GeForce RTX 3000 e Ryzen 5000 per i nuovi notebook ASUS ROG

GeForce RTX 3000 e Ryzen 5000 per i nuovi notebook ASUS ROG

ASUS presenta la nuova gamma di notebook della serie ROG pensati per i videogiocatori

di pubblicata il , alle 19:51 nel canale Portatili
ASUSROGAMDRyzenNVIDIAGeForce
 

ASUS ha annunciato al CES 2021 le novità della propria gamma di soluzioni notebook appartenenti alla famiglia ROG: si tratta dei modelli più potenti, pensati per le esigenze degli appassionati di videogames e che utilizzano le nuove GPU NVIDIA della famiglia GEForce RTX 3000. Il prodotto più imponente è ROG Zephyrus Duo 15 SE, notebook che abbina uno schermo principale a ScreenPad Plus, lo schermo secondario posto tra principale e tastiera.

Sotto la scocca troviamo i nuovi processori AMD Ryzen della serie 5000, con il modello Ryzen 9 5900HX come proposta top di gamma, in abbinamento alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 3080 con 16GB di memoria video dedicata. Lo schermo principale ha risoluzione 4K con frequenza di refresh di 120 Hz con copertura al 100% dello spazio colore Adobe RGB, ma è disponibile anche una versione con schermo Full HD dalla frequenza di refresh di 300Hz, con tempo di risposta di 3 ms e copertura al 100% dello spazio colore sRGB. Entrambi i pannelli sono PANTONE Validated, hanno cornici laterali super sottili e implementano tecnologia Adaptive-Sync.

I gamer possono utilizzare il pannello secondario ScreenPad Plus, caratterizzato da una diagonale di 14,1 pollici, per navigare sul Web, leggere le e-mail, eseguire chat tramite le app di messaggistica istantanea e riprodurre o registrare streaming di gameplay. ROG ha collaborato con gli sviluppatori per produrre contenuti interattivi aggiuntivi dedicati al display secondario, a cui si aggiunge la partnership con XSplit Gamecaster per permettere ai gamer di monitorare gli streaming generati durante l’azione di gioco sul display principale. In aggiunta, ROG ha collaborato con Adobe per dare vita a ulteriori strumenti di creazione di contenuti dedicati ad alcuni dei software di creatività.

Il sistema di raffreddamento Active Aerodynamic System Plus (AAS+) è stato aggiornato per essere applicato a CPU e GPU più potenti senza aumentare i livelli di rumore. Il design si affida a una presa d'aria posta sotto al display secondario per favorire la dissipazione. È dotato di nuove ventole Arc Flow che incrementano il flusso d'aria del 13% rispetto alla generazione precedente, dissipa il calore prodotto dalla CPU AMD attraverso un composto termico di metallo liquido e utilizza cinque heat pipe e quattro dissipatori di calore caratterizzati da una superficie maggiore.

Lo storage onboard è basato su due SSD in configurazione Raid 0, capaci di raggiungere un transfer rate sequenziale sino a 7GB/s per una capacità complessiva di 2TB; la memoria di sistema vede un totale di 32GB con moduli DDR4-3200. La batteria da 90Wh di capacità viene ricaricata anche via porta USB Type-C, sino ad un massimo di 100 Watt. Le dimensioni complessive di questo notebook sono pari a 36 x 26,8 x 2,1 cm, per un peso di 2,4Kg.

La seconda novità è rappresentata dal notebook ROG Strix SCAR 17, prodotto che può essere configurato utilizzando una scheda video dedicata fino al modello GeForce RTX 3080, abbinato al processore mobile fino ad AMD Ryzen 9 5900HX, abbinati sino a 64GB di memoria di sistema DDR$-3200.

SCAR 17 può essere configurato con due differenti tipologie di schermo, il primo dei quali ha risoluzione Full HD con frequenza di refresh che si spinge sino a 360Hz con tempo di risposta di 3 ms. Un display opzionale WQHD a 165 Hz somma fluidità a un elevato livello di dettaglio e alla gamma colore DCI-P3. Entrambe le soluzioni si affidano alla tecnologia Adaptive-Sync e gli ingegneri ROG hanno lavorato per ridurre al massimo le dimensioni della cornice laterale al fine di garantire un generoso rapporto screen-to-body per un gaming ancora più coinvolgente.

SCAR 17 dispone di quattro altoparlanti e può contare sulla tecnologia Dolby Atmos per gli effetti audio avanzati con l'obiettivo di restituire ai gamer un vantaggio competitivo, consentendogli di individuare con precisione la posizione dei rumori nel gameplay come per esempio passi o spari. La funzione Two-Way AI Noise-Cancelation, per la cancellazione bidirezionale del rumore con AI, filtra i rumori ambientali per comunicazioni cristalline durante il gioco, anche quando ci si trova in ambienti rumorosi.

L'autonomia di funzionamento dichiarata con batteria è sino a 12 ore, grazie alla unità da 90Wh intergata nel notebook; non manca il supporto per la ricarica rapida, con la piena compatibilità per gli alimentatori USB Type-C da 100 watt. Una caratteristica peculiare di questo notebook è la tastiera con tecnologia meccanica e ottica, dotata di illuminazione RGB per ciascun elemento, corsa dei tasti di 1,9 mm e azzerato ritardo di rimbalzo al fine di assicurare digitazioni pressoché istantanee. Anche il trackpad è stato ingrandito dell'85% rispetto a quello che equipaggiava il modello precedente, così che risulta più semplice utilizzarlo in condizioni di mobilità. Il tutto è stato ottenuto con un contenimento delle dimensioni complessive rispetto alla precedente generazione.

L'ultima novità della gamma di notebook ROG è ROG Flow X13, il notebook gaming ultraportatile da 13 pollici basato su processore AMD Ryzen 9 5980HS con scheda video dedicata NVIDIA GeForce GTX 1650. La CPU ad alta efficienza energetica aiuta a prolungare l'autonomia della batteria, permettendo a Flow X13 di assicurare fino a 10 ore di gioco con una sola carica completa. In dotazione è fornito il carica batterie super leggero USB-C® PD da 100 watt che permette di ottenere una ricarica della batteria da zero al 60% in soli 39 minuti.

Flow X13 è non solo un notebook compatto per il gaming ma anche un convertibile, grazie allo schermo che ruota di 360° sino a posizionarsi sotto la tastiera; lo schermo ha rapporto 16:10, per massimizzare la produttività, e viene offerto in versioni Full HD o 4K a seconda delle preferenze dell'utente. Per entrambi c'è supporto alla tecnologia Adaptive-Sync e sono Pantone Validated per una superba accuratezza dei colori.

Flow X13 può essere abbinato a XG Mobile, una GPU esterna con grafica NVIDIA GeForce RTX 3080. Quando è connesso, XG Mobile permette a Flow X13 di raggiungere una potenza di elaborazione grafica equivalente a piattaforme gaming di maggiori dimensioni. Il collegamento tra notebook e GPU esterna avviene attraverso il connettore proprietario eGPU, in grado di assicurare una larghezza di banda pari a ben 63 Gbps dedicata esclusivamente alla grafica, con il risultato di poter contare su prestazioni notevolmente superiori rispetto alle eGPU con connessione Thunderbolt. L'aumento delle performance grafiche di XG Mobile assicura a Flow X13 la versatilità per gestire la creazione di contenuti, i giochi Tripla A e la produttività in condizioni di mobilità, mentre a casa non teme i giochi più pesanti. XG Mobile integra anche il collegamento dedicato USB 3.2 Gen 2, che alimenta un hub input/output per la connettività aggiuntiva, e un alimentatore integrato da 280 watt, che supporta sia XG Mobile sia Flow X13 in modo che gli utenti non debbano portare con sé un ulteriore caricabatterie.

Con Flow X13 ASUS propone quindi un notebook compatto della categoria dei convertibili, adatto alla produttività lontano dalla scrivania, che può essere facilmente convertito in una potente workstation per giocare o anche lavorare attraverso il collegamento alla GPU esterna XG Mobile, sfruttando il collegamento dedicato. ASUS ha già affermato che questo tipo di connessione proprietaria ad alta velocità verrà mantenuta anche per future versioni di notebook di questa categoria, così da offrire ai propri utenti un ecosistema completo.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^