Con un cavo USB 3.0 aggiungi due schermi al tuo portatile

Con un cavo USB 3.0 aggiungi due schermi al tuo portatile

Una docking station universale, prodotta da Startech, permette di espandere i propri PC portatili fornendo più porte USB 3.0, una connessione Gigabit e sino a 2 schermi Full HD supplementari. Tutto con un singolo cavo USB 3.0

di pubblicata il , alle 08:47 nel canale Portatili
Startech
 

La diffusione di PC portatili sempre più sottili e leggeri ha reso il mondo dei PC sempre più adatto alle esigenze di chi è in movimento e sempre più spesso si trova a dover lavorare lontano dalla propria scrivania. Quando si rientra al posto di lavoro si preferisce, ove possibile, utilizzare uno schermo di dimensioni maggiori abbandonando quello del proprio notebook, oltre ad abbinare una tastiera di dimensioni tradizionali.

Lo sviluppo di chassis sempre più sottili ha portato nel corso del tempo a mettere a disposizione un numero sempre più ridotto di porte USB, oltre a dover rinunciare a qualche connessione ritenuta molto importante in ambito aziendale come un connettore ethernet per il collegamento di rete. A queste limitazioni si può ovviare con una docking station, cioè un dispositivo che collegato al nostro PC portatile mette a disposizione una serie di connessioni accessorie.

Le docking station standard sono tipicamente sviluppate da alcuni produttori per la compatibilità con proprie gamme di prodotti; i notebook compatibili sono in genere quelli riservati al mercato professionale e non a quello consumer, nonostante anche i PC portatili rivolti a questo target di utenti siano spesso limitati quanto a porte di espansione.

startech_docking_1.jpg (28789 bytes)

In questo caso giungono in aiuto docking station neutre, che si interfacciano al nostro PC non con una connessione proprietaria ma servendosi di una connessione USB 3.0. Startech propone una propria docking station via collegamento USB 3.0 che non solo permette di espandere il numero di periferiche USB collegate contemporaneamente, ma affianca a questo un connettore Gigabit Ethernet e due porte DVI per display.

La peculiarità di questo prodotto è proprio quella di permettere di collegare due schermi supplementari, con una risoluzione che può raggiungere quale massimo quella di 2.048x1.152 pixel con collegamento che può essere di tipo DVI, HDMI oppure VGA sfruttando gli adattatori forniti in dotazione. Di fatto a questa docking station andremo a collegare due display di tipo Full HD, con risoluzione quindi pari a 1.920x1.080 pixel.

Il funzionamento di questo prodotto è dipendente dalla singola connessione USB 3.0 con il quale si collega al sistema. La bandwidth a disposizione è elevata ma viene condivisa tra le 5 porte USB presenti sulla docking, la connessione di rete gigabit e quanto richiesto dal segnale video per gestire i due display che possono venir collegati.

startech_docking_2.jpg (107646 bytes)
un ultrabook, una docking station e 2 display supplementari

L'installazione della docking station in ambiente Windows 8.1 avviene senza la necessità di scaricare driver: il sistema riconosce automaticamente il dispositivo e lo configura di conseguenza. I display sono riconosciuti da pannello di controllo di Windows ma non manca nella barra delle applicazioni una piccola icona che richiama i parametri di configurazione specifici per i due display collegati. La docking station è dichiarata compatibile con i sistemi operativi Windows 8 / 8.1 (32/64bit), 7 (32/64), Vista (32/64), XP SP3 (32), Mac OS 10.6 e superiori.

Questo prodotto è in vendita a un listino, IVA inclusa, di circa 250,00€: si tratta di una cifra adeguata alle caratteristiche tecniche messe a disposizione, rimarcando come attraverso l'utilizzo di un singolo collegamento USB 3.0 con il proprio notebook sia possibile estendere il numero di periferiche USB collegate contemporaneamente, oltre a sfruttare un collegamento di rete via cavo per trasferimenti dati molto più veloci di quanto ottenibile via WiFi. Più di tutto questa docking station permette di utilizzare due display supplementari sulla propria scrivania, eventualmente anche abbinati allo schermo del proprio notebook così da avere 3 distinti ambienti di lavoro che operano in parallelo: per chi apprezza la disponibilità di una superficie di lavoro sempre più ampia un valore aggiunto non di poco conto che giustifica il prezzo. Ulteriori informazioni su questo prodotto sono disponibili sul sito web del produttore, a questo indirizzo.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Edgar8303 Febbraio 2015, 09:13 #1
Non ho mai capito se soluzioni di questo tipo hanno delle limitazioni rispetto al collegamento diretto con la scheda video, per quanto riguarda giochi, 3d, filmati ad alta definizione e frequenza di refresh.

Qualcuno sa rispondermi?
CaFFeiNe03 Febbraio 2015, 09:20 #2
Beh teoricamente trattandosi di solo video la bandwidth a disposizione basta e avanza... Non dovendo processare nulla ma prendere solo il segnale video, non ci sono problemi di sorta... Un video fullhd ha un bitrate massimo di 30mbit ma anche volendo strafare enormemente non si superano i 70 89... Quindi siamo molto sotto i limiti di usb3 o ethernet
benderchetioffender03 Febbraio 2015, 10:06 #3
Originariamente inviato da: CaFFeiNe
Beh teoricamente trattandosi di solo video la bandwidth a disposizione basta e avanza... Non dovendo processare nulla ma prendere solo il segnale video, non ci sono problemi di sorta... Un video fullhd ha un bitrate massimo di 30mbit ma anche volendo strafare enormemente non si superano i 70 89... Quindi siamo molto sotto i limiti di usb3 o ethernet


beh in realtà no, c'è pure l'ethernet e altre prese usb che occuperanno banda

infatti a differenza dei prodotti similari thunderbolt ha dei limiti sulle risoluzioni (quelli arrivano anche a 4k)

-errata corrige, la stessa azienda e ha uno che puo gestire un monitor 4k, ma la risoluzione dei doppi monitor rimane piu alta sui thunderbolt dock-

riguardo a sync, refreshrate e roba da giocatori, lasciate stare che è meglio
-questo prootto NON è per videogiochi- e non lamentatevi as always!!
deggial03 Febbraio 2015, 10:16 #4
in ufficio ce l'abbiamo da un po' una soluzione di questo tipo...

Non mi sono informato nello specifico della cosa, ma sicuramente NON è per videogiocare! Non vorrei dire una scemenza, ma le immagini sui due display aggiuntive sono processate dalla docking, come se fosse una scheda video esterna.
Domenik7303 Febbraio 2015, 10:42 #5
Mah... è da capire il funzionamento. Un video full hd arriva a "soli" 30mbps perchè è compresso (in maniera lossy tra l'altro). Quindi, secondo me, la qualità video finale potrebbe risentirne parecchio (soprattutto se nello schermo ci sono oggetti in rapido movimento).
Lithium_2.003 Febbraio 2015, 11:42 #6
mah, su amazon .com la stanno "svendendo" a 144$.. 250€ è tutto fuorchè un prezzo adeguato imho, alla fine è solo una delle tante "docking station" USB3 con chipset DisplayLink, con i pro e contro della cosa.. a proposito, potreste testarne una per bene e scrivere una recensione completa, queste "news" alla fine servono a poco..
deggial03 Febbraio 2015, 11:53 #7
Originariamente inviato da: Lithium_2.0
mah, su amazon .com la stanno "svendendo" a 144$.. 250€ è tutto fuorchè un prezzo adeguato imho, alla fine è solo una delle tante "docking station" USB3 con chipset DisplayLink, con i pro e contro della cosa.. a proposito, potreste testarne una per bene e scrivere una recensione completa, queste "news" alla fine servono a poco..


servono a far pubblicità?
John_Mat8203 Febbraio 2015, 12:28 #8
Originariamente inviato da: benderchetioffender
beh in realtà no, c'è pure l'ethernet e altre prese usb che occuperanno banda

infatti a differenza dei prodotti similari thunderbolt ha dei limiti sulle risoluzioni (quelli arrivano anche a 4k)

-errata corrige, la stessa azienda e ha uno che puo gestire un monitor 4k, ma la risoluzione dei doppi monitor rimane piu alta sui thunderbolt dock-

riguardo a sync, refreshrate e roba da giocatori, lasciate stare che è meglio
-questo prootto NON è per videogiochi- e non lamentatevi as always!!


Ovviamente non è roba per videogames. Ho in giro una displaylink (ancora usb 2.0), funziona senza problemi ed è in grado anche di gestire flussi video (anche se la usavo su un vecchio 1024x768 @75hz).. chiaro che non ci si può giocare non regge nulla!
Nenco03 Febbraio 2015, 14:07 #9
Originariamente inviato da: CaFFeiNe
Beh teoricamente trattandosi di solo video la bandwidth a disposizione basta e avanza... Non dovendo processare nulla ma prendere solo il segnale video, non ci sono problemi di sorta... Un video fullhd ha un bitrate massimo di 30mbit ma anche volendo strafare enormemente non si superano i 70 89... Quindi siamo molto sotto i limiti di usb3 o ethernet


Se non dovesse processare nulla servirebbero circa 3gbps per ogni monitor fullhd collegato, non certo 30mbps

((1920*1080*3*8*60)/1024)/1024= 2847.65625mbps
IlCarletto03 Febbraio 2015, 16:31 #10
graphic card alert...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^