Galaxy Book, Galaxy Book Pro e Pro 360 sono i nuovi notebook compatti di Samsung

Samsung annuncia quest'oggi due nuovi prodotti della famiglia Galaxy con i notebook Galaxy Book Pro e Galaxy Book Pro 360. A caratterizzare queste due proposte dimensioni contenute, connettività LTE e display Super AMOLED: quest'ultimo ha diagonale pari a 13,3 pollici oppure 15,6 pollici, opzione disponibile tanto per Galaxy Book Pro come per Galaxy Book Pro 360.
Galaxy Book Pro 360
Galaxy Book Pro 360, come il nome lascia facilmente intendere, è un notebook 2-in-1 della famiglia dei convertibili: è costruito con due cerniere che ruotano di 360° permettendo di trasformare il notebook in tablet, oltre che di fargli assumere delle specifiche configurazioni di utilizzo intermedie tra le due.
La struttura esterna di questi notebook è in alluminio, con costruzione particolarmente robusta che verifica gli standard MIL-STD-810G. Molto ricca la dotazione di porte di connessione: in Galaxy Book Pro 360 troviamo 3 connettori USB Type-C, uno dei quali con supporto Thunderbolt 4, assieme ad un lettore per schede memoria microSD. In Galaxy Boo Pro, invece, troviamo due porte USB Type-C (una delle quali Thunderbolt 4), una USB Type-A, il lettore per schede memoria MicroSD e un connettore HDMI per uno schermo secondario.
Cuore di questi notebook è la piattaforma Intel EVO, con processori Core di undicesima generazione dotati di grafica Intel Iris Xe delle serie i7, i5 e i3 a seconda della versione di notebook. La dotazione di memoria di sistema è pari a 8, 16GB oppure 32GB per tutti i notebook, con il taglio da 32GB che non è tuttavia previsto per Galaxy Book Pro con schermo da 13,3 pollici. Lo storage vede l'utilizzo di SSD con interfaccia NVMe, dalla capacità massima di 1TB.
Galaxy Book Pro
Tutti gli schermi, come detto, hanno pannello Super AMOLED con risoluzione di 1920x1080 pixel e rapporto 16:9 tra i lati. La connettività WiFi è di tipo WiWi 6E per tutti i modelli; Galaxy Book Pro 13 integra anche modem LTE mentre Galaxy Book Pro 360 con schermo da 13 pollici è l'unico a integrare un modem 5G di ultima generazione.
L'autonomia di funzionamento con batteria è sulla carta particolarmente elevata, grazie alle ottimizzazioni per il risparmio energetico tipiche delle piattaforme Intel EVO oltre che delle batterie adottate: 63Wh di capacità per i due notebook con schermo da 13,3 pollici e 68Wh per quelli da 15,6 pollici.
Galaxy Book Pro 360
Galaxy Book Pro 360 è abbinato ad una nuova S Pen, ora più spessa di oltre 2 volte, con la quale poter utilizzare lo schermo al pari di un foglio sul quale scrivere. Grazie alla funzionalità second screen è possibile abbinare un altro prodotto della famiglia Galaxy, come ad esempio un tablet Galaxy Tab, servendosene come schermo secondario.
Galaxy Book Pro
A fronte di dimensioni contenute troviamo pesi molto ridotti per Galaxy Book Pro 13: parliamo di 0,87Kg, valore che aumenta sino a 1,05Kg per il modello Galaxy Book Pro 15. Quest'ultimo è disponibile anche in versione con scheda video discreta, un modello NVIDIA GeForce MX450: in questo caso il paso passa a 1,15Kg mentre lo spessore incrementa da 11,7mm a 13,3mm per far spazio al sistema di raffreddamento addizionale richiesto dalla scheda video. Molto contenuto anche il peso dei due modelli Galaxy Book Pro 360, pari a 1,04Kg per il modello da 13 pollici e 1,39Kg per quello da 15 pollici.
Galaxy Book Pro 13 è proposto in vendita nel mercato italiano ad un prezzo suggerito di 1.159€, in configurazione con processore Intel Core i5, 8GB di memoria di sistema e SSD da 256GB. Per Galaxy Book Pro 360 da 13 pollici il prezzo suggerito è di 1.399€ nella configurazione sempre con CPU Intel Core i5, 8GB di memoria e SSD da 512GB. La versione Galaxy Book Pro 360 con schermo da 15 pollici e CPU Intel Core i7 abbinata a 16GB di memoria e SSD da 512GB viene invece proposta a 1.699€ di prezzo suggerito.
Galaxy Book
A completare la gamma di novità Samsung troviamo i modelli Galaxy Book, caratterizzati da uno schermo da 15,6 pollici di diagonale con risoluzione Full HD. Si tratta di notebook clamshell tradizionali, basati anch'essi su piattaforma Intel Core di undicesima generazione con architettura Tiger Lake dotati di un buon numero di porte di connessione: 2 USB Type-C, 2 USB Type-A, 1 HDMI per uno schermo secondario e un lettore di schede memoria MicroSD. Completa la dotazione una batteria da 54Wh di capacità, ricaricata da un alimentatore da 65W che utilizza l'interfaccia USB Type-C per collegarsi al notebook.
Galaxy Book viene proposto in abbinamento a schermo da 15 pollici con prezzi che partono da 709€ per la versione d'ingresso con CPU Intel Core i3, 8GB di memoria di sistema e storage da 256GB via SSD. Il modello con CPU Core i5 e SSD da 512GB, sempre con memoria da 8GB, viene venduto a 899€ di prezzo suggerito mentre la declinazione con CPU Intel Core i7, 16GB di memoria di sistema e storage da 512GB è offerta al prezzo di 1.109€.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotb4, leggero etc etc
Mi spaventa un po' il blootware che ci infileranno ma l'hw mi intriga parecchio.
Spero di vedere qualche recensione prima della fine della promozione earbuds (che comunque rivenderei perche' non uso)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".