Garmin supera l'offerta di Tom Tom per TeleAtlas

Garmin ha fatto un'offerta superiore di Tom Tom per acquisire TeleAtlas
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Novembre 2007, alle 08:06 nel canale PortatiliGarmin
Il mercato della navigazione satellitare ha fatto segnare negli ultimi tempi interessanti tassi di crescita e ha saputo catalizzare l'attenzione di molte società che, potenzialmente, in tale genere di attività vedono nuovi e interessanti business. E' questo il caso di Nokia che recentemente ha mostrato interesse nei confronti di Navteq: portare le tecnologie di navigazione satellitare sui telefoni cellulari potrebbe avere interessanti sviluppi.
Da sempre contrapposto a Navteq c'è il colosso Tele Atlas che recentemente ha ricevuto le attenzioni da parte di Tom Tom. Questo binomio sembrava ormai saldo e, considerando le capacità mostrate negli ultimi anni da Tom Tom, erano state fatte anche alcune congetture in merito alle ricadute sul mercato in seguito a tale azione.
Dopo un iniziale avvio entusiasta, Tele Atlas prende tempo: la società avrebbe raccolto un'interessante offerta da parte di Garmin e sta valutando il da farsi. Come riporta BusinessWeek.com, Garmin ha superato la proposta di Tom Tom lasciando a Tele Atlas la scelta. Comunque vadano le cose, pare logico supporre che le risorse di Tele Atlas possano essere messe a disposizione anche di altri competitor che già oggi utilizzano tali data base nelle proprie soluzioni di navigazione satellitare.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo voi sono affermazioni vere o dettate dalla psicologia del passaparola di categoria?
Puo' essere così netta questa differenza? E se si in quale misura?
E se al contrario pensate che sia superiore Teleatlas, dove maggiormente si evince.
Faccio delle precisazioni:
Io utilizzo il TomTom con la mia autovettura prettamente il week-end e il fine settimana in luoghi turistici di Italia - Francia - Svizzera e Spagna al contrario dei miei autisti che lo utilizzano sui camion, percorrendo autostrade, zone industriale e comunque non in piccole localitaà luoghi turisti di tutta Europa e Nord Africa.
Grazie e ciao a tutti
Per un utilizzo prettamente da navigatore, TeleAtlas e' sicuramente piu' facile da gestire e consente una geocodifica piu' precisa a livello civico, fondamentale per il corretto posizionamento dei punti di interesse.
non so il motivo, ma con le mappe navteq, con gli stessi settaggi con i quali utilizzo le teleatlas, mi fa fare dei giri assurdi e mi fa allungare spesso anche di molti kilometri, nonostante dovrebbero essere più aggiornate (tomtom 6.020 su N73)!
Questa discussione mi interessa parecchio, xkè stavo meditando di prendere un navigatore.
meglio navteq
Ho provato entrambi e a mio giudizio navteq è MOLTO MEGLIO.Telealtas contiene grossolani errori, per esempio anche nella via dove abito io. Ho segnalato il problema tramite l'apposito modulo sul loro sito ma non hanno mai corretto (ormai sono quasi 2 anni).
Nella mia via c'è anche un bed and breakfast che si lamenta che certi clienti con certi navigatori (=teleatlas) non riescono ad arrivare a destinazione se non chiedono (vanno a finire in una strada li vicino).
Alla luce di questi fatti metto molto in dubbio la serietà e affidabilità di Teleatlas...
La maggior parte dei dispositivi Tomtom utilizza mappe Teleatlas, le Navteq sono utilizzate sul Tomtom Rider e sulla versione europea del vecchio Tomtom One 2nd edition (anche se poi in realtà sono compatibili con gli altri dispositivi).
La serie 7.xx, che è l'ultima, è Teleatlas.
Quali sono le mappe Navteq che hai provato? Quale nr di versione?
Io, al momento, trovo migliore la cartografia Navteq, che ha in generale una classificicazione migliore delle strade e (molti) meno errori nei sensi unici. Le teleatlas hanno più numeri civici e le ultime, a partire dalla 6.75, supportano il Map Share (si possono parzialmente modificare e queste modifiche possono essere condivise con la comunità di utilizzatori) con la versione 7 o superiore dell'applicazione (disponibile come aggiornamento sui Tomtom Go e One ma non ancora per Navigator).
Le esperienze di chi dice che sia meglio una cartografia piuttosto che l'altra di basano fondamentalmente sul fatto che entrambe hanno zone molto ben coperte e altre più approssimative, a seconda di come sono stati rilevati i dati.
Per effettuare velocemente le coperture spesso vengono usate immagini satellitari (spesso vecchie), cartografie provinciali e comunali e solo dove è necessaria una copertura di dettaglio si passa con i mezzi.
Entrambe le società collaborano anche con i comuni nella maggior parte dei paesi europei, che comunicano variazioni, nuove strade, rotonde, ecc.... ma come potete bene immaginare la pigrizia della nostra amministrazione fa si che siano più solerti i cittadini dei comuni, che possono quindi segnalare direttamente errori e variazioni sui rispettivi siti.
Oramai la copertura è sufficientemente buona sia per Navtech che Teleatlas e il reale confronto si è finalmente spostato sulle funzionalità del software anzichè sulla copertura.... cosa impossibile fine anche solo 2/3 anni fa quando mancavano dalla cartografia intere provincie!
Questa discussione mi interessa parecchio, xkè stavo meditando di prendere un navigatore.
di recente ho preso un garmin nuvi200 (te lo tirano nella schiena attimi)
anche se modello base lavora molto bene rispetto al mio vecchio icn510 navman
molto più semplice ma ugualmente affidabile
il pregio maggiore è che finalmente mi sono tolto dalle palle quel fastidioso "effettuare inversione di marcia se consentito"
cosa che ha anche il tom tom e vari gps da cell o palmare, visto ne ho provati diversi prima di prendere il navman, facevano, ed era quello che segnalava meno...
anche se è da poco che lo ho direi che il garmin ti lascia andare e non ti rompe di tornare indietro perchè non fai il percorso che ha scelto lui
questa è la cosa più apprezzata imho anche dai camionisti che devono spesso fare le deviazioni per camion e non sono certo segnalate sul gps
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".