Chromebook, Google vuole conquistare gli italiani: maggiore disponibilità, nuovi modelli e un sito rinnovato

Chromebook, Google vuole conquistare gli italiani: maggiore disponibilità, nuovi modelli e un sito rinnovato

Google lancia un sito tutto nuovo dedicato ai Chromebook e punta su una distribuzione più capillare - con nuovi modelli in arrivo - su Amazon, Euronics, Mediaworld e Unieuro per spingere anche in Italia il sistema operativo ChromeOS.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Portatili
GoogleChromebook
 

Il mercato dei computer è ancora saldamente in mano a Microsoft e Windows, ma non per questo Google ha gettato la spugna, anzi la casa di Mountain View continua a coltivare il sogno chiamato ChromeOS e, di anno in anno, aggiunge nuovi tasselli a un'avventura iniziata nel 2011.

Nel quarto trimestre del 2019 i Chromebook rappresentavano il 24% dei notebook venduti al dettaglio negli Stati Uniti e oltre 40 milioni di studenti e insegnanti usavano i Chromebook in tutto il mondo. Il buon successo nel settore educativo statunitense rappresenta una prima conquista di un progetto a lungo (lunghissimo) termine, che ora vuole fare il "salto di qualità" anche in Italia.

I Chromebook - disponibili sotto forma di PC desktop, notebook, convertibili, 2 in 1 e persino tablet - rispondono alle necessità di molti utenti del web, specie chi lavora molto collegato online (anche se rispetto agli inizi è possibile usarli anche offline) grazie alla simbiosi con i servizi di Google e la possibilità di installare app Android.

La novità importante è che da oggi arriva una gamma più ampia e migliorata di Chromebook. "Con i nostri partner Acer, Asus, HP e Lenovo abbiamo ampliato l'offerta di dispositivi e rivenditori. Potrete acquistare vari modelli di Chromebook direttamente su Amazon.it ed Euronics a partire da oggi e prossimamente su Unieuro e Mediaworld, oppure attraverso il nuovo sito web dedicato ai Chromebook", ha dichiarato Marc de Verdelhan, Head of Business and Operations, Francia e Sud Europa di Chrome OS.

Di seguito una lista dei Chromebook in vendita su Amazon (le soluzioni Asus saranno disponibili effettivamente dopo metà giugno):

Sul rinnovato portale di Google si trovano spiegazioni dettagliate su cosa sono e cosa permettono di fare i Chromebook, nonché un tool che consente di scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Google, come potete vedere anche dai listini, punta a posizionarsi su fasce di prezzo popolari, proponendosi in prima istanza a chi necessita di navigare online, mandare email o lavorare con gli strumenti come Documenti, Fogli e altri strumenti della propria suite. Insomma, principalmente al mondo degli studenti, che potrebbero trovare in un Chromebook un complemento per ciò che - ancora - non riescono a fare in modo ottimale con il proprio smartphone.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
daniele86Z26 Maggio 2020, 10:37 #1
Prendete un buon portatile ed installate una distro Linux, se non siete espertissimi openSUSE con KDE è un buon punto di partenza
jepessen26 Maggio 2020, 10:47 #2
Originariamente inviato da: daniele86Z
Prendete un buon portatile ed installate una distro Linux, se non siete espertissimi openSUSE con KDE è un buon punto di partenza


Si vede che non hai capito niente della filosofia ChromeOS
megamitch26 Maggio 2020, 11:10 #3
i chromebook sono il TOP per quelli a cui serve un PC per andare su internet, posta, vedere foto o video in streaming.

Poca spesa e tanta sostanza. Io ne ho uno da 2 anni e lo uso tutti i giorni per vedere video su youtube e Prime video, perfetto. Batteria di lunga durata, il mio l'ho preso addirittura fanless (mi serviva una cosa poco potente) per cui è inudibile, come un tablet.

Fantastico
WarSide26 Maggio 2020, 11:24 #4
Originariamente inviato da: daniele86Z
Prendete un buon portatile ed installate una distro Linux, se non siete espertissimi openSUSE con KDE è un buon punto di partenza


Pensa che io comprai 6 anni fa un chromebook ($250 per un acer con un i3, altro che netbook) proprio per installarci su una distro linux.

Se ci gira ChromeOS, se sicuro che qualsiasi distro linux ci giri bene senza patemi d'animo.
nickname8826 Maggio 2020, 11:41 #5
Originariamente inviato da: jepessen
Si vede che non hai capito niente della filosofia ChromeOS
La quasi totalità ( o la completa totalità ) dei chromebook sono anche prodotti di fascia bassa o molto bassa.

La maggioranza degli utenti che comprano un chromebook, non sanno nemmeno cosa sia un OS e lo comprano per via del prezzo pensando sia uguale a tutti gli altri. Non lo comprano di certo per via di Chrome OS.
FoxMolte26 Maggio 2020, 11:54 #6
Renderli disponibili a 6 giorni effettivi alla fine scuola...
Erano introvabili da 2 mesi, ora qualcosa si riesce a trovare.
Presi allo stesso prezzo 399€:
Acer Chromebook per figlio Intel n4000 4gb RAM 64gb emmc
HP athlon 3050u silver 8gb RAM (espandibile), 256 SSD

Va bene che il secondo l'ho preso in offerta in un centro commerciale, però il Chromebook è caro.
megamitch26 Maggio 2020, 12:02 #7
Originariamente inviato da: FoxMolte
Renderli disponibili a 6 giorni effettivi alla fine scuola...
Erano introvabili da 2 mesi, ora qualcosa si riesce a trovare.
Presi allo stesso prezzo 399€:
Acer Chromebook per figlio Intel n4000 4gb RAM 64gb emmc
HP athlon 3050u silver 8gb RAM (espandibile), 256 SSD

Va bene che il secondo l'ho preso in offerta in un centro commerciale, però il Chromebook è caro.


non puoi confrontare le offerte con il listino. Se no ti dico che con 230 euro nel 2018 ho comprato in offerta un chromebook acer 14 pollici FullHD.
Vash_8526 Maggio 2020, 12:29 #8
Dipende sempre cosa uno ci deve fare con il PC ovviamente.
A lavoro volevano farci usare gsuite al posto di office, dopo 6 mesi si sono accorti che Google sheets non aveva neanche una frazione delle funzioni di excel e cosa più grave non era possibile andare ad aprire fogli che avessero più di 40 k righe, altrimenti si impallava tutto.
Morale della favola adesso pagano sia la licenza di gsuite dove utilizziamo solo quello schifo di Gmail per la posta aziendale che è anni luce indietro ad Outlook in ambito lavorativo e per tutto il resto usiamo la suite office!
In Land Rover hanno testato gsuite per 6 mesi, accorti che in pratica è un giocattolo li hanno mandati a quel paese.
omerook26 Maggio 2020, 13:07 #9
Ma con 700 euro prendi un un laptop più che decente con SSD , ci installi Chrome e stai apposto . Dubito che ne vendano molti in Italia a quei prezzi.
Cappej26 Maggio 2020, 13:14 #10
Sul poca spesa... Mi ci gioco un dubito..
Ma anche sulla sostanza, perché praticamente sono vuoti... In teoria potrebbe non esserci il disco fisso.
Sarò all'antica ma preferisco un portatile standard a cifre non troppo dissimili, ed essere li ero di fare quello che voglio... In quanto... È possibile usare le google App anche senza chomium... È fruire da Chrome o installando le su Windows...
Imho

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^