Dell annuncia la serie premium XPS

Dell annuncia la serie premium XPS

Dell rilascierà dal prossimo mese di giugno una nuova serie di prodotti denominati XPS che costituiranno l'offerta "premium" per il gigante americano.

di pubblicata il , alle 17:54 nel canale Portatili
Dell
 
La nuova serie XPS costituirà l'offerta premium di Dell, tale nuova gamma aiuterà il colosso americano a liberarsi dalla nomea di leader nel settore dei pc a basso costo.

I nuovi XPS si differenzieranno per la presenza di un importante logo "XPS" su fondo bianco e silver, queste caratteristiche permetteranno di distinguire i prodotti "premium" da quelli consumer.

Il target di questi nuovi prodotti è quello dei gamer e degli utenti che sono alla ricerca di un home pc "carrozzato", capace di sopperire le più elevate esigenze legate all'entertainment casalingo.

La gamma dei desktop dovrebbe comprendere i prodotti ultracompatti X200 ad un prezzo di 1149$, la serie X400 circa 1100$ e la serie top a 1849$ denominata X600. I prezzi indicati sono comprensivi di display tft da 17".
La componentistica prevede cpu dual core di Intel, schede video nVidia e almeno 1 terabyte di spazio su disco. Le configurazioni esatte e il relativo prezzo saranno disponibili solo al momento del lancio.

XPS sarà anche mobile con alcune soluzioni particolarmente potenti in ambito notebook, sarà infatti disponibile la serie M170 con cpu Intel Pentium M 760 e display da 17".
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
downloader29 Settembre 2005, 18:05 #1
Belle bestie ma sicuramente per pochi... inoltre mi sembra che Dell Italia non distribuisca queste macchine...
Boss8729 Settembre 2005, 18:30 #2
Un tera di hd? Penso ci sia un errore.
bist29 Settembre 2005, 18:38 #3
La gamma dei desktop dovrebbe comprendere i prodotti ultracompatti X200 ad un prezzo di 1149$, la serie X400 circa 1100$ e la serie top a 1849$ denominata X600.

Forse qui c'è un errore, X400 presumo costerà di più di X200.
nicgalla29 Settembre 2005, 19:03 #4
Troppo difficile andarsi a vedere il sito Dell?

http://www1.us.dell.com/content/pro...specstab#tabtop

"Bullet Up to 500 GB1 SATA II internal storage (single drive) or up to 1.5TB2 (3 drives x 500 GB) internal RAID storage.
Bullet RAID options: RAID 1 (mirroring) or RAID 0 (striping) configurations."

Evidentemente useranno gli Hitachi da 500 GB, il che significa che se sono scelti da Dell saranno diventati più affidabili dagli originari IBM...
Cmq belli sti computer, da Dell non mi sarei aspettato questo stile Alienware... anche se non c'è storia, a questi livelli FX-57 rulez!
Eraser|8529 Settembre 2005, 19:04 #5
Originariamente inviato da: Boss87
Un tera di hd? Penso ci sia un errore.


nah.. basta prendere 4 hdd da 250 e metterli in raid0
Lucrezio29 Settembre 2005, 19:27 #6
tanto in italia di XPS non se ne è mai parlato... peccato!
tarek29 Settembre 2005, 22:13 #7
hehe un po' di tamarrite anche per dell... i prodotti dell che ho preso nn mi hanno mai deluso...speriamo arrivino in italia i portatili xps
downloader30 Settembre 2005, 11:09 #8
Originariamente inviato da: tarek
hehe un po' di tamarrite anche per dell... i prodotti dell che ho preso nn mi hanno mai deluso...speriamo arrivino in italia i portatili xps


Nemmeno a me ha deluso (io ho preso quello in sign) ma devo anche dire che c'è una differenza forte tra dell italia, dell europe e dell usa in termini di prodotti disponibili. Anche perchè xps sono presenti da mesi ormai.
zoboliluca30 Settembre 2005, 12:23 #9
avete notato... sono BTX
non avevo ancora visto un grande marchio spingere su questa soluzione.
mjordan04 Ottobre 2005, 02:32 #10
Questa news è abbastanza vecchia. La serie Dell XPS va in giro dai tempi dell'introduzione della Geforce 6800 Ultra GO.
Quindi un bel po di mesi fa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^