Lenovo LEGION 5i Gen9, un notebook gaming che unisce design e prestazioni

Lenovo LEGION 5i Gen9, un notebook gaming che unisce design e prestazioni

Lenovo LEGION 5i Gen9, con processore Core i7-14650HX e GPU GeForce RTX 4070 Laptop di NVIDIA si presenta come un bel notebook gaming: solido costruttivamente, veloce per giocare e non solo, e con un bel design frutto del sistema di raffreddamento Coldfront: Hyper.

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Portatili
LegionLenovo
 

Se siete alla ricerca di un portatile gaming solido, con un bel design e buone prestazioni, il Lenovo LEGION 5i Gen9 è un modello da prendere in considerazione. Attualmente è venduto a circa 2000€, nella configurazione di fascia medio alta basata su componenti Intel e NVIDIA da noi provata in modo approfondito.

Intel e NVIDIA per un notebook gaming convincente

A bordo troviamo una CPU Intel Core i7-14650HX, un processore Raptor Lake Refresh con un totale di 16 core e 24 thread. Il chip prevede 8 P-core e 16 thread, a cui si aggiungono altrettanti E-core (privi di Hyper-Threading). Con un TDP di 55 Watt, è un processore che può accelerare fino a 5,2 GHz sui P-core con carichi di lavoro leggeri.

È anche dotato di una GPU integrata, il che è sempre utile nel caso in cui si abbiano problemi con quella dedicata. Non solo, sui notebook l'iGPU opera negli scenari di basso carico, come l'uso quotidiano tra navigazione web, mail e altro, in modo da risparmiare energia.

Venendo proprio alla GPU dedicata, si tratta di una GeForce RTX 4070 Laptop di NVIDIA con 8 GB di memoria GDDR6 dedicata a 16 Gbps. La GeForce RTX 4070 Laptop presente in questo notebook prevede 4608 CUDA core, bus a 128 bit e frequenze di lavoro per la GPU che GPU-Z ci segnala tra 1305 e 1605 MHz (base / boost). Non è l'incarnazione più veloce in termini di clock, anche se il TDP indicato dal Pannello di Controllo NVIDIA è 140W.

Oltre a questi due componenti fondamentali, il Legion 5i Gen9 prevede 16 GB di memoria DDR5-5600 e storage da 1 TB, nel caso specifico un'unità SK hynix con interfaccia PCIe 4.0. A bordo della motherboard c'è anche un secondo slot M.2 per un ulteriore SSD.

Da segnalare che nel nostro caso i 16 GB sono tutti su un singolo slot di memoria, il che da una parte non è il massimo delle prestazioni perché non c'è il dual-channel, ma potete rimediare mettendo un secondo modulo nello slot vuoto disponibile, espandendo ulteriormente la memoria.

Come abbiamo già avuto modo di spiegare, questo notebook è interessante perché all'interno presenta il sistema di raffreddamento chiamato Coldfront: Hyper, novità di quest'anno in casa Lenovo. L'aspetto più evidente è che con Coldfront: Hyper spariscono le feritoie laterali, quindi il notebook non presenta aperture a destra e sinistra, tutta la dissipazione del calore avviene tramite bocchette posteriori.

Non solo, questo ha dato modo di creare due uscite interne dirette al centro del sistema che, guarda caso, è dove sono poste CPU e GPU. Lì è posizionata anche una bocchetta posteriore, per un totale di tre sul retro del notebook. Questa modifica migliora l'efficienza termica consentendo all'aria fredda di circolare lungo i componenti critici prima di essere espulsa dalla parte posteriore. Il sistema è stato ribattezzato Coldfront: Hyper.

Un altro beneficio è che il sistema è meno rumoroso (si parla di un calo di 2 dB), in quanto il raffreddamento è più concentrato e più efficace. Non solo sono sparite le feritoie laterali, ma Lenovo ha rivisto la scocca per "chiudere" quanto più fughe possibili affinché il raffreddamento fosse effettivamente focalizzato su CPU e GPU.

Altro elemento importante è il display da 16 pollici con risoluzione fino a 2560 x 1600 pixel, una soluzione IPS con copertura sRGB al 100%, luminosità 350 nit e soprattutto 165 Hz come refresh rate di punta, adeguato per un portatile di questa fascia. Le cornici si presentano piuttosto sottili, con al centro di quella superiore una webcam FHD 1080p con doppio microfono.

Sul fronte delle porte troviamo due USB-A 3.2 di prima generazione, un lettore di schede microSD 3 in 1, una USB-A 3.2 di prima generazione, due USB-C 3.2 Gen 2 (DisplayPort 1.4, alimentazione da 140 W, velocità di trasferimento dei dati a 10 Gbps), una HDMI 2.1, una porta Ethernet 1 Gbit e un jack combinato per cuffie e microfono. Completa il quadro un pulsante per l’otturatore della webcam, così da essere sicuri che si attivi solo quando lo desiderate.

La disposizione è principalmente sul lato sinistro o quello destro del notebook, salvo per l'HDMI 2.1 e il connettore dell'alimentatore - proprietario - posto sul retro. L'insieme di porte è quindi piuttosto vario e ben congegnato, anche se manca una Thunderbolt 4 che avrebbe impreziosito l'offerta per chi ha bisogno di collegamenti con soluzioni di storage esterno a più alta velocità.

Il notebook ha una batteria a 4 celle ai polimeri di litio 80 Wh che assicura una discreta autonomia per l'uso quotidiano, gaming escluso.

LEGION 5i Gen9 alla prova del gaming

Abbiamo fatto qualche test per osservare il comportamento del sistema, principalmente in gaming. La CPU sotto carico single-core in Cinebench 2024 raggiunge un risultato di 96 punti, mentre sotto carico multi-core ha totalizzato un risultato di 1201 punti che è comparabile a quello di un Ryzen 7 9700X con TDP di 65 watt.

Abbiamo svolto anche qualche test in gaming. Con Shadow of the Tomb Raider a dettagli massimi e risoluzione QHD+ abbiamo registrato 103 fps, che salgono a 166 fps a risoluzione 1080p. Abbiamo provato anche Metro Exodus Enhanced Edition a dettagli ultra e risoluzione QHD+, ottenendo 57 fps. Passando a 1080p siamo saliti a 83 fps.

 

Cyberpunk 2077 ci dà modo di testare un gioco pesante, ma soprattutto di vedere in funzione anche le tecnologie più avanzate (oggi) di NVIDIA, il DLSS 3.5, che con upscaling e Frame Generation (ma anche Ray Reconstruction) permette di ottenere fps elevati anche risoluzioni spinte.

Abbiamo fatto un test impostando la qualità Ultra, senza ray tracing e DLSS, ottenendo a risoluzione QHD+ circa 48 fps, un valore che è sotto i fatidici 60 fps ma che non è così male considerando la risoluzione. Scendendo a 1080p, abbiamo ottenuto 91 fps. Il gioco è decisamente godibile a dettagli Ultra, ma cosa succede se attiviamo il ray tracing su Ultra, impostando il DLSS 3.5 su Auto?

Le tecnologie di NVIDIA danno una grandissima mano e preservano la qualità, perché in Full HD abbiamo ottenuto ben 113 fps, che sono crollati a 43 fps una volta spenti upscaling e Frame Generation.

L'importanza di queste tecnologie per ottenere un'esperienza di gioco godibile è fondamentale; ormai sono praticamente onnipresenti, anche in giochi molto più leggeri, il che permette di sfruttare al meglio anche il refresh rate di 165 Hz del pannello di questo Legion. Riattivando tali tecnologie, ma passando al QHD+, abbiamo ottenuto ben 80 fps, anche questo un risultato ottimo.

Non solo gaming, LEGION 5i Gen9 è pronto a tutto (e con stile)

Lenovo LEGION 5i Gen9 è un notebook gaming che può rispondere a molteplici impieghi: anche se nasce per il gaming, la dotazione di CPU e GPU lo rende anche un buon supporto per ambiti lavorativi, oltre che per lo svago. Il suo prezzo attuale è un tantino elevato, almeno nella configurazione provata, ma la qualità di questo notebook è indubbia.

Lenovo ha innovato il sistema di raffreddamento con Coldfront: Hyper, ha dotato il notebook di un numero di porte completo e attuale, inoltre ha senza dubbio centrato il design, aggressivo ma non troppo, impreziosito da una colorazione sobria ed elegante.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zappz18 Novembre 2024, 16:11 #1
Una gran pubblicità al sistema di raffreddamento e neanche un test sulle temperature?
sk0rpi0n19 Novembre 2024, 07:45 #2
Esatto, mi sarebbe piaciuto vedere le temperature!
tommy78119 Novembre 2024, 10:38 #3
2000 euro per uno schermo ips e 16 giga di ram sarebbe un buon prezzo? Si trovano gli Asus serie zen con il pannello oled e 32 giga di ram a quel prezzo con gpu dedicata...non mi sembra chissà che competitivo. Poi una recensione su un portatile gaming che non mi analizza proprio lo schermo? Le mie esperienze in tal senso sono sempre state pessime con colori slavati e contrasti scarsi,questo come va? Per il raffreddamento poi dichiarano un guadagno di 2 decibel...bello...ma totalmente indistinguibile a orecchio, soprattutto se pertiamo da modalità elicottero come di solito avviene per questi pc allora direi che è solo marketing inutile. Certi articoli mi sembrano un pò buttati là per una sponsorizzazione specialemente in questo periodo pre sconti amazon....
Zappz19 Novembre 2024, 10:42 #4
Quoto, lo schermo è il punto più critico dei portatili perché è la prima cosa che tagliano nelle fasce medio/basse. È veramente difficile trovare un portatile con uno schermo di qualità.
floop19 Novembre 2024, 12:22 #5
Originariamente inviato da: Zappz
Quoto, lo schermo è il punto più critico dei portatili perché è la prima cosa che tagliano nelle fasce medio/basse. È veramente difficile trovare un portatile con uno schermo di qualità.


io del mio vecchio Dell XPS15 9550 sono soddisfatto col suo 15 FHD...!
floop19 Novembre 2024, 16:04 #6
Originariamente inviato da: sk0rpi0n
Esatto, mi sarebbe piaciuto vedere le temperature!


da hdblog o notebookcheck pare andare bene come temp
Zappz19 Novembre 2024, 19:18 #7
Originariamente inviato da: floop
io del mio vecchio Dell XPS15 9550 sono soddisfatto col suo 15 FHD...!


Ottimo! Anche io con il portatile nuovo mi trovo molto bene, pero' il vecchio msi di livello medio aveva un buon hardware, ma il monitor era indegno.
floop20 Novembre 2024, 13:13 #8
Originariamente inviato da: Zappz
Ottimo! Anche io con il portatile nuovo mi trovo molto bene, pero' il vecchio msi di livello medio aveva un buon hardware, ma il monitor era indegno.


voglio dire quel ips era buono, posso credere che in un portatile da 1200 euro ne mettano uno peggio nel 2024 ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^