Dell XPS 13 Plus: CPU Intel Alder Lake-P, rinnovamento estetico e un occhio all'ambiente

Dell XPS 13 Plus: CPU Intel Alder Lake-P, rinnovamento estetico e un occhio all'ambiente

XPS 13 Plus è il primo XPS 13 progettato per un processore Intel Core di 12a generazione da 28W (rispetto ai 15W della versione precedente), supportato da ventole più grandi che forniscono il 55% di flusso d'aria in più, senza aumentare il rumore o la temperatura.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Portatili
Dell TechnologiesXPSDellnotebook consumer
 

Dell ha annunciato il nuovo XPS 13 Plus (XPS 9320), un notebook basato sulle nuove CPU Intel Alder Lake-P di Intel da 28W, presentate nelle scorse ore anche se in "sordina" rispetto alle proposte della serie H.

Il nuovo modello ha uno spessore di 16 mm e pesa circa 1,24 chilogrammi, ed è proprio su questo che l'azienda statunitense mette l'accento: gli XPS 13 precedenti avevano una CPU da 15W, mentre quest'anno Dell è riuscita a integrare una CPU più potente senza intaccare le dimensioni. Il "miracolo" è frutto di una revisione del sistema raffreddamento che ha portato a integrare due ventole più grandi e allungarle verso i bordi esterni per fornire fino al 55% in più di flusso d'aria senza risvolti negativi per la rumorosità.

Quanto al design è interessante notare come i tasti funzione siano diventati delle soluzioni touch capacitive, mentre il touchpad in vetro è incastonato nella scocca e restituisce la sensazione del click tramite tecnologia aptica. Rinnovata anche la tastiera, con copri tasti più grandi e altri interventi per rendere l'esperienza di digitazione più gradevole.

Passando all'hardware, il nuovo Dell XPS 13 Plus può integrare una CPU Core di dodicesima generazione dal modello i5-1240P all'i7-1280P e montare fino a 32 GB di memoria LPDDR5-5200. La grafica è integrata (Intel Iris Xe). L'archiviazione prevede un massimo di 2 TB grazie a un SSD PCIe 4.0 x4 M.2.

Il display da 13,4 pollici può essere un OLED 3.5K (3456x2160) con copertura Gorilla Glass, un 4K UHD+ (3840x2400) touch con luminosità di 500 nit e copertura del gamut DCI-P3 del 90%, ma ci sono anche diverse opzioni più economiche ma valide fino alla risoluzione FHD+ (1920 x 1200).

Il comparto audio è affidato a quattro speaker per una potenza totale di 8W, inoltre non mancano un doppio microfono e una webcam HD compatibile con Windows Hello per il login. Il sensore d'impronta digitale è comunque presente, integrato nel pulsante di accensione.

Connettività Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, due porte Thunderbolt 4 che permettono il passaggio del segnale video e dell'energia (in bundle è inoltre presente un adattatore USB-C to USB-A) e una batteria non rimovibile da 55 Wh completano la dotazione. Da rilevare l'assenza di un jack audio da 3,5 mm e il lettore di schede.

Il notebook è realizzato in alluminio e vetro ed è disponibile in Platino o Grafite. A tal proposito è interessante segnalare che, per la prima volta, Dell ha usato alluminio lavorato con energia idroelettrica per la scocca, aspetto che riduce l'impronta di carbonio del prodotto. Inoltre, l'XPS 13 Plus verrà spedito in una confezione realizzata al 100% con contenuto riciclato o rinnovabile.

Dell XPS 13 Plus arriverà in primavera a un prezzo di partenza di 1199 dollari e sarà disponibile anche con Ubuntu 20.04 nell'ormai classica versione Developer Edition. 

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
quartz05 Gennaio 2022, 23:46 #1
Mamma che oscenità la tastiera...già i "tasti" capacitivi sono una assurdità, poi avere gli altri tutti attaccati...

Mah..
WarDuck06 Gennaio 2022, 12:16 #2
A me non dispiace, specialmente per le caratteristiche.

Dei tasti touch non se ne sentiva il bisogno onestamente.

Comunque il fatto che i tasti siano più larghi è un bene, e non quei tastini orribili ad isola che spesso si vedono, con feedback ridicolo.

Anche se dovrebbero tutti imparare dai Thinkpad, che a mio parere hanno la tastiera migliore.
ningen07 Gennaio 2022, 11:25 #3
Originariamente inviato da: quartz
Mamma che oscenità la tastiera...già i "tasti" capacitivi sono una assurdità, poi avere gli altri tutti attaccati...

Mah..


Concordo.
Questo minimalismo estremo non mi ha mai convinto ne qui ne in altri prodotti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^