Dell XPS 13 adesso anche con schermo OLED

Dell ha presentato una versione dell'XPS 13, ultraportatile con CPU Intel Tiger Lake, dotata di uno schermo OLED 3.5K e cornici molto ridotte sui quattro lati. Non mancano due Thunderbolt 4 e una batteria a lunga autonomia.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Aprile 2021, alle 15:01 nel canale PortatiliXPSDell TechnologiesDellTiger LakeIntel
Dell ha annunciato un'aggiunta alla gamma XPS 13: la novità è l'arrivo di uno schermo OLED 3.5K. XPS 13 (9310) integra i processori Intel Tiger Lake dal Core i3-1115G4 con 2 core e 4 thread per arrivare al Core i7-1185G7 con quattro core e otto thread, affiancandoli a un massimo di 32 GB di memoria LPDDR4X a 4267 MHz e un SSD M.2 PCIe 3.0 x4 fino a 2 TB.
Punto forte di questo prodotto - che si presenta con un peso di circa 1,2-1,3 chilogrammi - è lo schermo, un 13,4 pollici in formato 16:10 che secondo Dell è stato inserito nelle dimensioni in cui un tempo si poteva installare un 11 pollici: si parla di un rapporto screen-to-body del 91,5%, con un miglioramento del 7,8% sul modello precedente, grazie a cornici ridottissime, con quella inferiore che è passata da 19,5 mm a soli 4,6 mm.
Il display è proposto in quattro diverse varianti, tre già note e la novità OLED: si può scegliere tra un 4K+ (3840 x 2400 pixel) touch certificato DisplayHDR 400, un 3.5K (3456 x 2160 pixel) OLED touch certificato DisplayHDR 500TB (True Black) e due soluzioni Full HD+ (1920x1200) con e senza sensibilità al tocco. Tutti i pannelli sono certificati Dolby Vision e offrono angoli di visione di 178 gradi.
Realizzato con un mix di materiali che comprendono alluminio lavorato CNC e poggia polsi in fibra di carbonio, il Dell XPS 13 ha due speaker audio da 2,5W ciascuno, un jack combo da 3,5 mm, due microfoni e una webcam HD.
Per quanto riguarda le porte, troviamo due Thunderbolt 4 USB Type C con DisplayPort e Power Delivery, un lettore di microSD e nel bundle un adattatore da Type C a Type A. La connettività è affidata, a seconda del modello, a un chip Killer Wi-Fi 6 AX1650 (2x2) basato su Intel (con BT 5.1) oppure a un Wi-Fi 6 AX500 basato su Qualcomm 6390 (BT 5.0).
La batteria da 52 Whr (non sostituibile) permette a detta di Dell un'autonoma da quasi 10 ore a oltre 13, a seconda del modello, anche se non si parla della nuova versione OLED. I dati dichiarati sono stati ottenuti in MobileMark 2018 e sono relativi a due configurazioni differenti: la prima contempla una CPU Core i5-1135G7, 8GB, SSD da 512GB e schermo FHD+, mentre la seconda è formata da un Core i7-1165G7, 16GB, SSD da 1TB e display UHD+. Quanto a disponibilità e prezzo, Dell XPS 13 OLED è disponibile da subito a un prezzo di 300 dollari superiore rispetto alla versione con display Full HD.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi il modello base fhd non è oled ? Non era scritto da nessuna parte....
Recensione leggermente sbagliata (può capitare)
Alla fine cambia soltanto la CPU che passa dal modello da € 1229 con CPU base Core i7-1135G7 a una CPU Core i5-1135G7 da € 1549 (Modello 2021), per il resto è tutto uguale, configurazione compresa anche stessa capacità di NVME M.2 da 512GB
Schema di confronto Dell: https://www.dell.com/it-it/shop/help-me-choose/cp/hmc-lcd-display-consumer-xps
Modello con Core i7-1135G7 invece di un Core i5-1135G7 Dell XPS 13 con Full-HD con opzione di avere un Ultra HD 4K sempre InfinityEdge con scheda grafica integrata Intel Iris XE. https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-xps-13/spd/xps-13-9305-laptop/cn93503?view=configurations#customization-anchor
Per il prezzo € 1229 (Full-HD - Core i7-1135G7 / Iris XE / 8GB LPDDR4x 4267 MHz / PCIe NVME M.2 512Gb / Windows 10 Home x64 / Colorazione del modello Platinum Silver con poggiapolsi nero in fibra di carbonio che è molto comodo). In totale per il prezzo richiesto è una buona macchina per quello che offre e per i lavori a cui è dedicato il suo uso, anche i materiali più che ottimi come la qualità dello schermo Corning Gorilla Glass 4 che è affidabile nel tempo come qualità visiva e robustezza.
Modello Dell XPS 13 (2021), unica differenza la CPU che passa da un Core i7-1135G7 a un Core i5-1135G7 ma al prezzo di € 1549: https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-xps-13/spd/xps-13-9310-laptop/cn93209
Buona giornata.
Quindi il modello base fhd non è oled ? Non era scritto da nessuna parte....
Ciao, solo il 3.5K (così l'hanno definito) è OLED, dove non è specificato non lo è.
Non è una recensione
Sono configurazioni che hanno messo quelli di Dell nella documentazione che ci ha mandato, e probabilmente tali configurazioni non sono presenti da noi ma altrove. Le ho messe solo per specificare il tipo di configurazione a cui sono i dati dichiarati di autonomia, anche se purtroppo non erano relative al modello con OLED.
Sono configurazioni che hanno messo quelli di Dell nella documentazione che ci ha mandato, e probabilmente tali configurazioni non sono presenti da noi ma altrove. Le ho messe solo per specificare il tipo di configurazione a cui sono i dati dichiarati di autonomia, anche se purtroppo non erano relative al modello con OLED.
No ma figurati, era soltanto per chiarire per il mercato italiano nel caso qualcuno fosse già interessato. E comunque rimane una più che ottima macchina, lato performance e materiali.Sarebbe stato interessante vederlo con la variante aggiunta con la serie nuova di AMD Ryzen 5000 come hanno fatto per la serie Desktop della serie Alienware Aurora dove è presente la nuova serie AMD Ryzen con dissipazione tramite liquido.
Buona continuazione di serata.
Dell Xps 13 9305
Salve, sono possessore di un Xps 13 9370 con schermo gorilla glass FHD non touch. Ho appena acquistato un nuovo xps 13 modello 9305 versione non touch senza gorilla glass, in pratica con un case molto simile al mio (i contorni del display sonoesterni al vetro e parecchio plasticosi rispetto al mio vecchio 9370 dove i contorni sono tutti coperti invece dal vetro) e esattamente identico al modello successivo 9380 ma che monta un netto upgrade rispetto ai suoi predecessori sia per processore, ram, ssd e scheda grafica. Il mio 9370 monta un Intel UHD 620 mentre quest'ultimo monta un buon upgrade, ossia una Intel Iris XE. Ora non capisco come mai mettendo a confronto i display dei due pc mi sembra che i colori, la luminosità e le immagini siano più nitide e magari anche migliori nel mio vecchio 9370. Come è possibile questa cosa?Purtroppo non sono un esperto e non riesco a capire come mai mi sembra di preferire le immagini o i video del mio 9370. Quelle sul nuovo 9305 le trovo tutte tendenti più al giallino e i contrasti meno definiti (banalmente per fare un esempio il contrasto degli stessi simboli su Google Chrome di "Ricarica questa pagina" oppure "Apri pagina iniziale" appaiono meno definiti, più tendenti al chiaro, mentre sul 9370 sono molto più scuri e netti) e nonostante le impostazioni in entrambi siano messe come predefinite vi è per me una netta differenza tra i profili colori. Ad esempio mettendo a confronto i due sfondi bianchi trovo quello sul 9305 più tendente al giallino/arancione. Quello predefinito nel 9305 è un 14AE (che non ho idea cosa significa) che non è presente sul mio vecchio 9370. Ora non vorrei che magari ho nelle mani un miglior display, avendo anche una migliore scheda grafica, ma non riesco ad apprezzarlo per incompetenza oppure dovrei aggiustare la calibrazione o alla fine è il nuovo display che è un po' marcio.
Vi ringrazierei se qualcuno volesse fornirmi la propria esperienza perché sto valutando quasi il reso e vorrei evitare.
Paolo
Purtroppo non sono un esperto e non riesco a capire come mai mi sembra di preferire le immagini o i video del mio 9370. Quelle sul nuovo 9305 le trovo tutte tendenti più al giallino e i contrasti meno definiti (banalmente per fare un esempio il contrasto degli stessi simboli su Google Chrome di "Ricarica questa pagina" oppure "Apri pagina iniziale" appaiono meno definiti, più tendenti al chiaro, mentre sul 9370 sono molto più scuri e netti) e nonostante le impostazioni in entrambi siano messe come predefinite vi è per me una netta differenza tra i profili colori. Ad esempio mettendo a confronto i due sfondi bianchi trovo quello sul 9305 più tendente al giallino/arancione. Quello predefinito nel 9305 è un 14AE (che non ho idea cosa significa) che non è presente sul mio vecchio 9370. Ora non vorrei che magari ho nelle mani un miglior display, avendo anche una migliore scheda grafica, ma non riesco ad apprezzarlo per incompetenza oppure dovrei aggiustare la calibrazione o alla fine è il nuovo display che è un po' marcio.
Vi ringrazierei se qualcuno volesse fornirmi la propria esperienza perché sto valutando quasi il reso e vorrei evitare.
Paolo
Semplice, perchè il modello di Dell XPS 9305 ha uno schermo non touch InfinityEdge 13,3" FHD (1920x1080).
Mentre il Dell XPS 9380 come anche il XPS 9310 hanno uno schermo InfinityEdge sempre non touch, però FHD+ (1920x1200) da 13,4" con luminosità di 500 nit. Ecco perchè lo vedi meno luminoso, non è dovuto a una mancata calibrazione, tranquillo escono già calibrati e rimane sempre un ottimo monitor anche se leggermente meno luminoso.
Buona serata.
Mentre il Dell XPS 9380 come anche il XPS 9310 hanno uno schermo InfinityEdge sempre non touch, però FHD+ (1920x1200) da 13,4" con luminosità di 500 nit. Ecco perchè lo vedi meno luminoso, non è dovuto a una mancata calibrazione, tranquillo escono già calibrati e rimane sempre un ottimo monitor anche se leggermente meno luminoso.
Buona giornata.
Innanzi tutto grazie per la risposta, ma il mio vecchio è il 9370, anno prima del 9380, ossia 2018 e lo schermo è esattamente FHD (1920x1080) come quello del 9305. Quando però vado su gestione disositvi per confrontare i modelli di display per il mio vecchio 9370 mi esce solo "Schermo generico Plug and Play" mentre per il 9305 mi esce " XPS SHP14AE Display".
L'ultimo da te citato e' un pannello Sharp (SHP14AE) non il modello DellUltraSharp, quello lo hanno soltanto altre fasce della Dell come gli Alienware. Il modello che ha il XPS 9305 e' comunque un ottimo Sharp anche se e' di poco inferiore come qualita' visiva al XPS 9310, 9370, 9380. Per quel modello il XPS 9305 anche se lo prendevi 4K avevi la stessa luminosita', cambiava la risoluzione molto piu' dettagliata vista la maggior densita' dei pixel ma la luminosita' era sempre quella. Il mio consiglio e', se hai difficolta' visiva e accusi stanchezza agli occhi di consultare l'assistenza Dell per vedere se te lo cambiano almeno con il modello (XPS 9310 FHD+ 13,4" 1920x1200 500 nit InfinityEdge no touch), ma se non hai problemi visivi legato a stanchezza agli occhi puoi tenerlo cosi perche' e' un buon pannello anche se meno luminoso e di poco rispetto ai 500 nit dei modelli gia' citati che sono FHD+ (1920x1200) 13,4" InfinityEdge.
Buona serata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".