Dell svela i nuovi XPS 15 e 17, ecco tutti i dettagli sui modelli 2020

Dell svela i nuovi XPS 15 e 17, ecco tutti i dettagli sui modelli 2020

Arrivano i nuovi XPS 15 e XPS 17 di Dell Technologies. Design rinnovato e hardware di ultima generazione per i nuovi prodotti rivolti a chi ha bisogno di un PC per lavorare. Ecco le specifiche tecniche e i prezzi.

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Portatili
Dell Technologies
 

Dell Technologies ha presentato due nuovi portatili della linea XPS, XPS 15 (9500) e XPS 17 (9700). Il primo è disponibile da subito a un prezzo a partire da 1299 dollari, mentre il secondo debutterà nel corso dell'estate a partire da 1499 dollari. Entrambi i prodotti sono stati riprogettati per offrire un design sottile in grado di mettere in risalto lo schermo con cornici molto ridotte.

Entrambi i notebook si basano su processori Intel Core di decima generazione, dal Core i5-10300H al Core i9-10885H. Sul fronte della grafica, Dell permette di dotare il 15 pollici di una GTX 1650 Ti Max-Q, mentre il 17 pollici può essere equipaggiato con la stessa GPU o una RTX 2060 6GB Max-Q. Per quanto concerne la RAM, i notebook hanno due slot SO-DIMM per un supporto di memoria fino a 64 GB DDR4-2933, mentre lo storage è affidato a SSD M.2 fino a 2 TB.

Due le opzioni di schermo, con Dolby Vision, sia per il 15 che il 17: un pannello FHD+ (1920x1200) con luminosità di 500 nit e un UHD+ (3840x2400) sensibile al tocco con certificazione HDR400, copertura del gamut Adobe RGB del 100%, del DCI-P3 del 94% e rapporto di contrasto 1600:1.

I nuovi Dell XPS 15 e XPS 17 offrono connettività Wi-Fi 6 (Killer AX1650), ma differiscono per il resto della connettività. Il modello minore ha due Thunderbolt 3, una USB C 3.1, un lettore di schede SD e un jack combo per microfono e cuffie. Il fratello maggiore offre quattro porte Thunderbolt 3, un lettore di schede SD e un jack combo per microfono e cuffie. Curata anche la parte audio, con due woofer da 2,5W e altrettanti tweeter da 1,5W ottimizzati da Waves per la massima resa. Non mancano inoltre due microfoni per comunicazioni chiare, anche con assistenti vocali come Cortana.

Quanto alla batteria, a seconda della configurazione l'azienda inserisce soluzioni da 56 o 86 Wh nell'XPS 15 e 56 e 97 Wh nell'XPS 17. Secondo Dell, il 15 pollici può raggiungere un'autonomia fino a 25 ore, mentre il 17 pollici fino a 20 ore. Lo spessore dei portatili è tra 18 e 20 mm, a seconda del modello, per un peso tra 1,8 e 2 chili nel caso del 15 pollici e 2,1-2,5 chili in quello dell'XPS 17. La scocca è ricavata da due pezzi di alluminio CNC.

Dell afferma che sul mercato ci saranno configurazioni chiamate XPS Creator Edition, con tanto di bollino, selezionate e dedicate specificatamente a fotografi, produttori di musica, designer e molti altri professionisti della creazione di contenuti.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lcfr13 Maggio 2020, 16:38 #1
Tutto molto bello ma con tutto quello spazio disponibile, un bel tastierino numerico, no?
Sputafuoco Bill13 Maggio 2020, 16:49 #2
Il modello FHD ha il vetro davanti ?
FroZen13 Maggio 2020, 17:09 #3
16:10

mmm ma sta fissa dei 16:10 come è supportata a livello di giochi? Perchè sul 21:9 siamo messi bene negli ultimi tempi ma sul 16:10 qualcuno ne sa qualcosa?
bonzoxxx13 Maggio 2020, 17:48 #4
Originariamente inviato da: lcfr
Tutto molto bello ma con tutto quello spazio disponibile, un bel tastierino numerico, no?


Hanno usato la tastiera degli attuali XPS non riprogettando nulla, lo spazio in più sembra lo abbiano usato per le casse.
ilgigi7213 Maggio 2020, 17:50 #5
Quando disponibili in Italia?
ilgigi7213 Maggio 2020, 17:51 #6
Il top processore sul 15 sarà depotenziato?
sk0rpi0n13 Maggio 2020, 20:05 #7
"...nuovi prodotti rivolti a chi ha bisogno di un PC per lavorare"

...senza tastierino numerico?!
Shirov13 Maggio 2020, 22:09 #8
Originariamente inviato da: sk0rpi0n
"...nuovi prodotti rivolti a chi ha bisogno di un PC per lavorare"

...senza tastierino numerico?!


Mah... io in questo periodo sto usando un bel XPS 7590 e devo ire che, fatta un po' di abitudine, circa una settimana, non sento la mancanza del tastierino numerico. Certo se c'è è meglio ma non lo vedo come un grosso handicap. Piuttosto mi perplime la dotazione di porte...
bonzoxxx13 Maggio 2020, 22:26 #9
Originariamente inviato da: Shirov
Mah... io in questo periodo sto usando un bel XPS 7590 e devo ire che, fatta un po' di abitudine, circa una settimana, non sento la mancanza del tastierino numerico. Certo se c'è è meglio ma non lo vedo come un grosso handicap. Piuttosto mi perplime la dotazione di porte...


Dovunque sarai, ti troverò e ti offrirò una birra

Confermo, la dotazione.di porte non è mai stato il punto di forza degli XPS, bisogna vedere se questa scelta è dettata da vincoli hardware (chassis sempre più sottile) o da altro.
Se finalmente hanno sistemato l'audio che faceva piangere e la dissipazione, che sul 9570 che ho avuto faceva un buon lavoro ma era la CPU ad essere un forno, sarà ottimo dato che mantiene ram e SSD aggiornabili.
L'autonomia me la aspetto ottima come al solito.

Per chi, eventualmente, volesse prendere lo schermo 4K, io ho un 9560 4K e purtroppo alcuni software non digeriscono tale risoluzione, tornassi indietro prenderei il fullHD. Però il 4K è una gioia totale, colori bellissimi.
darkbasic14 Maggio 2020, 08:55 #10

No Ryzen no party

Potevano metterci un Ryzen 4900H, peccato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^