Intel Atom N550: dual core per i netbook

Intel Atom N550: dual core per i netbook

Intel presenta un nuovo processore con architettura dual core dedicato ai netbook. Acer, ASUS, Fujitsu, Lenovo, LG, Samsung, MSI e Toshiba pronte a breve con i prodotti

di pubblicata il , alle 11:13 nel canale Portatili
SamsungToshibaLGIntelASUSAcerMSIFujitsuAtomLenovo
 

Intel annuncia la disponibilità di un nuovo processore della famiglia Intel Atom dedicato all'ambito mobile: il nuovo Intel Atom N550 è la tanto attesa soluzione dual core dedicata ai netbook. Nel comunicato stampa di Intel viene indicato come Acer, ASUS, Fujitsu, Lenovo, LG, Samsung, MSI e Toshiba abbiano già pronti alcuni prodotti basati sulla nuova cpu, supponiamo quindi che nelle prossime settimane assisteremo ad una serie di annunci di nuovi netbook.

Acer già alcune settimane fa aveva preannunciato il modello Acer Aspire One D255 , per altro dotato di dual boot con Microsoft Windows 7 e Android; è presumibile che questo dispositivo sarà uno dei primi netbook in commercio dotato della nuova cpu Intel dual core.

Il processore Intel Atom N550 ha una frequenza di clock pari a 1,5GHz, un'architettura dual core, supporta le tecnologie Hyper-Threading di Intel e utilizza memorie ram di tipo DDR3. Il quantitativo di cache di terzo livello è pari a 1MB, quindi è stato raddoppiato rispetto alla versione single core. Il processo produttivo per la realizzazione della cpu è a 45nm, mentre per il sottosistema video integrato è a 32nm; anche queste caratteristiche sono identiche rispetto alle cpu precedenti dotate di unico core.

Le dimensioni del die crescono e passano da 66 a 84 millimetri quadrati, ma le dimensioni del package rimangono sempre di 22mm di lato. Il TDP del nuovo Intel Atom N550 è di 8,5W, con un incremento rispetto all' N450 di 2W. Qui di seguito presentiamo una tabella comparativa delle principali caratteristiche tecniche.

Le cpu Intel Atom non integrano alcune importanti tecnologie sviluppate da Intel e dedicate ai propri prodotti di fascia più alta. Intel Aton N550, ad esempio, non offre supporto a Intel Virtualization Technology (VT-x) e Intel Turbo Boost Technology.

Attendiamo i primi netbook basati sul nuovo processore Intel per verificare sul campo l'incremento prestazionale offerto dall'architettura dual core; avremo anche modo di verificare di quanto diminuirà l'autonomia di funzionamento del netbook, anche se su questo dettaglio Intel dichiara il raggiungimento di livelli simili a quanto visto con soluzioni Intel Atom N450.

35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Fl1nt25 Agosto 2010, 11:15 #1
wow, grande sviluppo tecnologico!

la stessa salsa da 3 anni
Redvex25 Agosto 2010, 11:22 #2
E' praticamente senza concorrenza sulle cpu/mb per netbook e tablet. Perchè dovrebbe accelerare lo sviluppo?
zanardi8425 Agosto 2010, 11:24 #3
Questi dovrebbero finalmente avere un senso! Non avremo grandi capacità elaborative, probabilmente adeguate all'utilizzo mobile intensivo con grande autonomia, ma avremo un dual core che dovrebbe permettere finalmente un uso tranquillo della maggior parte dei programmi.
alexsky825 Agosto 2010, 11:31 #4
sarebbe stato un gran bel passo avanti se almeno lo avessero realizzato con tecnologia produttiva a 32nm
coschizza25 Agosto 2010, 11:36 #5
Originariamente inviato da: Fl1nt
wow, grande sviluppo tecnologico!

la stessa salsa da 3 anni


l'atom è nato per altri scopi rispetto all'utilizzo sui pc e alle performance pure, quello che conta è la piattoforma presa nel suo insieme cpu chipset gpu ecc, lo scopo finale è migliorare il tutto per poter entrare nel mercato dei telefoni parmari e quindi sfidare ARM in un terreno che per ora non l'intel non ha mai varcato

tutte le versioni di atom uscite fino ad oggi sono nate per questo scopo la prima piattaforma che cerchera di entrare sul mercato è la prossima Moorestown che mette assieme l'esperienza di questi anni

quindi è normale che la cpu sia rimasta praticamente sempre la stessa perche puntano tutto sulla piattaforma
coschizza25 Agosto 2010, 11:38 #6
Originariamente inviato da: alexsky8
sarebbe stato un gran bel passo avanti se almeno lo avessero realizzato con tecnologia produttiva a 32nm


l'intel ha gia detto che varra utilizzata al tecnologia a 32nm solo dopo Moorestown quindi probbabilmente non prima metà 2011

non possono farlo prima perche semplicemente non hanno fabbriche libere, difatti per fare gli atom si avvalgono anche delle fabbriche della TSMC non avendo in casa tutte le risorce necessarie
Aryan25 Agosto 2010, 11:39 #7
Speriamo in Fusion!
tony7325 Agosto 2010, 12:08 #8
Veramente i DC nei netbook c'erano di gia col 330... ce l'ho sul Asus 1201n
sufrtlwba25 Agosto 2010, 12:13 #9
Mi chiedo come mai non è stato pubblicato il prezzo del 550, comunque sono d'accordo Fl1nt
adkjasdurbn25 Agosto 2010, 12:24 #10
il sottosistema video è sempre il 3150 ??

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^