I primi notebook con CPU Intel Core di 11-esima generazione appaiono online

I primi notebook con CPU Intel Core di 11-esima generazione appaiono online

Si avvicina il debutto della prossima generazione di processori Intel Core della famiglia Tiger Lake, soluzioni di undicesima generazione pensate per i nuovi notebook sottili. Grande attesa per la nuova GPU integrata della famiglia Xe

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Portatili
IntelCoreAMDVegaRyzenXe
 

Il debutto della prossima generazione di processori Intel della famiglia Core destinati a sistemi notebook dal ridotto consumo sembra ormai questione di settimane: un chiaro segnale in questa direzione viene da un rivenditore olandese, Centralpoint (fonte: IThome), che ha messo a listino alcuni notebook Acer Swift 5 basati su processori della famiglia Tiger Lake, con disponibilità indicata a partire dal 27 luglio.

Interessanti i prezzi, inferiori a 1.000€e quindi allineati a quanto richiesto per proposte di simili caratteristiche tecniche ora disponibili sul mercato. Si tratta di notebook sottili, dotati di schermo da 14 pollici di diagonale con 16GB di memoria di sistema e storage via SSD da 512GB oppure 1TB.

tiger_lake_acer_olanda_1.png

I nuovi modelli sono basati su processori Core i5-1135G7 e Core i7-1165G7, proposte a 4 core e 8 threads basate sulla nuova architettura Tiger Lake e costruite con tecnologia produttiva a 10 nanometri. Questi processori andranno progressivamente a prendere il posto di quelli Ice Lake di decima generazione ora in commercio.

La peculiarità di queste nuove CPU è quella di abbinare nuovi core della famiglia Willow Cove con GPU integrata che per la prima volta appartiene alla famiglia Xe Gen12. Giusto alcuni giorni fa, con questa notizia, abbiamo segnalato come Intel abbia mostrato le prestazioni ottenibili con Battlefield V utilizzando uno dei nuovi notebook della famiglia Tiger Lake.

tiger_lake_acer_olanda_2.png

Le nuove proposte notebook basate su CPU Intel di undicesima generazione andranno a posizionarsi a diretta concorrenza con quelle AMD basate su CPU Ryzen 4000. Queste ultime integrano sino ad un massimo di 8 core, in abbinamento a sottosistema video della famiglia Vega. Sarà sicuramente uno scontro molto interessante, con Intel attesa a fornire un netto balzo in avanti sul piano delle prestazioni velocistiche con applicazioni 3D grazie all'utilizzo della nuova GPU con architettura Xe.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie20 Giugno 2020, 21:00 #1
[Veneto]
Xe vera sta notissia?
[/Veneto]
Sono appena arrivati i core 10th gen e adesso già arrivano gli 11, boh.
Sono gli AMD 4xxx che latitano, ma è colpa anche dei produttori (ogni riferimento a huawei non è casuale)
djfix1321 Giugno 2020, 10:10 #2
interessante confronto con Ryzen che pare lavorare in parità!
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu-i..._i5_1135g7-1616
Madcrix21 Giugno 2020, 16:11 #3
era ora, sono secoli che aspetto i 10nm da Intel, ottimo che escano mobile prima
Vash_8523 Giugno 2020, 08:48 #4
Effettivamente le cpu della 10 gen sono uscite pochissimo tempo fa, nei negozi fisici o non sono disponibili o ne hanno pochissimi modelli.
Probabilmente per contrastare AMD specie in fascia ULV dove quest'ultima offre 8-16 th mentre loro sono "fermi" a 6-12 th?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^