HP EliteBook 1030, il portatile premium fanless e in alluminio arriva in Europa

EliteBook 1030 arricchisce la gamma di portatili premium rivolti all'utenza business di HP. Erede dell'EliteBook 1020, si presenta sul mercato con un display da 13,3" edge-to-edge, configurazioni con Intel Core m di sesta generazione, design fanless e scocca in alluminio sottile e leggera.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 20 Maggio 2016, alle 19:01 nel canale PortatiliHPWindows
HP annuncia l'arrivo nel mercato EMEA (Europa, Africa e Medio Oriente) dell'EliteBook 1030, nuovo esponente della famiglia di portatili premium indirizzati all'utenza business. Si pone come l'erede del precedente EliteBook 1020 e si colloca tra l'EliteBook Folio e l'EliteBook 1040. Il biglietto da visita è rappresentato da una scocca in alluminio molto sottile (1,57 cm), peso poco superiore al chilogrammo, display da 13,3" con cornici particolarmente ridotte (edge-to-edge) e disponibile in configurazioni con pannello FHD o QHD+ e interfaccia touch. Un portatile quindi molto versatile ed adatto all'utilizzo in mobilità, che non rinuncia ad una solidità costruttiva, che gli ha consentito di superare i test MIL-STD.
All'interno della scocca in alluminio si trovano processori Intel Core m di sesta generazione, associati ad un quantitativo massimo di memoria RAM pari a 16GB ed un comparto storage con SSD sino a 512GB. La tipologia di processore e le soluzioni progettuali adottate da HP hanno reso possibile la realizzazione di un portatile sprovvisto di ventole, con indubbi benefici sotto il profilo della piacevolezza di utilizzo. Curati anche gli strumenti di input, strutturati nella tastiera retroilluminata HP Premium e nell'ampio ClickPad con supporto alle gesture di Windows 10, e il comparto audio che può beneficiare del contributo di Bang Olufsen.
Da un portatile votato alla mobilità ci si attende prestazioni convincenti sul fronte dell'autonomia. I dati dichiarati lasciano ben sperare: la combinazione dei processori Intel Core m con la batteria da 40 Whr a 4 celle consente ai modelli equipaggiati con display FullHD di raggiungere un'autonomia massima di 13 ore e 15 minuti, valore che scende a 9 ore nel caso delle configurazioni con display QHD. Chiudono il quadro delle caratteristiche tecniche gli strumenti di sicurezza e gestione integrati nella dotazione di serie comprendenti HP Client Security, HP Sure Start with Dynamic Protection e HP Touchpoint Manager.
Il nuovo HP EliteBook 1030 sarà distribuito anche nel mercato europeo ad un prezzo ancora da confermare. Per avere un parametro di riferimento, lo store USA di HP fa riferimento a 1,249 dollari per la configurazione base, cifra destinata crescere in base alla dotazione di serie. A seguire, il prospetto dettagliato delle caratteristiche tecniche (sistema operativo, CPU, RAM, display e storage variano in base alle configurazioni).
Sistema operativo |
Windows 10 Pro 64 |
Famiglia di processori | Intel Core m7 e Intel Core m5 di sesta generazione |
Processori |
Intel Core m7-6Y75 con Intel HD Graphics 515 (1.2 GHz, sino a 3.1 GHz con Intel Turbo Boost, 4 MB cache, 2 cores)
Intel Core m5-6Y57 con Intel HD Graphics 515 (1.1 GHz, sino a 2.8 GHz con Intel Turbo Boost, 4 MB cache, 2 cores)
Intel Core m5-6Y54 con Intel HD Graphics 515 (1.1 GHz, sino a 2.7 GHz con Intel Turbo Boost, 4 MB cache, 2 cores)
Intel vPro (modelli selezionati)
|
Memoria | sino a 16 GB LPDDR3-1866 SDRAM |
Storage | 128 GB sino a 256 GB M.2 SATA TLC SSD
180 GB sino a 512 GB M.2 SATA MLC SSD
180 GB sino a 256 GB M.2 SATA MLC SED SSD
256 GB M.2 PCIe NVMe MLC SSD
|
Display | 13.3" FHD eDP 1.3 (1920 x 1080 pixel) 13.3" QHD+ eDP 1.3 touch screen (3200 x 1800 pixel) |
Grafica | Integrata: Indel HD Graphics 515 |
Audio | Audio by Band & Olufsen; Intel Smart Sound Technology, HP Clear Sound Amp, doppio microfono e doppio altoparlante |
Wireless | Intel 802.11a/b/g/n/ac (2x2) e Bluetooth® 4.2 Combo; modulo NFC |
LAN | Ethernet tramite dongle (venduto separatamente) |
Porte e connettori | 2 USB 3.0; 1 USB Type-C; 1 connettore docking; 1 HDMI; 1 AC power; 1 combo cuffie/microfono |
Input | Tastiera retroilluminata, ClickPad in vetro con supporto gestures |
Webcam | HD 720p |
Sicurezza |
TPM 1.2 Embedded Security Chip con Windows 7 e Windows 7 downgrade
TPM 2.0 Embedded Security Chip con Windows 10 Scanner di impronte digitali Crittografia del drive pre-avvio |
Batteria |
Batteria 40 Wh a 4 celle
Autonomia: sino a 13h e 15 min per configurazioni con display FHD e Windows10 Autonomia: sino a 9h per configurazioni QHD+ e Windows 10 |
Dimensioni | 31 x 21 x 1,57 cm |
Peso | Da 1,15 Kg per modalli senza display touch a 1,16 Kg per modelli con display touch |
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi è HP, in un solo nome: una garanzia.
I Core M non supportano DDR4. Probabilmente non ne beneficiano.
http://cdn.arstechnica.net/wp-conte...U-Detail-11.png
http://arstechnica.com/gadgets/2015...pus-with-edram/
gli elitebook dell'HP sono fantastici.
Ho un 2740p 12 pollici del 2010, stessa classe di prodotto del 1030 in questione,
è ancora perfetto e va una meraviglia.
Ho avuto un nuovo aziendale, l'840 G3. Dunque 14", risoluzione FHD. Ed ho dovuto impostare la grandezza dei caratteri al 125% per non perdere diottrie.
Ho avuto un nuovo aziendale, l'840 G3. Dunque 14", risoluzione FHD. Ed ho dovuto impostare la grandezza dei caratteri al 125% per non perdere diottrie.
http://cdn.arstechnica.net/wp-conte...U-Detail-11.png
http://arstechnica.com/gadgets/2015...pus-with-edram/
Il problema è che se passano alle ddr4 finalmente io mi faccio un notebook con 32 o 64 GB di ram, che sinceramente serve tutto..
EliteBook 1030 arricchisce la gamma di portatili premium rivolti all'utenza business di HP. Erede dell'EliteBook 1020, si presenta sul mercato con un display da 13,3" edge-to-edge, configurazioni con Intel Core m di sesta generazione, design fanless e scocca in alluminio sottile e leggera.
Click sul link per visualizzare la notizia.
La solita strategia molto "limitata" per colpa di scheda video integrata targata Intel, se questa azienda fosse un pò intelligente, avrebbe messo la vga nVidia o Amd per un salto di qualità di grafica/video.
Scusa per lo sfogo ma mi fa venire tanta rabbia che la maggiorpate delle aziende informatiche segue sulla linea di Intel reference motherboard (e che invece ogni azienda dovrebbe sapere realizzare il proprio design di motherboard con i chip giusti non scelti da Intel ma dalla propria azienda.)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".