HP Pavilion HDX, notebook da ... 20.1 pollici

HP si appresta a presentare sul mercato una soluzione notebook con display da 20,1 pollici e architettura Intel Centrino di ultima generazione
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Maggio 2007, alle 14:41 nel canale PortatiliIntelHP
Nei giorni scorsi alcune indiscrezioni segnalavano un progetto di HP relativo allo sviluppo di un notebook con display da 20,1 pollici di diagonali. Tali voci, stando alle notizie riportate da Dailytech.com, sono pienamente confermate e il prodotto in oggetto ha sigla Pavilion HDX e da più parti viene soprannominato "the dragon".
Il notebook ha chiaramente come target di riferimento quello del mercato entertainment e la dotazione hardware pare molto interessante. HP ha scelto la più recente piattaforma Intel Centrino Duo con processore Intel Core 2 Duo T7700 mentre per il sottosistema video viene integrata una soluzione ATI Mobility Radeon HD 2600 XT con 256MB di memoria video dedicata.
Il macchina viene equipaggiata con 4GB di memoria DDR2 e con un'unità ottica compatibile con supporti HD DVD. Per lo storage è prevista una soluzione particolare: lo spazio a disposizione è pari a ben 400GB attraverso l'utilizzo di due hard disk SATA da 200GB l'uno e con regime di rotazione dei piatti pari a 4200 rpm.
Stando alle più recenti presentazioni di Intel questa macchina dovrebbe riportare il logo Intel Centrino Duo che da poche ore identifica le soluzione consumer basate sull'ultima architettura Intel Centrino. A questo indirizzo è disponibile un approfondimento dedicato.
Le caratteristiche hardware non sono però le uniche novità per questo modello: il design scelto da HP per la serie Pavilion HDX è molto particolare e si contraddistingue per la possibilità di traslare il display verso l'utente. La figura seguente mostra il particolare dettaglio.
Il peso di 7 kg e le dimensioni importanti imposte dalla diagonale del display non devono spaventare: soluzioni come il Pavilion HDX meritano di essere definite pc trasportabili e non portatili. HP non è l'unica a proporre soluzioni di questo tipo, infatti, anche Acer lo scorso anno presentò la serie Aspire 9800 e, ancor più significativo per il design, Dell con una soluzione XPS descritta a questo indirizzo.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCad3, simulazioni e calcoli.
400GB di dischi. scheda grafica dignitosa.
è perfetto!
io non lo devo usare sulle gambe, o con la batteria, lo devo solo trasportare dai clienti al mio uffico.
adesso usu un ispiron 9300.
spero solo che non costi troppo a causa dell'inutile lettore HD
4 GB di memoria sono una enormità, a mio avviso 2 GB erano piu che sufficienti (teoria avvalorata anche da vari articoli che testano pc con 4 e 2GB, dimostrando per ora l'inutilità dei 4 GB), poi configurare 2 hard disk in raid é una buona scelta ma hanno sbagliato gli hard disk, i 4200 giri ormai si trovano raramente anche su i portatili entry level, pessima scelta! su una macchina del genere dovrebbero montare solo unità da 7200 giri! la scheda grafica in teoria dovrebbe essere ottima, pur sempre di fascia media, dovrebbe essere perché non é ancora uscita l' X2900XT per i desktop e qui c'é gia la X2600XT mobility... mah! lo schermo é un WSXGA+ cioé 1680x1050, altra pecca tecnica, é solo un HD ready e non un Full HD!
Credo che ci sia di meglio!!!
1) è poco portatile in quanto è enorme (ne ho visto uno in un centro),
2) è meno potente rispetto ad un fisso di pari prezzo.
boh! non le capisco queste macchine.
già un 17 " è abbastanza grosso
I dischi mi sembrano lentini, ma bisogna sopratutto vedere la RAM equipaggiata (4GB? probabilmente 2)...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".