Liquid metal: la nuova via per raffreddare i notebook ASUS

Liquid metal: la nuova via per raffreddare i notebook ASUS

ASUS sceglie di adottare il liquid metal per il raffreddamento delle CPU utilizzate nei nuovi notebook della famiglia ROG: temperature più basse e MHz in crescita

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Portatili
ASUSROGIntelCoreNVIDIAGeForce
 

ASUS ha annunciato una ricca gamma di nuovi notebook della famiglia ROG, Republic of Gamers, basati sui processori Intel Core di decima generazione della famiglia H e sulle schede video NVIDIA GeForce RTX Super. Le nuove CPU sono costruite con tecnologia produttiva a 14 nanometri e continuano ad essere basate sull'architettura Skylake di precedente generazione; vantano però frequenze di clock più elevate, fermo restando il numero di core che arriva quale massimo a 8.

Ne consegue la necessità di dissipare al meglio il calore generato durante l'uso, con un TDP dichiarato in 45 Watt quale massimo ma valori di picco che possono spingersi ben oltre quando la tecnologia Turbo spinge la CPU al massimo delle proprie potenzialità. Tutto questo, ovviamente, con i limiti propri dei sistemi di raffreddamento dei notebook che sono per loro natura più compatti di quanto tipicamente implementato in sistemi desktop tradizionali.

ASUS ha scelto di utilizzare per questi nuovi notebook della famiglia ROG il liquid metal come materiale di conduzione termica tra processore e sistema di raffreddamento, al posto della tradizionale pasta termoconduttiva. L'efficienza del liquid metal nel trasferimento del calore è superiore a quella della tradizionale pasta termica, con la risultante di ottenere temperature di funzionamento più contenute.

ASUS ha registrato valori più bassi, variabili tra 10° e 20° di riduzione a seconda del tipo di processore. Il metallo liquido utilizzato è quello Conductonaut di Thermal Grizzly, spesso adottato dagli overclockers per processori desktop quando viene rimossa la placca di dissipazione superiore del processore così da intervenire sulla pasta termoconduttiva presente sul die della CPU.

ASUS ha sviluppato un sistema automatizzato per applicare il liquid metal sui processori, così che la quantità ideale venga distribuita senza spreco di materiale. In questo modo è possibile, in teoria, non solo assicurare una temperatura di funzionamento della CPU inferiore a parità di carico di lavoro e di frequenza di clock ma anche diminuire la velocità di rotazione delle ventole del sistema per un rumore inferiore. Oppure ancora, aprire spazio al funzionamento con frequenze di clock di picco più elevate o mantenute per un periodo di tempo più lungo.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8803 Aprile 2020, 17:38 #1
La scoperta dell'acqua calda, rimpiazzare la pasta del capitano che utilizzano o ancora peggio il pad termico cinese da 4 lire col metallo liquido porta a grandi vantaggi ? Ma va ? E' da oltre un decennio che esistono sti prodotti, alla buon ora Asus, ma quantomeno forse è la prima.
rob-roy03 Aprile 2020, 17:43 #2
Ora 300 euro in più, vero Asus?
Vash_8503 Aprile 2020, 17:47 #3
Quindi sulle soluzioni Intel di fascia alta Asus deve mettere su la liquid metal, suppongo per riuscire a smaltire il calore della CPU che mi sembra nel modello più alto arrivi fino a 5.3 GHz in single core.
Se non sbaglio ricordo che con la liquid metal bisognasse fare una ri-applicazione a circa un mese di distanza pena una perdita prestazionale della conducibilità termica, sarebbe interessante capire come hanno risolto.
walterego22103 Aprile 2020, 18:05 #4
Originariamente inviato da: rob-roy
Ora 300 euro in più, vero Asus?

E pure che fosse? Se non ti interessa non acquistare i loro prodotti, non serve raccontarlo a mari e monti.
Originariamente inviato da: Vash_85
Quindi sulle soluzioni Intel di fascia alta Asus deve mettere su la liquid metal, suppongo per riuscire a smaltire il calore della CPU che mi sembra nel modello più alto arrivi fino a 5.3 GHz in single core.
Se non sbaglio ricordo che con la liquid metal bisognasse fare una ri-applicazione a circa un mese di distanza pena una perdita prestazionale della conducibilità termica, sarebbe interessante capire come hanno risolto.

O, più semplicemente, a far entrare gli Intel (TDP 45W) nei formati più compatti ad alte prestazioni probabilmente ad appannaggio della sola AMD (TDP 35W).
Ragerino03 Aprile 2020, 18:46 #5
Originariamente inviato da: Vash_85
Se non sbaglio ricordo che con la liquid metal bisognasse fare una ri-applicazione a circa un mese di distanza pena una perdita prestazionale della conducibilità termica, sarebbe interessante capire come hanno risolto.


Dipende dal materiale di cui è fatto il dissipatore se non sbaglio.

Comunque con i benchmark e le prestazioni delle nuove cpu AMD, mi piacerebbe sapere come faranno a vendere questi notebook equipaggiati con una tecnologia non più concorrenziale. Consumano di più, scaldano di più, e spesso vanno pure meno.
Visto pure che sono prodotti in teoria indirizzati ad un utenza che dovrebbe intendersene.
rob-roy03 Aprile 2020, 18:49 #6
Originariamente inviato da: walterego221
E pure che fosse? Se non ti interessa non acquistare i loro prodotti, non serve raccontarlo a mari e monti.

O, più semplicemente, a far entrare gli Intel (TDP 45W) nei formati più compatti ad alte prestazioni probabilmente ad appannaggio della sola AMD (TDP 35W).


"genio" butta un occhio alla mia firma invece di mettere faccine a caxxo.

Cos'è non si può accusare Asus di avere prezzi assurdi?
Vash_8503 Aprile 2020, 18:52 #7
Originariamente inviato da: Ragerino
Dipende dal materiale di cui è fatto il dissipatore se non sbaglio.

Comunque con i benchmark e le prestazioni delle nuove cpu AMD, mi piacerebbe sapere come faranno a vendere questi notebook equipaggiati con una tecnologia non più concorrenziale. Consumano di più, scaldano di più, e spesso vanno pure meno.
Visto pure che sono prodotti in teoria indirizzati ad un utenza che dovrebbe intendersene.


Beh se ci hai fatto caso negli ultimi 2/3 giorni si vedono tutti gli assemblatori presentare solo ed unicamente lineup con piattaforme intel, di piattaforme con ryzen 4xxx, a parte quella testata qualche giorno fa anche qui su hwupgrade non ne ho viste altre, ma felice di sbagliarmi
In soldoni se non c'è scelta ti tocca comprare per forza intel per quanto sia inferiore da parecchi punti di vista
eureka8503 Aprile 2020, 20:15 #8
Ottimo Asus corro a prenotarlo
frankie03 Aprile 2020, 22:06 #9
L'artic cooling all'argento mi sa che l'ho messa sul primo athlon...
nickname8803 Aprile 2020, 23:11 #10
Originariamente inviato da: frankie
L'artic cooling all'argento mi sa che l'ho messa sul primo athlon...

Non centra un tubo, applicano il metallo liquido non una pasta termica.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^