Installare una scheda video top di gamma in un MacBook Pro: possibile, ecco come

Un nuovo esperimento di squinks del team Tech Inferno ha dimostrato che è possibile installare una scheda video desktop su un computer portatile sfruttando la connessione Thunderbolt 2 da 20Gbps
di Nino Grasso pubblicata il 09 Maggio 2014, alle 14:31 nel canale PortatiliUn nuovo membro del forum Tech Inferno ha pubblicato un nuovo esperimento, avente l'obiettivo di installare una scheda video top di gamma in un computer portatile, in modo da eliminare i compromessi dovuti alle scocche sempre meno voluminose dei sistemi notebook.
Stipare GPU performanti all'interno di chassis di dimensioni poco adeguate è un compito sempre più arduo, nonostante la progressiva evoluzione dei processi produttivi. Del resto, a parità di tecnologia di produzione, una scheda video desktop sarà sempre più performante del corrispettivo installabile in un sistema portatile.
Proprio per questo motivo, squinks di Tech Inferno ha pubblicato una guida che mostra come installare una NVIDIA GeForce GTX 780Ti all'interno di un MacBook Pro sfruttando la connessione Thunderbolt 2.0 che consente una bandwidth da 20Gbps, e un'installazione di Windows con Bootcamp.
Se già il perfezionamento dell'impresa risulta interessante, è ancora più interessante notare come le performance generali siano estremamente vicine a quelle possibili mediante l'installazione della scheda video su un sistema desktop, nonostante la bandwidth ridotta - relativamente a destinazioni d'uso del genere - dell'interfaccia utilizzata.
Squinks è riuscito ad ottenere performance inferiori di 10-15 punti percentuali rispetto a quanto possibile su un sistema desktop di prestazioni analoghe. I risultati migliori, tuttavia, sono stati ottenuti esclusivamente in seguito all'implementazione di un monitor esterno, che offre prestazioni del 5-20% superiori rispetto all'uso del monitor integrato sul MacBook Pro.
La scheda video è stata alimentata con un alimentatore Corsair RM450 (Silent) e attraverso una serie di accorgimenti squinks è riuscito a giungere all'obiettivo sperato. Si tratta di una soluzione poco praticabile, questo è indubbio, e con costi proibitivi, ma che tuttavia si mostra al tempo stesso estremamente affascinante, riportando sotto i riflettori un dibattito nato molti anni fa, che mai si è riuscito ad imporre sul mercato consumer.
È possibile conoscere ulteriori dettagli sull'esperimento in questa pagina, nel forum di Tech Inferno.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesta cosa delle SK video esterne per i notebook è davvero ottima.
Peccato che non prenda per nulla piede...
il problema penso sia proprio il canale dati per la diffusione.
l'unico STANDARD attualmente (quasi) all'altezza come transfer rate è thunderbolt.
Una GPU esterna mica la puoi attaccare a una USB3.. troppo lenta, non avresti benefici
l'unico STANDARD attualmente (quasi) all'altezza come transfer rate è thunderbolt.
Una GPU esterna mica la puoi attaccare a una USB3.. troppo lenta, non avresti benefici
in realtà, 8ora non ricordo di preciso) ma qualche anno fà Fujitsu aveva presentato dei portatili con pci-express esterna (attacco proprietario) proprio per collegare schede video extra... peccato il flop per incontrovertibili risultati di poco superiori alla soluzione interna...
quindi benvenga se son riusciti nell'impresa, artigianalmente è dura ma se ci si mette nvidia o amd qualche framerate in piu riescono a spremerlo di sicuro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".