Geosat 4x4: il navigatore 'fuoristrada'

Geosat 4x4: il navigatore 'fuoristrada'

Dall'italiana AvMap una prosposta per tutti gli appassionati di fuoristrada: Geosat 4x4

di pubblicata il , alle 08:34 nel canale Portatili
 

Abbiamo già parlato di AvMap in occasione della recensione del navigatore satellitare Geosat 5, recensione che potete leggere a questo indirizzo. L'azienda, tutta italiana, nasce nell'ambito della navigazione aereonautica e ha cercato negli ulitmi anni di portare il suo bagaglio di esperienza nell'ambito automobilistico.

Oltre a disegnare prodotti per il grande pubblico AvMap ha sempre cercato di conquistare alcune nicchie di mercato, come ad esempio i camperisti, a cui è stata dedicata una serie speciale proprio del Geosat 5. Sempre nella stessa direzione va la presentazione del navigatore satellitare AvMap Geosat 4x4 che, come reso evidente dal nome, si orienta verso il mondo del fuoristrada.

Questo navigatore nasce in collaborazione dall'Istituto Geografico Militare e della Federazione Italiana Fuoristrada. I suoi punti di forza risiedono infatti nelle mappe Tele Atlas con la cartografia raster 1:50.000 IGM e nella banca dati dei punti FIF, che raccoglie tutte le sedi della Federazione in Italia ed oltre 300 percorsi fuori strada predefiniti.

Il contributo dell’Istituto Geografico Militare consiste nella fornitura dell’intera produzione dei dati Raster alla scala 1:50.000, ritagliati e riconfigurati secondo le richieste di AvMap, che permettono all’utente di orientarsi quando si trova a percorrere strade secondarie, anche non asfaltate, sentieri, non rappresentati dalla cartografia stradale. Tale cartografia è arricchita da curve di livello e effetti grafici che mirano a darne una visione tridimensionale.

Geosat 4x4 è precaricato con la cartografia Tele Atlas del nostro paese, a cui si aggiunge la cartografia raster IGM di una zona geografica. Molto probabilmente per il ricevitore GPS AvMap si è affidata al ben collaudato SiRF Star III, come già su altri prodotti della gamma. Integrato anceh il ricevitore TMC per le informazioni sul traffico. Geosat 4x4 è in vendita a 649 euro, tutti gli abbonati e gli associati alla Federazione Italiana Fuoristrada hanno diritto a uno sconto pari al 10%.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorakFade24 Ottobre 2007, 09:07 #1
650 euro per un navigatore che ha "in più" solo una mappa speciale per fuoristrada? Non sono un esperto ma mi pare eccessivo... E dire che mi piacerebbe molto averlo, sarebbe comodissimo durante le escursioni nelle colline qua intorno, ma non certo a questo prezzo quando un navigatore qualsiasi costa 150-200 euro.

Certo se fosse impermeabile e resistente a urti e fango (adatto al montaggio su una moto o un quad, diciamo) sarebbe un altro discorso, ma non lo vedo menzionato da nessuna parte...
gpc24 Ottobre 2007, 09:24 #2
Ma non ci sono navigatori che integrino magari le mappe dei sentieri sulle Dolomiti?
danyroma8024 Ottobre 2007, 09:30 #3
Avere un navigatore durante le escursioni, vanifica il termine stesso di "escursione", ma anche di avventura.

Sì ai navigatori per raggiungere velocemente una determinata località e magari evitare il traffico, ma no ai navigatori per "vivere" la natura.
rimini8024 Ottobre 2007, 09:30 #4
Originariamente inviato da: gpc
Ma non ci sono navigatori che integrino magari le mappe dei sentieri sulle Dolomiti?


Da quello che so Garmin ha una mappa topogafica delle Dolomiti e del Garda.
Mi pare si chiami TrailMap o TrekMap.
Haran Banjo24 Ottobre 2007, 09:37 #5
Ha la cartografia cartografia raster 1:50.000 IGM... sarebbe preferibile quella 1:25.000 sempre di derivazione IGM, di fatto la più usata su carta.
leo boss24 Ottobre 2007, 10:09 #6
prezzo alto, carte 1:50.000 praticamente una ciofeca!! prendo la mappa adatta la metto sul tom tom da 170euro e il gioco è fatto...
karames24 Ottobre 2007, 10:22 #7
x danyroma80

capisco quello che intendi, ma avere un navigatore in montagna, quando sei stato colto da nebbia o cmq in caso di imprevisto, allora in quei casi diventa una salvezza!poi sta tutto alla coscienza di chi lo usa...se vuole perdersi il bello della montagna, allora lo vedi con il navigatore attaccato al collo anche solo per girare intorno alle malghe! :P il problema secondo me è il costo elevato dell'apparecchio...
Genesio24 Ottobre 2007, 11:21 #8
Originariamente inviato da: gpc
Ma non ci sono navigatori che integrino magari le mappe dei sentieri sulle Dolomiti?



http://www.mynav.it/
3nric024 Ottobre 2007, 11:27 #9
Originariamente inviato da: gpc
Ma non ci sono navigatori che integrino magari le mappe dei sentieri sulle Dolomiti?


http://www.mynav.it/

cmq per il prezzo consideriamo che i sentieri di montagna e le stradine sono meno semplici da individuare con i satelliti e poi nn ho mai visto un furgone della teleatlas che rileva su strade sterrate . Quindi il fatto di essersi appoggiati a Istituto Geografico Militare e alla Federazione Italiana Fuoristrada credo che abbia fatto lievitare il prezzo oltre a dare una certa sicurezza.

Quello che mii fa piu pensare è il comportament dell'apparecchio in ricezione del segnale quando si passa sotto ad una fitta boscaglia magari con la nebbia
Wonder24 Ottobre 2007, 11:32 #10
Quello che mii fa piu pensare è il comportament dell'apparecchio in ricezione del segnale quando si passa sotto ad una fitta boscaglia magari con la nebbia
Non ho riscontrato nessun problema utilizzando una antenna esterna.

Inoltre i sentieri sono, ovviamente, georeferenziati a piedi (e non col furgone teleatlas)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^