Lenovo ThinkPad T460s, T460p e T460 / T560, ecco le nuove specifiche

Rinnovo di gamma per alcune delle serie più apprezzate di Lenovo, ora aggiornate con nuovo hardware e software. Sono molti i professionisti che si affidano a questi modelli, dimostratisi nel tempo del tutto adatti a portare il nome ThinkPad sulla scocca
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Gennaio 2016, alle 16:31 nel canale PortatiliLenovo
Sono una ventina le serie rilasciate al CES da parte di Lenovo, coprendo praticamente ogni settore della tecnologia. Non stupisca quindi la scelta di frammentare i modelli in diverse news, quantomeno per facilità di consultazione. Qui prenderemo in esame tre gruppi di prodotti i cui nomi sono molto simili, a differenza invece delle caratteristiche: Lenovo ThinkPad T460/T560, Lenovo ThinkPad T460p e Lenovo ThinkPad T460s, adatti al professionista così come all'utente alla ricerca di macchine affidabili e con una gran ventaglio di opzioni in fatto di configurazione.
Lenovo ThinkPad T460 / T560 Ultrabook
Queste famiglie di portatili sono contraddistinte da opzioni davvero numerose in termini di configurazione, mettendo nelle condizioni chiunque di "cucirsi addosso" il PC con le caratteristiche desiderate, anche in funzione di quanto si vuole spendere.
Esteticamente siamo di fronte ai classici ThinkPad, che per molti possono essere una certezza rassicurante. Non ci dilungheremo molto nella descrizione se non nelle componenti fondamentali, al fine di dare un quadro generale.
Come si evince dalla tabella riportata, la serie T460 fa riferimento ai modelli con display da 14 pollici, mentre la T560 sono dotati di pannelli da 15 pollici. Le risoluzioni disponibili vanno dai 1366x768 pixel ai 1920x1080pixel touch per i 14", tutti anti glare, mentre sono tre le opzioni per i 15 pollici: 1366x768 pixel TN, 1920x1080 pixel IPS touch e 2560x1440 pixel IPS (non touch). I processori possono andare dagli Intel Core i3 agli i7 per la serie T460, mentre per la T560 solo Core i5 e i7.
Opzione interessante è quella del sistema operativo, che a margine dell'ovvio Microsoft Windows 10 fa capolino un interessante Windows 7 Professional, ancora oggi preferito in alcuni contesti aziendali. Interessante anche la scheda video discreta NVIDIA GeForce 940MX, presente su alcuni modelli. Si noti inoltre come il quantitativo di RAM adottabile sale a ben 32GB, mentre di tutto e di più si può richiedere a livello di storage, seppure con capienze non molto elevate.
Si passa infatti da unità tradizionali da 500GB o 1TB, passando per ibride da 500GB oppure SSD Opal da 128GB, 192GB, 240GB, 256GB e 512GB e se non basta ancora c'è anche un modello PCIe da 256GB. Questi sistemi sono inoltre pensati per uscire indenni dal versamento di 500cc di acqua sulla tastiera. Mancano indicazioni sul prezzo.
Lenovo ThinkPad T460p Notebook
Si sale di livello con l'aggiunta di una semplice p nella sigla. In questo caso siamo di fronte ad un ThinkPad che eslcude configurazioni base già a partire dal display e dai processori: solo Intel Core i5 e i7 e risoluzioni che variano da 1920x1080 pixel a 2560x1440 pixel, IPS. Ritroviamo la disponibilità in opzione della scheda discreta NVIDIA GeForce 940MX, così come il quantitativo di RAM di massimo 32GB.
Sul fronte storage si conferma l'estrema disponibilità di opzioni vista in precedenza, mentre la tastiera guadagna la retroilluminazione, mantenendo la resistenza ai 500cc di acqua. RJ45, porte USB 3.0, 4 in 1 card reader completano la panoramica delle caratteristiche principali.
Lenovo ThinkPad T460s Ultrabook
Scegliendo il modello T460s si sale ulteriormente di rango. Spicca l'adozione della scheda video mobile NVIDIA GeForce 930M con 2GB di VRAM (sempre in opzione), così come sale la disponibilità di SSD PCIe con tagli ora anche di 512GB e 1TB.
Scende il peso fino a 1,4Kg (eravamo sugli 1,8Kg per i modelli da 14 pollici precedentemente esposti), mentre per i display troviamo due opzioni 1920x1080 pixel, con o senza funzionalità touch, oppure 2560x1440 pixel, tutti IPS. Anche in questo caso niente prezzi, che possono variare comunque in maniera davvero sensibile a seconda delle opzioni scelte.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoco ma sicuro!
Ho ancora un ThinkPad X61 su cui ho installato Linux Mint che funziona ancora come quando l'ho preso (usato).
Materiali e qualità costruttiva di altro livello, non per niente nuovi costavano (e costano ancora oggi) un botto di soldi.
La qualità si paga, non la regalano nelle patatine....
Io sto puntando il T560, devo solo capire, al momento della disponibilità effettiva sullo shop Lenovo, cosa mi potrei portare a casa con 1300-1400 euro iva inclusa.
Sono un po' scettico sull'assenza di un display FHD non touch... (il 3k è eccessivo).
Tempo fa in azienda acquistai un paio di t450 e nel sito (non Lenovo direttamente) era data per presente, poi quando arrivarono realizzai che non c'era. Anche nel sito Lenovo nella pagina generale del t450 c'era indicata, invece approfondendo scoprii che solo alcuni modelli ce l'avevano, e il sito da dove fu acquistato aveva la scheda tecnica errata su questa caratteristica. Io volevo renderli, ma poi siccome servivano subito se li sono tenuti lo stesso. Dovrebbero metterla su tutti i sottomodelli di un modello o su nessuno cosi si eviterebbero questi inconvenienti.
La tastiera retroilluminata ci sarà eccome, se non di base sicuramente come opzione. Ho passato tutto dicembre sullo shop Lenovo, e in tutti i modelli della precedente serie ThinkPad T si poteva scegliere la retroilluminazione
La tastiera retroilluminata ci sarà eccome, se non di base sicuramente come opzione. Ho passato tutto dicembre sullo shop Lenovo, e in tutti i modelli della precedente serie ThinkPad T si poteva scegliere la retroilluminazione
mah secondo me incasinano loro troppo
fare solo 4-5 configurazioni fisse sarebbe molto meglio
La tastiera retroilluminata ci sarà eccome, se non di base sicuramente come opzione. Ho passato tutto dicembre sullo shop Lenovo, e in tutti i modelli della precedente serie ThinkPad T si poteva scegliere la retroilluminazione
Vero, nelle opzioni puoi sceglierla per tutti. Sarebbe utile avere qualcosa del genere anche per il touchpad, in qualche modello Lenovo di fascia media l'avevo intravisto.
Il T460s sembra quindi avvicinarsi più al Carbon-X.
Secondo me visto che non ci sono vere novità (come poteva essere l'USB Type-C) vale la pena di considerare i modelli attuali se verranno ancora offerti con un buon sconto.
Fino al 31/12 ad esempio potevano essere acquistati al 10% in meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".