Da Intel processori Core di decima generazione per i notebook ultrasottili

Da Intel processori Core di decima generazione per i notebook ultrasottili

Comet Lake è il nome in codice con il quale sono indicati i nuovi processori Intel Core di decima generazione, specificamente destinati ai notebook più sottili e compatti. La versione top di gamma sino a 6 core

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale Portatili
IntelCore
 

Intel ha ufficialmente presentato i processori Core di decima generazione per sistemi portatili ultrasottili. Parliamo dei modelli noti con il nome in codice di Comet Lake, distinti in due famiglie: Comet Lake-U pr le CPU con TDP sino a 15 Watt e Comet Lake-Y per le versioni con TDP più contenuto in 7 Watt.

L'architettura alla base è quella Skylake, costruita con tecnologia produttiva a 14 nanometri: non sono queste le CPU a 10 nanometri, che debutteranno con i modelli Ice Lake più avanti sempre in sistemi notebook di basso consumo e dimensioni molto compatte. La peculiarità di questi prodotti è il numero di core, che si spinge sino a 6 (con HyperThreading) per le versioni Comet Lake-U scendendo a 4 per le CPU Comet Lake-Y dal consumo più contenuto.

core_10_gen_intel_600.jpg

C'è da segnalare come i processori Comet Lake-U sono i primi ad integrare sino a 6 core in questo range di consumo. I modelli Whiskey Lake-U, utilizzati nella nona generazione di processori Intel Core, arrivano quale massimo a 4 core e lo stesso vale per i modelli Ice Lake con tecnologia a 10 nanometri che debutteranno più avanti. La vera novità è rappresentata dal controller memoria integrato, che ora è compatibile anche con lo standard LPDDR4X in precedenza assente.

CPU

Core Threads Clock Clock Turbo max Clock Turbo all TDP GPU DDR4 LPDDR4X

Core i7-10710U

6 12 1,1GHz 4,7GHz 3,9GHz 15W 620 266 2993

Core i7-10510U

4 8 1,8GHz 4,9GHz 4,3GHz 15W 620 266 2993

Core i5-10210U

4 8 1,6GHz 4,2GHz 3,9GHz 15W 620 266 2993

Core i3-10110U

2 4 2,1GHz 4,1GHz 3,7GHz 15W 620 266 2993

Le frequenze di clock base sono molto contenute, mentre molto sostenute in proporzione sono quelle Turbo massime con un picco di ben 4,9 GHz. La GPU integrata è modello Intel Graphics 620, un classico tra le CPU dell'azienda americana: a seconda del modello la frequenza di clock varia da 1.000 MHz sino ad un massimo di 1.150 MHz

CPU

Core Threads Clock Clock Turbo max Clock Turbo all TDP GPU LPDDR3

Core i7-10710Y

4 8 1,2GHz 4,5GHz 3,2GHz 7W 620 2133

Core i7-10310Y

4 8 1,1GHz 4,1GHz 2,8GHz 7W 620 2133

Core i5-10210Y

4 8 1GHz 4GHz 2,7GHz 7W 620 2133

Core i3-10110Y

2 4 1GHz 4GHz 3,7GHz 7W 620 2133

Passando alle 4 versioni della famiglia Y troviamo architettura quad core come massimo e anche in questo caso frequenze di clock base contenute, per via del TDP di soli 7 Watt. Il clock Turbo massimo è però sostenuto, partendo da un minimo di 4 GHz a salire. Anche in questo caso la GPU è quella Intel 620 mentre il controller memoria è in questo caso compatibile con lo standard LPDDR3 con frequenza di clock massima di 2.133 MHz.

Assieme ai nuovi processori Intel ha annunciato anche nuovi chipset della sere 400: la peculiarità in questo caso è il supporto allo standard WiFi 6 (802.11ax) che sta prendendo sempre più piede nei sistemi in commercio. Stando alle informazioni fornite da Intel i nuovi chipset sono forniti in abbinamento alle sole versioni Comet Lake-U e non anche con quelle Y a più basso consumo.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo21 Agosto 2019, 20:12 #1
quindi ora fanno parte della stessa serie 10xx processori con diverso pp e architettura, complimenti a intel per la confusione!

Sono andato a ripescare la news sugli ice lake a 10nm e le sigle sono molto simili ma sembrano inferiori: 1065 e 1035 contro 10710, 10510 di questi. Anche alcuni tdp sembrano identici (15w) e le frequenze base non tanto diverse. Un bel casino.

Urge tabellona riassuntiva globale, e che qualcuno chiarifichi la ratio.
Luca199521 Agosto 2019, 20:37 #2
Vorrei proprio sapere se quei 6 core a pieno carico stanno non dico nei 15W ma anche solo nei 30W......con sempre la stessa architettura di base e praticamente sempre lo stesso processo produttivo riescono ancora ad inserire core e ad abbassare il tdp 🤔🤔
tuttodigitale21 Agosto 2019, 23:19 #3
Originariamente inviato da: Luca1995
Vorrei proprio sapere se quei 6 core a pieno carico stanno non dico nei 15W ma anche solo nei 30W......con sempre la stessa architettura di base e praticamente sempre lo stesso processo produttivo riescono ancora ad inserire core e ad abbassare il tdp ����


a pieno carico con gpu attiva non dovrebbe scendere sotto i 1,1 GHz (viene da se che a 15W non renderà più di un quad core).

Notare invece l'altissima frequenza turbo, 4,9GHz e confrontatela con ICE LAKE, sempre da 15W, 3,9GHz: 1GHz tondo tondo la differenza, +25%....
nessuno2922 Agosto 2019, 08:34 #4
Che ridere le frequenze turbo mantenute per 0,5sec anche meno e consumi stratosferici.
Brajang22 Agosto 2019, 11:33 #5
Non ha molto senso la situazione.

Già i notebook che utilizzano questa serie di processori tendono ad andare meglio con la versione i5 al posto dell'i7 poichè il maggior consumo di quest'ultimi dopo pochi secondi li fa downcloccare a frequenze inferiori rispetto a quelle mantenute dai fratelli i5.

Non capisco proprio come possano infilare questi 2 core aggiuntivi sperando che la cosa possa funzionare, la frequenza base della proposta 6 core sembra comunque anticipare l'andazzo.

Magari per lo spunto iniziale va bene, ma al minimo carico prolungato su tutti i core ci saranno dolori.
Sicuramente però la prossima generazione con il nuovo PP sarà MOLTO interessante.
fdl8822 Agosto 2019, 12:20 #6
In pratica le prestazioni dipenderanno in gran parte dalla bontà del sistema di dissipazione del PC.
Quindi non si potrà sapere mai la vera potenza dei PC che non verranno recensiti perché solo facendo dei test di potrà capire come dissipa quel computer.
sbaffo22 Agosto 2019, 15:21 #7
Originariamente inviato da: tuttodigitale
a pieno carico con gpu attiva non dovrebbe scendere sotto i 1,1 GHz (viene da se che a 15W non renderà più di un quad core).

Notare invece l'altissima frequenza turbo, 4,9GHz e confrontatela con ICE LAKE, sempre da 15W, 3,9GHz: 1GHz tondo tondo la differenza, +25%....

si, la sensazione è che vadano di più questi a 14nm che gli Ice a 10nm, almeno sulla carta.
In effetti anche Anandtech conferma:
If you want raw CPU frequency and cores, then Comet Lake still has benefits there...

Ice Lake systems on the other hand are going to offer better graphics...
...and really nice battery life for the class of device.

Sarà interessante la comparativa. Speriamo che almeno nei cunsumi daily use ci sia il salto di qualità.

Comunque si conferma il fatto che i 10nm non erano pronti per uscire, hanno dovuto lanciarli prima per esigenze di marketing. Il vero passaggio ai 10 ci sarà l anno prossimo con willow lake.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^