Lenovo Yoga Book: l'innovativo 2-in-1 con tastiera virtuale

Lenovo Yoga Book è uno dei 2-in-1 più innovativi del momento: l'interazione con il sistema operativo Windows 10 avviene tramite una tastiera digitale, che, all'occorrenza diventa un blocco note virtuale utilizzabile con la penna Wacom abbinata.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 01 Settembre 2016, alle 13:41 nel canale PortatiliLenovoWindowsAndroid
Lenovo Yoga Book, presentato nelle scorse ore in occasione di IFA 2016, ha le carte in regola per essere considerato uno dei più innovativi dispositivi 2-in-1 del mercato. Il produttore ha infatti scelto di rinunciare alla tradizionale tastiera fisica, sostituendola con una di tipo digitale, ovvero una tastiera virtuale che, all'occorrenza, può trasformarsi in una sorta di blocco note digitale da utilizzare con la penna Wacom che correda il prodotto.
Per migliorare l'interazione con la tastiera virtuale Lenovo ha previsto un sistema in grado di restituire il feedback aptico a seguito della pressione dei tasti e una software di autoapprendimento che analizza il comportamento dell'utente e migliora la precisione. La penna Wacom supporta 2048 livelli di pressione e rileva il tratto sino ad un angolo di 100 gradi. Si tratta di una vera e propria penna ad inchiostro (ricaricabile) che non richiede batterie.
Lenovo ha previsto due distinte versioni del Lenovo Yoga Book, differenziate in base al sistema operativo: una con Android e una equipaggiata con Windows. Le caratteristiche tecniche comprendono:
- Sistema operativo Windows 10 Home, Windows 10 Pro o Android 6.0.1 Marshmallow
- CPU Intel Atom x5-Z8550 quad-core 2.4 GHz
- Display da 10.1" FHD IPS (1920 x 1200 pixel)
- 4GB di RAM LPDDR3 e 64GB di storage espandibili tramite microSD
- Sistema audio Dolby Audio Premium
- Fotocamera posteriore da 8 megapixel e anteriore da 2 megapixel
- Batteria da 8500 mAh, sino a 13 ore di autonomia (Windows) e sino a 15 ore di autonomia (Android)
- Connettività WiFi: 802.11 a/b/g/n/ac
- Scocca in magnesio e alluminio
- Dimensioni e peso: 256.6 x 9.6 x 170.8 mm per 690 grammi
Yoga Book sarà disponibile nei principali mercati a partire da settembre, commercializzato a 499 euro nella versione Android e a 599 euro in quella basata su Windows.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPero', onestamente, il video e' imbarazzante. Mica e' una diretta. Dura una manciata di secondi e, onestamente, e' una pessima pubblicita' per Lenovo.
Non potevate semplicemente rifarlo ? Avevate cosi' pochi secondi a disposizione ?
A sto punto meglio un video fatto con le foto
TheMac
Edit: ha un turbo più alto del normale x5-8500, meglio di niente ma nulla di che. Dai almeno l'x7 potevano metterlo..
Pero', onestamente, il video e' imbarazzante. Mica e' una diretta. Dura una manciata di secondi e, onestamente, e' una pessima pubblicita' per Lenovo.
Non potevate semplicemente rifarlo ? Avevate cosi' pochi secondi a disposizione ?
A sto punto meglio un video fatto con le foto
TheMac
pensavo alla stessa identica cosa..cazzo rifai il video..
basta che guardi la cover tastiera del surface 3. praticamente inutilizzabile se paragonata a quella attuale.
e li si parlava di tastiera con tasti fisici. figurati una virtuale..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".