Dell XPS 13 Plus disponibile in Italia, prezzi a partire da 1649 euro

Dell XPS 13 Plus disponibile in Italia, prezzi a partire da 1649 euro

Dell ha reso disponibile anche in Italia il nuovo XPS 13 Plus, laptop compatto votato alla produttività. Attualmente è disponibile solo la versione Windows, con prezzi a partire da 1649 euro, ma è in arrivo anche la Developer Edition con Ubuntu preinstallato.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Portatili
DellXPS
 

Dell ha reso disponibile anche in Italia il nuovo laptop rivolto ai professionisti XPS 13 Plus. Si tratta di un portatile compatto realizzato con materiali di pregio che ospita le nuove CPU mobili Intel Alder-Lake P, attualmente acquistabile nella variante con Windows, ma a breve arriverà anche la "Developer Edition" con Ubuntu preinstallato.

Il nuovo laptop di Dell si era già mostrato in occasione del CES di Las Vegas, distinguendosi per un design decisamente peculiare. Lo spessore si ferma a soli 16 mm per un peso di circa 1,24 chilogrammi, impreziosito da un display da 13 pollici Infinity Edge. Nel caso dello schermo è possibile scegliere tra due varianti LCD Full HD+ (uno standard, l'altro touchscreen) e due soluzioni OLED, entrambe touch, uno con risoluzione da 3,5K e l'altro UHD+.

Rinnovato completamente il comparto della tastiera che presenta un touchpad in vetro senza soluzione di continuità incastonato nella scocca e tasti più grandi per una digitazione più confortevole. Comoda la scelta di rendere i tasti funzione capacitivi rimuovendo, quindi, i tradizionali interruttori e semplificando l'accesso ai comandi multimediali.

Sul fronte dell'hardware, il nuovo Dell XPS 13 Plus propone, come anticipato, le CPU Alder Lake-P da 28 W, Core i5-1250P o Core i7-1260P, a differenza del precedente modello che invece offriva processori da 15 W. Il passo in avanti è figlio del sistema di raffreddamento contraddistinto da ventole più grandi e spostate verso i bordi, garantendo una maggiore dissipazione del calore che ha consentito di spingere più in alto l'asticella delle performance.

Nel caso della GPU invece, troviamo la soluzione integrata di Intel, la Iris Xe. La memoria RAM supportata raggiunge i 32 GB LPDDR5-5200 mentre per l'archiviazione si parte da un SSD NVMe 4.0 da 512 GB fino a un massimo di 2TB.

Piuttosto, minimale, invece la connettività che offre soltanto due Thunderbolt 4, abilitate alla trasmissione audio/video e al Power Delivery per la ricarica. Tuttavia, è possibile espandere la dotazione di porte tramite un HUB USB-C (non incluso) abilitato anch'esso al Power Delivery così da ottenere tutta la connettività di cui si potrebbe avere bisogno attraverso un'unica porta.

Per le reti wireless, Dell ha optato per un modulo Intel Killer che offre il nuovo standard Wi-Fi 6E unito al Bluetooth 5.2. Il computer è già disponibile sullo shop di Dell con prezzi a partire da 1649 euro.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marco7101 Maggio 2022, 09:50 #1

Notevole...

...pannello da 13 pollici per prezzo base di 1649 Euro !

Marco
unnilennium01 Maggio 2022, 10:04 #2
La serie xps da sempre è il massimo livello di espressione tecnologico di dell. Che quindi fa dei prezzi assurdi. Da vedere come le modifiche si traducono nell'uso, soprattutto per l'ergonomia dei tasti, magari i tasti funzione capacitivi sono una porcata, o magari no. Stesso discorso per l'autonomia, che in linea di massima con queste nuove CPU non è che brilli a parità di watt e di batteria, mentre come potenze siamo andati parecchio avanti... L'efficienza resta ancora da vedere. Certo è che i vecchi xps con serie 11 a prezzo di saldo potrebbero essere più interessanti, per queste cifre Apple offre certamente qualcosa di ottimo, sia come potenza che come autonomia.
Rubberick01 Maggio 2022, 10:28 #3
più che altro 32 gb sfruttabili ma un pò leggerino lato cpu

sarò io o da 10 anni a livello cpu non ci sono miglioramenti su questo fronte lato cpu

sempre la stessa salsa dual core con ht e throttling
Lain8401 Maggio 2022, 11:28 #4
Personalmente è una soluzione che a me piace.
Peccato il prezzo (al lavoro ahime passano un altro concorrente ^^').
asdf01 Maggio 2022, 12:35 #5
L'anno scorso e 6 anni fa l'avevo preso in considerazione, ma in entrambe le occasioni avevo preferito il lenovo x1 carbon perché ha più porte usb integrate (l'hub è oggettivamente scomodo).

Direi che l'aggiunta dei tasti funzione/esc capacitativi ha definitivamente messo l'xps tra i modelli da non prendere in considerazione: pensavo fossero portatili destinati ai programmatori, come fai a togliere il feedback tattile dei tasti fisici?
joe4th01 Maggio 2022, 20:34 #6
Piu che il pannello anteriore, in un XPS conta il pannello posteriore, nel senso, si puo' aprire facilmente per sostituire/hwupgradare dischi e memorie?
D4N!3L301 Maggio 2022, 20:35 #7
A lavoro ci sono diversi DELL XPS, io mi per me mi sono rifiutato di prenderlo. Per l'utilizzo che ne devo fare mi toccherebbe portarmi il rimorchio per la docking station. Ho un 2 in 1 Dell a lavoro e la dock è più grande del PC. Insopportabile che per avere alcune porte di base si debba portarsi dietro tutta quella roba.

Preferisco più spessore ma le porte a bordo.
unnilennium03 Maggio 2022, 11:07 #8
il trend sui notebook piccoli è quello, una porta usb-c thunderbolt secondo loro fa miracoli... poi però ti devi portare dietro un hub usb-c, che di base non è molto grande, con supporto a power-delivery e con tutte le porte che servono, hdmi, ethernet, etc. ne ho preso diversi da aliexpress, identici a quelli venduti su amazon a prezzi modici, e funzionano, per quello che serve a me. purtroppo la moda lanciata da apple di non mettere porte ha fatto proseliti
D4N!3L303 Maggio 2022, 11:51 #9
Originariamente inviato da: unnilennium
il trend sui notebook piccoli è quello, una porta usb-c thunderbolt secondo loro fa miracoli... poi però ti devi portare dietro un hub usb-c, che di base non è molto grande, con supporto a power-delivery e con tutte le porte che servono, hdmi, ethernet, etc. ne ho preso diversi da aliexpress, identici a quelli venduti su amazon a prezzi modici, e funzionano, per quello che serve a me. purtroppo la moda lanciata da apple di non mettere porte ha fatto proseliti


Si ma su un 15" non si può proprio vedere, specialmente considerando il fatto che poi ti devi portare dietro una dock enorme (e pesante) e un alimentatore altrettanto enorme.

Inutile che mi fai il portatile mignon se poi mi tocca portarmi dietro accessori che alla fine mi occupano più spazio e pesano di più rispetto ad un portatile con tutto a bordo. Con la scomodità di dover usare mille accessori per avere un usabilità normale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^