384 pixel, la risoluzione dell'Apple Pro Display XDR.
Eh c'è scritto:
max 2 schermi esterni il Pro con risoluzione 6k (6016x3384) e 3 schermi esterni 6k+1 4k M1 Max
per un totale di 3 schermi (M1 Pro) e 5 schermi (M1 Max) considerando quello integrato. Il Daisy Chain sicuramente funziona su schermi Thunderbolt, non ho provato su DisplayPort onestamente, mentre sarei curioso se scalando di risoluzione vanno anche più dei 3/5 schermi. 3 li ho usati ma oltre no, visto che lo uso in giro di solito
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".