Dopo le schede video, la nuova frontiera del mining sono i notebook RTX 3000?

Dalla Cina giungono immagini di mining farm formate da nuovi notebook basati su GPU GeForce RTX 3000. Una creator ha persino dimostrato come ripagarsi un caffè da Starbucks in circa due ore minando con una RTX 3060 mobile.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Febbraio 2021, alle 08:31 nel canale PortatiliGeForceAmpereEthereumBitcoinNVIDIA
Il valore delle criptovalute è schizzato verso l'alto negli ultimi mesi e questo ha reso il mining un'attività piuttosto remunerativa, portando sempre più persone ad acquistare le ultime schede video in commercio per dedicarle a questo compito. Tra miner, scalper (bagarini) e la domanda di mercato certamente elevata, le nuove GPU gaming di AMD e Nvidia hanno da mesi prezzi elevatissimi e una disponibilità decisamente ridotta e volatile.
All'orizzonte sembra però stagliarsi un altro possibile problema per i consumatori tradizionali: la carenza di schede video e l'arrivo sul mercato dei notebook basati su GPU RTX 3000 sta portando diversi miner in Cina a creare delle "mining farm" basate non su schede video ma sui nuovi notebook. Con il prezzo di Ethereum più che triplicato da novembre, e altre criptovalute sugli scudi, i miner reputano conveniente investire sui portatili con GPU Ampere. La conseguenza è evidente: se il fenomeno dovesse assumere dimensioni consistenti, sul mercato potrebbe verificarsi una carenza (shortage) di portatili di ultima generazione. Speriamo che i produttori e Nvidia facciano qualcosa per limitare o stoppare sul nascere quando sta accadendo.
Oltre alle foto di queste mining farm composte da notebook, sui social cinesi stanno circolando dimostrazioni più o meno surreali di come sia remunerativo minare Ethereum con un portatile. La creator Fish Pond F2pool, ad esempio, ha mostrato come un notebook con GPU GeForce RTX 3060 permetta - in virtù dei prezzi attuali di Ethereum e un OC della memoria di 1000 MHz per un hash rate di 460 MH/s - di sedersi da Starbucks per due ore (collegando il portatile alla presa e non pagando quindi l'energia) in modo da ricavare il necessario (90 centesimi di dollari USA circa) per ripagarsi il caffè.
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa anche no, arrivato ad un certo punto visto il fenomeno NVIDIA dovrebbe proporre prodotti per gioco eccezionali per il mining (sempre nuovi) in quantità assurde e super performanti. A questo punto i giocatori compreranno le schede usati per il mining a poco (visto che le mining farm cercheranno sempre sechede nuove e più performanti).
Tutte ste politiche per limitare e non produrre quando c'è richiesta e si puo' a prezzi molto alti e quantità elevate affinare i processi produttivi come non si è fatto mai la vedo una stupidata colossale, arrivati ad un certo punto ci sarà da capire che le schede più performanti non servon per il gioco ma per il mining (anche perchè è li che si posson avere i migliori introiti e sviluppo).
Consiglio per nvidia: fate schede apposite per mining come già fatto in passato. Ottimizzate due parametri e tutti son contenti.
Oppure una bella stampante e creiamo una moneta cartacea parallela, su cui non si pagano tasse ed è riconosciuta a chi piace, il valore lo si baratta al momento....
UN BEL BURST SOLARE E TORNIAMO ALL'ETA' PRE INDUSTRIALE E' IL MINIMO CHE CI MERITIAMO.......
2) Se lavorasse anziché perdere tempo da Starbucks peraltro mettendo a rischio la vita a lungo termine del portatile in due ore guadagnerebbe almeno 15 volte.
3) Ognuno può fare il cazzo che vuole con ciò che compra (tipo far salire le bollette a Starbucks mentre è convinto che il caffè sia gratis, finché Starbucks lo permette).
4) Ora è scoppiata la mania perché siamo ai massimi delle crypto, poi quando crolleranno del 70% come spesso accade nei vari cicli di sali-scendi vedremo gli stessi personaggi correre a mettere in vendita i portatili su EBay.
SPEGNI IL TV CON IL PULSANTE PERCHE' IL LED DELLO STAND-BY DISTRUGGE L'AMBIENTE
... e di bolle, dove alla fine ci guadagnerà tantissimo uno ogni 1000 che, al contrario, ci rimetteranno parecchio.
tra l'altro neppure in loco ma comprato via TMall, costa
27 yen ovvero 0,26 dollari usa (cambio odierno)
tralascio il resto dell'elenco
trovo inutile commentare delle sciocchezze
Esattamente.
P.S. Non sei siciliano...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".