In arrivo il portatile '3 in uno' con Android e Windows 8: ecco il Transformer Book Trio di ASUS

ASUS ha annunciato un nuovo portatile dotato sia di Android che Windows 8, caratterizzato dal design ormai tipico del produttore taiwanese in cui tablet e portatile coesistono nello stesso prodotto
di Nino Grasso pubblicata il 05 Settembre 2013, alle 15:01 nel canale PortatiliASUSAndroidWindowsMicrosoft
ASUS sostiene che il nuovo Transformer Book Trio permette all'utente di disporre di tre prodotti differenti all'interno di un unico package. Il dispositivo "ultra-portatile" è composto da due parti separate in cui il display può essere utilizzato esclusivamente come tablet, mentre il dock proprietario permette di agganciare lo schermo ad una tastiera e rendere la complessiva soluzione estremamente simile a un notebook tradizionale.
Ma non basta per ASUS, infatti la possibilità di utilizzare due sistemi operativi differenti, Android e Windows 8 permette ulteriori funzionalità al Transformer Book Trio, con una versatilità difficilmente raggiungibile dai prodotti della concorrenza. ASUS sostiene che Trio sia un dispositivo "tre in uno" per gli utenti che hanno esigenze estremamente differenti in base alla situazione.
Transformer Book Trio ha una scocca in metallo con al suo interno un processore Intel Core di quarta generazione (nella PC Station). Il display da 11.6", come abbiamo detto in precedenza, è in grado di essere separato dalla dock con tastiera ed essere utilizzato come se fosse un vero e proprio tablet Android. Lo schermo supporta fino a 10 tocchi contemporaneamente e in questa configurazione il sistema fa uso di un Intel Atom dual-core non meglio specificato e fino a 64GB di storage interno.
Una volta che il dispositivo viene collocato nella dock, Trio si trasforma in un notebook e in questa modalità può essere utilizzato sia Android che Windows 8. Lo switch è istantaneo e avviene in seguito alla pressione del tasto dedicato "Trio" disponibile sulla tastiera fisica. I dati vengono condivisi simultaneamente fra i due sistemi operativi ed immagazzinati attraverso l'unità flash di storage presente nel modulo tablet.
A differenza di altre soluzioni presenti sul mercato, la PC Station (la dock con tastiera) è funzionante anche se non si ha lo schermo agganciato. Tramite Mini DisplayPort o cavo HDMI è possibile collegare la dock a un monitor esterno ed utilizzare Windows 8. In questo modo, Transformer Book Trio potrebbe essere virtualmente utilizzato da due utenti contemporaneamente in posti del tutto differenti.
Per quanto riguarda le altre specifiche tecniche, ASUS Transformer Book Trio supporta una risoluzione FullHD con tecnologia LCD IPS per quanto riguarda il suo display da 11,6", con angoli di visualizzazione di 178°. La tastiera è retroilluminata e il touchpad multi-touch assicura il supporto di tutte le gesture presenti sui due sistemi operativi. L'autonomia è di 8 ore in laptop-mode con Android mentre si passa a 5 ore sia con Windows 8 in laptop-mode che con Android in tablet-mode.
Non si hanno ancora informazioni su disponibilità e prezzo della nuova soluzione ASUS.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte che è cifratura, ci saranno due partizioni differenti, una condivisa l'altra x il solo Windows.
Anche perchè non credo che Android legga e scriva su NTFS.
Anche perchè non credo che Android legga e scriva su NTFS.
Legge e scrive su NTFS.
Anche perchè non credo che Android legga e scriva su NTFS.
chiedo venia (
Senza contare che costerà un botto, in fondo sono 2 dispositivi fozionanti idipendentemente l'uno dall' altro, quindi mi aspetto che prezzo sia circa il doppio di un tablet di fascia alta ... Non mi sorprenderiei che al lancio possa costare attorno ai 1000 euro ...
Buono a sapersi, grazie
Sì certo, il tuo ragionamento fila, ma non mi stupirei se ponessero l'enfasi su una cosa alla fine banale.
Intanto fai passare il messaggio, poi l'implementazione interesserà a pochi.
Capirai anche che il fatto che i dati siano o meno cifrati non interessa di certo alla massa ma a un numero ristretto di persone che possono apprezzarne la differenza.
Ed il display 11.6" IPS FullHD touchscreen non dovrebbe incidere poco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".