Dell XPS 13, 14 e 16 con processori Intel Core Ultra svelati al CES 2024

Dell XPS 13, 14 e 16 con processori Intel Core Ultra svelati al CES 2024

Processori Intel Core Ultra, opzioni grafiche NVIDIA GeForce RTX 4000 e un design pulito e compatto per la nuova gamma di notebook XPS di Dell Technologies presentata al CES 2024.

di pubblicata il , alle 12:11 nel canale Portatili
notebook consumerIntelCoreMeteor LakeDell Technologies
 

In occasione del CES 2024 di Las Vegas, Dell Technologies ha presentato la nuova gamma di notebook della linea XPS con i modelli XPS 13 (9340), XPS 14 (9440) e XPS 16 (9640). Tutti sono basati su processori Intel Core Ultra e, salvo la proposta da 13,4 pollici, possono essere accompagnati da GPU GeForce RTX della serie 40.

La società statunitense ha adottato lo stile di design introdotto con l'XPS 13 Plus - presentato al CES 2022 - su tutta la gamma. "I tre laptop condividono elementi che eliminano le distrazioni e pongono il focus sulla produttività", sottolinea Dell Technologies.

I notebook sono realizzati in alluminio lavorato CNC e Gorilla Glass 3, con colori tono su tono - Graphite e Platinum. Un'altra caratteristica è la fila di tasti touch per passare dai controlli multimediali ai tasti funzione, un touchpad in vetro con feedback aptico e copritasti ampi per scrivere agilmente.

I notebook XPS hanno pannelli InfinityEdge con opzioni OLED touchrefresh rate variabile e risoluzioni. Sotto il profilo audio, i portatili sono dotati di un design con quattro speaker per una potenza totale di 8W, supporto Dolby Atmos e 3D stereo surround garantito da MaxxAudio Pro by Waves. Non manca una webcam Full HD con Windows Hello e una batteria con funzionalità ExpressCharge che la ricarica all'80% in 60 minuti. Vediamo le caratteristiche dei singoli modelli

Dell XPS 13 (9340)

Il notebook XPS 13 presentato al CES 2024 può integrare CPU Intel Core Ultra 5 125H, Ultra 7 155H e Ultra 7 165H. Per maggiori dettagli sulle caratteristiche di questi processori vi rimandiamo a questo indirizzo.

Il modello si affida alla grafica integrata Arc, mentre sul fronte della memoria Dell indica le seguenti opzioni, tutte dual channel: 8 GB LPDDR5-6400, 16 GB LPDDR5x-7467, 32 GB LPDDR5x-7467, 64 GB LPDDR5x-7467. Lo storage prevede unità SSD M.2 PCIe 4.0 da 512 GB, 1 TB e 2 TB, con la versione da 4 TB in arrivo successivamente.

Le opzioni per lo schermo da 13,4 pollici sono diverse:

  • FHD+ (1920 x 1200) InfinityEdge non-touch; luminosità tipica di 500-nit, 100% sRGB, rapporto di contrasto 2000:1, 30-120 Hz, Dolby  Vision, tecnologia Eyesafe, anti riflesso
  • QHD+ (2560 x 1600) InfinityEdge touch, luminosità tipica di 500 nit,  100% DCI-P3, rapporto di contrasto 2000:1, 30-120 Hz, Dolby Vision, tecnologia Eyesafe, anti riflesso, anti macchia
  • 3K+ (2880 x 1800) OLED InfinityEdge touch, luminosità di 400 nit, 100% DCI-P3, rapporto di contrasto 1.000.000:1, 60 Hz, Dolby Vision, tecnologia Eyesafe, anti riflesso, anti macchia (dopo il lancio)

La connettività senza fili è affidata a una soluzione Intel Killer Wi-Fi 7 1750 (BE200) 2x2 con Bluetooth 5.4, mentre sono presenti due Thunderbolt 4 (USB-C) con DisplayPort 2.1 e Power Delivery. La batteria è da 55 wattora.

Dell Technologies indica un peso di partenza per il modello FHD+ o QHD+ di 1,19 kg, mentre per quello OLED si parla di 1,17 kg.

Dell XPS 14 (9440)

Per quanto riguarda il Dell XPS 14 svelato al CES 2024, troviamo due opzioni di processore: Intel Core Ultra 7 155H o Core Ultra 7 165H. Per maggiori dettagli sulle caratteristiche di questi processori vi rimandiamo a questo indirizzo.

Le opzioni per la memoria di sistema comprendono (tutte dual channel): 16 GB LPDDR5x-7467, 32 GB LPDDR5x-7467 e 64 GB LPDDR5x-7467, anche se Dell specifica che queste velocità saranno implementate solo nelle versioni con GPU dedicata GeForce RTX 4050 Laptop 6 GB (30W), mentre chi opterà per la sola grafica integrata Arc avrà la memoria impostata a 6400 MT/s. Anche in questo caso lo storage SSD M.2 PCIe 4.0 avrà capacità da 512 GB a 4 TB.

Il monitor da 14,5 pollici è disponibile nelle seguenti opzioni:

  • FHD+ (1920 x 1200) InfinityEdge non touch, luminosità tipica di 500 nit, 100% sRGB, rapporto di contrasto 2000:1, 30-120 Hz, Dolby Vision, tecnologia Eyesafe
  • 3.2K (3200 x 2000) OLED InfinityEdge touch, luminosità di 400 nit, 100% DCI-P3, rapporto di contrasto 1.000.000:1, 48-120 Hz, Dolby Vision, tecnologia Eyesafe

Il notebook è dotato di connettività wireless Intel Killer Wi-Fi 6E 1675 (AX211) 2x2 con Bluetooth 5.3, tre porte Thunderbolt 4 (USB C) con DisplayPort 2.1 e Power Delivery, un lettore di schede microSD e un jack audio combo da 3,5 mm. C'è anche un adattatore da USB C a USB A e HDMI 2.0.

La batteria integrata è da 69,5 wattora, mentre il peso parte da 1,68 kg per la variante con display FHD+ e 1,74 kg per quella con schermo OLED.

Dell XPS 16 (9640)

Il notebook Dell XPS 16 prevede processori Intel Core Ultra 7 155H, 165H o Core Ultra 9 185H in abbinamento a quantitativi di memoria di sistema LPDDR5x di 16 (6400 MT/s), 32 (7467 MT/s) e 64 GB (7467 MT/s), tutti dual channel. Per maggiori dettagli sulle caratteristiche dei processori vi rimandiamo a questo indirizzo.

Dell specifica che la velocità di 7467 MT/s sarà impostata solo in abbinamento a una GPU GeForce RTX 4070 Laptop, mentre le altre configurazioni vedranno la LPDDR5x operare a 6400 MT/s.

Anche in questo caso lo storage è affidato a un'unità SSD M.2 PCIe 4.0 da 512 GB a 4TB. La grafica prevede, oltre alla GPU integrata Intel Arc, tre opzioni: NVIDIA GeForce RTX 4050 Laptop 6 GB (50W), GeForce RTX 4060 Laptop 8 GB (50W) e GeForce RTX 4070 Laptop 8 GB (60W).

Lo schermo da 16,3 pollici è disponibile in due varianti:

  • FHD+ (1920 x 1200) InfinityEdge non touch, luminosità tipica di 500 nit, 100% sRGB, rapporto di contrasto 2000:1, 30-120 Hz, Dolby Vision, tecnologia Eyesafe, anti riflesso
  • 4K+ (3840 x 2400) OLED InfinityEdge touch, luminosità di 400 nit, 100% DCI-P3, rapporto di contrasto 1.000.000:1, 48-90 Hz, Dolby Vision, tecnologia Eyesafe, anti riflesso, anti macchia

La connettività è garantita da una soluzione Intel Killer Wi-Fi 7 1750 (BE200) 2x2 con Bluetooth 5.4, mentre sul fronte delle porte troviamo tre Thunderbolt 4 (USB-C) con DisplayPort 2.1 e Power Delivery, un lettore di schede microSDXC v6.0 UHS-I/UHS-II, un jack combo da 3,5 mm e un adattatore da USB-C a USB-A e HDMI v2.0.

La batteria è da 99,5 wattora, mentre il peso parte da 2,13 kg per la versione con schermo FHD+ e grafica integrata, per salire a 2,2 kg con schermo OLED.

Sostenibilità in cima a tutto

I tre nuovi Dell XPS presentati al CES 2024 prevedono dal 20 al 26% di materiali riciclati, di cui il 75% dell'alluminio, il 21% di vetro e, dove presente, il 25-30% di plastica. Inoltre, la confezione è al 100% riciclabile, ottenuta da contenuto rinnovabile o al 100% riciclato. Dell, inoltre, sottolinea che parte dell'alluminio è stato ottenuto a basse emissioni, da impianti alimentati a energia rinnovabile.

La nuova gamma XPS è registrata EPEAT Gold ed è conforme ai nuovi e rigorosi criteri climatici EPEAT che ne garantiscono la designazione EPEAT Climate+.

Prezzi e disponibilità

Dell XPS 13 sarà disponibile a partire da 1300 dollari circa, il modello XPS 14 da 1700 dollari circa e l'XPS 16 da 1999 dollari circa. Tutti i modelli arriveranno sul mercato nel corso del Q1 2024.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
diabolikum04 Gennaio 2024, 14:31 #1
qualcuno un giorno dovrà spiegarmi questa moda di mettere quei micropulsanti per le frecce cursore su e giù
asdf04 Gennaio 2024, 22:53 #2
I tasti funzione touch, oltretutto in posizioni non standard?
Direi che il loro target non sono i programmatori.
nucarote05 Gennaio 2024, 20:43 #3
Quando presenteranno i nuovi Precision e Latitude?
aqua8405 Gennaio 2024, 22:34 #4
Originariamente inviato da: diabolikum
qualcuno un giorno dovrà spiegarmi questa moda di mettere quei micropulsanti per le frecce cursore su e giù


Vero, è scomodissimo giocare a Doom

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^