Lenovo ThinkPad X1 Yoga: convertibile con penna integrata e in opzione schermo OLED

La famiglia Lenovo X1 si arricchisce anche del nuovo PC convertibile ThinkPad X1 Yoga che adotta ora la speciale Stylus Pen integrata nello chassis, offre come opzioni uno schermo OLED da 2560x1440 pixel e resiste per giunta a schizzi d'acqua e polvere.
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Gennaio 2016, alle 12:40 nel canale PortatiliLenovo
I notebook cosiddetti convertibili di casa Lenovo prendono il nome di Yoga, ormai da qualche anno; si sono fatti apprezzare dal pubblico in quando costituiscono soluzioni ben realizzate e in grado di garantire ottime soddisfazioni sotto il profilo delle performance, non solo per le potenzialità offerte dalle numerose configurazioni con cui possono essere utilizzate. Non stupisce quindi un certo entusiasmo per il nuovo Lenovo ThinkPad X1 Yoga, annunciato al CES di Las Vegas, che porta in dote alcune interessanti novità.
Prima di tutto questo modello ricade sotto la serie X1, quindi è lecito aspettarsi caratteristiche e prezzi da top di gamma. Fa la sua comparsa, nelle opzioni, di poter disporre di dislpay 14 pollici OLED, abbinato alla risoluzione di 2560x1440 pixel, cui si affiancano le più "normali" proposte IPS sia di pari risoluzione, sia 1920x1080 pixel. Un apposito vano nel già risicato chassis è destinato alla Stylus Pen, che in abbinamento al software WRITEit permette di sfruttare tutte quelle caratteristiche di usabilità a mano libera anche all'interno di documenti, immagini e altro ancora.
Decisamente votata alla prestazioni è la piattaforma hardware, che prevede l'adozione di processori Intel fino ai Core i7 vPro, memoria DDR3 fino a 16GB e, cosa ancora più importante, SSD di tipo M.2 NVMe fino a 1TB e velocità di lettura/scrittura nell'ordine dei 2GB/sec. Lo spessore massimo è di 16,8mm (quello OLED 17mm), mentre il peso si assesta intorno ai 1270 grammi. L'autonomia dichiarata è di ben 11 ore, mentre per quanto riguarda le porte di connessione troviamo l'ormai immancabile WiGig per docking station wi-fi esterna, OneLink+, MiniDisplayPort, HDMI, 3 USB 3.0 e slot MicroSD.
Da segnalare anche la resistenza agli spruzzi d'acqua e alla polvere, oltre al particolare sistema che fa rientrare i tasti a filo di chiassis in determinate configurazioni. Sistema operativo? Microsoft Windows 10 Pro 64 bit, mentre da segnalare è anche tutto l'ecosistema per la sicurezza che prevede gli applicativi vPro, Fingerprint e TPM, che rendono il nuovo Yoga adatto anche agli scenari aziendali più paranoici.
Come per la quasi totalità delle cose belle in ambito informatico c'è il "contro" del prezzo: la versione non OLED sarà disponibile da gennaio, con un prezzo si partenza di $1449,00, valuta USA. Per il modello OLED servirà attendere fino ad aprile, quando verrà comunicato anche il prezzo.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolol tutto imho, ma voglio un 2in1 con thunderbolt 3, l'acer di cui leggo oggi ha tutto ma lo schermo è piccolino.
ah personalmente inizio a pensare che o la tastiera fa parte del laptop o è un accessorio non indispensabile, non ho un convertibile ma penso che se prendo un tablet win10 per poi tenerci semrpe attaccata la tastiera a quel punto preferisco l'ergonomia di laptop con schermo invernierato. a me piacerebbe vedere dei tablet da 16 pollici con tastiera virtuale fatta bene sul lato corto, quindi da usare in produttività in portrait mode e solo in visione film in landscape
Sono curioso di vederne la resa cromatica: sono di produzione Samsung e penso che saranno i più grandi disponibili in questo settore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".