CPU Ryzen 7 e GPU Radeon RX 580 per il nuovo notebook Asus ROG Strix

CPU Ryzen 7 e GPU Radeon RX 580 per il nuovo notebook Asus ROG Strix

Il notebook ASUS ROG Strix GL702ZC-WB74 è il primo basato su processore AMD Ryzen 7, in grado di mettere a disposizione dei videogiocatori una notevole potenza di calcolo grazie anche alla GPU Radeon RX 580

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Portatili
ASUSRadeonRyzenAMD
 

E' ufficialmente in commercio il notebook ASUS ROG Strix GL702ZC-WB74, nome dietro al quale si cela una configurazione hardware molto interessante che è stata anticipata nelle scorse settimane. Questo modello è infatti basato su processore AMD Ryzen 7 1700, abbinato ad una scheda video Radeon RX 580 con schermo da 17 pollici di diagonale.

asus_rog_strix_gl702_1.jpg

Si tratta quindi di un notebook specificamente sviluppato per le esigenze dei videogiocatori, in grado di mettere a disposizione una elevata potenza di calcolo complessiva grazie agli 8 core integrati nella CPU AMD Ryzen 7 1700.  Questo modello di processore ha un TDP di serie di 65 Watt, un valore superiore a quello che è tipicamente associato a CPU destinate a notebook per videogiocatori: è quindi facile ipotizzare che la sua frequenza di clock effettiva a pieno carico non sia quella boost di 3,7 GHz che sulla carta questa CPU può toccare, per via della inferiore capacità di dissipazione termica di un notebook rispetto ad un desktop.

La dotazione hardware, come segnalato, prevede una scheda video AMD Radeon RX 580 con 4 Gbytes di memoria video: anche in questo caso si tratta di un componente desktop, sul quale è facile prevedere che ASUS sia intervenuta per mantenere i consumi sotto controllo attraverso una gestione dinamica della frequenza di clock.

asus_rog_strix_gl702_2.jpg

Completano le caratteristiche tecniche un SSD da 256 Gbytes affiancato da un hard disk meccanico da 1 Terabyte di capacità, oltre a 16 Gbytes di memoria di sistema DDR4. Lo schermo da 17 pollici di diagonale, con tecnologia IPS, ha risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, una soluzione che troviamo sia corretta in virtù della scheda video abbinata e delle prestazioni che si vogliono fornire ai videogiocatori; è capace di una frequenza di refresh di 60 Hz e supporta la tecnologia FreeSync.

Le dimensioni complessive, in virtù dei componenti scelti e dello schermo da 17 pollici, sono importanti: 41,2x27,5x3,4 cm, con un peso di 3,2 Kg e un alimentatore esterno da 280 Watt che assicura al notebook il funzionamento a piena potenza quando alimentato da rete elettrica. ASUS ROG Strix GL702ZC-WB74 è al momento attuale proposto in vendita in nord America ad un listino indicativo di 1.500 dollari, tasse escluse; non abbiamo al momento informazioni dirette sulla sua commercializzazione anche nel nostro mercato.

40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx21 Novembre 2017, 10:27 #1
Bello proprio, spero abbiano previsto un bel raffreddamento per il sistema, non è la CPU ad impensierirmi eventualmente, ma la VGA

EDIT: leggendo notebookcheck, sembra di si

EDIT2: orribile, bello esteticamente ma per il resto un disastro. Peccato.
Mparlav21 Novembre 2017, 10:38 #2
Ci sono diversi modelli basati su Ryzen:
https://geizhals.eu/?fs=ASUS+ROG+Strix+GL702ZC&in=

si parte dal Ryzen 1600, 8GB - hdd 1TB hybrid ed RX 580 4GB per arrivare al 1700 - 16GB, 256GB ssd + 1TB, sempre con RX 580 4GB.
Phopho21 Novembre 2017, 10:51 #3
leggendo le review in rete non capisco perchè non abbiano puntato su una RX570. per un fullhd più che sufficiente e meglio dal punto di vista termico su un notebook... bah.. non capisco queste scelte

EDIT: disastro mi sembra un pò esagerato...
bonzoxxx21 Novembre 2017, 11:03 #4
Originariamente inviato da: Phopho
leggendo le review in rete non capisco perchè non abbiano puntato su una RX570. per un fullhd più che sufficiente e meglio dal punto di vista termico su un notebook... bah.. non capisco queste scelte

EDIT: disastro mi sembra un pò esagerato...


Ho letto velocemente la rece di notebookcheck, e con tutto che i ROG mi piacciono e ne ho avuto uno, purtroppo ha dei difetti abbastanza importanti a mio avviso:

1) heat pipe messe in una maniera "creativa"
2) autonomia bassissima
3) rumore a pieno regime molto alto
4) la rx580 nelle prove va poco meno della 1060

È un desktop replacement ottimo per lavorare, con un buon schermo e buona costruzione generale, ma non mi convince affatto.
calabar21 Novembre 2017, 11:03 #5
Originariamente inviato da: Phopho
leggendo le review in rete non capisco perchè non abbiano puntato su una RX570.

La 580 immagino monti chip migliori e probabilmente è più efficiente, poi certo, nel complesso può consumare di più perchè più spinta, ma alla fine a tenere sotto controllo i problemi termici sono i sensori, quindi oltre una certa soglia non si va, alla fine quello che conta è proprio l'efficienza del chip.

Originariamente inviato da: bonzoxxx
EDIT2: orribile, bello esteticamente ma per il resto un disastro. Peccato.

Entrando più nel dettaglio?
Mparlav21 Novembre 2017, 11:14 #6
Quoto Bonzoxxx.
Leggendo quella recensione si capiscono tutte le lacune di un notebook da 1600 euro.
Un solo banco sodimm 2400 da 16GB in single channel
ssd 256GB Sandisk sata III invece di m.2
sistema di dissipazione inefficace per i W di quella cpu e scheda video, ne scaturisce un rumore elevato, che non va' bene sia se giochi sia se lo usi come desktop replacement con compiti gravosi.
Non avendo la grafica integrata, il sistema consuma tanto, per cui l'uso in mobilità è fortemente compromesso.

Certo, in confronto ad un Asus rog g752vs con i7-7700HQ, GTX 1070, 16GB , ssd 256 e display G-sinc, costa parecchio meno:
https://geizhals.eu/?fs=asus+rog+g752vs&in=

ma rende meno.
bonzoxxx21 Novembre 2017, 11:22 #7
Originariamente inviato da: Mparlav
Quoto Bonzoxxx.
Leggendo quella recensione si capiscono tutte le lacune di un notebook da 1600 euro.
Un solo banco sodimm 2400 da 16GB in single channel
ssd 256GB Sandisk sata III invece di m.2
sistema di dissipazione inefficace per i W di quella cpu e scheda video, ne scaturisce un rumore elevato, che non va' bene sia se giochi sia se lo usi come desktop replacement con compiti gravosi.
Non avendo la grafica integrata, il sistema consuma tanto, per cui l'uso in mobilità è fortemente compromesso.

Certo, in confronto ad un Asus rog g752vs con i7-7700HQ, GTX 1070, 16GB , ssd 256 e display G-sinc, costa parecchio meno:
https://geizhals.eu/?fs=asus+rog+g752vs&in=

ma rende meno.


Concordo. Peccato perché di primo acchitto leggendo l'articolo mi aveva convinto parecchio per via del ryzen 1700, poi però approfondendo non va per nulla bene.

Originariamente inviato da: calabar
La 580 immagino monti chip migliori e probabilmente è più efficiente, poi certo, nel complesso può consumare di più perchè più spinta, ma alla fine a tenere sotto controllo i problemi termici sono i sensori, quindi oltre una certa soglia non si va, alla fine quello che conta è proprio l'efficienza del chip.
Entrando più nel dettaglio?


Ultimamente sto guardando molti notebook desktop replacement per via del fatto che dovrei prenderne uno, e molti, basati sul modello clevo, hanno in comune un sistema di dissipazione importante ed organizzato bene, con heat pipe corte e spesse che vanno direttamente al dissipatore davanti la ventola: questo asus ha un sistema di dissipazione quantomeno dubbio, con delle heatpipe lunghe e poco efficienti a mio avviso (magari mi sbaglio eh)

Inoltre, per via della mancanza di grafica integrata, la rx580 è sempre attiva, derivandone un consumo anche in idle molto elevato: sotto carico non ne parliamo proprio, si arriva a 240W. C'è da considerare anche il rumore di funzionamento, che va da 42db fino ad un massimo di 57db, altissimo per un notebook IMHO.

Batteria che più che essere una batteria è un ups, dato che fornisce un'autonomia di un'ora e mezza.

Prestazioni in game valide ma non elevatissime, alla fine va poco meno di una 1060.

... e soprattutto la ddr4 SINGLE CHANNEL ed SSD sata! Ma quando mai...
Mparlav21 Novembre 2017, 11:29 #8
Siamo alle solite: dopo averci speso 1400 euro per il modello "base" (8GB ed hdd hybrid), ti tocca aprirlo al day one (ovviamente con tutte le difficoltà del caso), per metterlo in dual channel ed un ssd degno di nota.

E non è un caso isolato ad Asus, è un trend generale, a parte rare eccezioni.
bonzoxxx21 Novembre 2017, 11:34 #9
Originariamente inviato da: Mparlav
Siamo alle solite: dopo averci speso 1400 euro per il modello "base" (8GB ed hdd hybrid), ti tocca aprirlo al day one (ovviamente con tutte le difficoltà del caso), per metterlo in dual channel ed un ssd degno di nota.

E non è un caso isolato ad Asus, è un trend generale, a parte rare eccezioni.


Per un notebook performante out of the box bisogna spendere un mare di soldi, qualche tempo fa non era cosi o mi sbaglio?
bonzoxxx21 Novembre 2017, 11:38 #10
https://www.notebookcheck.com/fileadmin/_processed_/0/e/csm_wartung_1_c0c08a6fbe.jpg

Queste heat pipe sembrano progettate da un ingegnere civile, sembrano svincoli di una tangenziale

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^