ASUS ZenBook Pro 15, un Ultrabook al top con SSD PCIe, Core i9 e GTX 1050 TI

Asus presenta un super portatile che di fatto è una workstation, con tutta la componentistica mobile al suo meglio. Ecco ZenBook 15, elegante e con moltissimi punti di forza, destinato ovviamente alla fascia alta
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Maggio 2018, alle 18:21 nel canale PortatiliASUS
ASUS ha annunciato un Ultrabook veramente interessante, ZenBook Pro 15 (UX550G), che va a collocarsi nella fascia alta di mercato e mettendo a disposizione il meglio della componentistica mobile. Iniziamo dal display, che è un 15,6 pollici certificato PANTONE con risoluzione fino a 4K e multitouch, in grado di coprire il 100% dello spazio colore Adobe RGB e il 132% di quello sRGB. La cornice è di soli 7,3mm. La costruzione è in alluminio unibody con la colorazione definita Deep Dive Blue, mentre per gli spigoli troviamo una finitura dalla colorazione oro rosa.
Sotto la scocca possono trovare spazio processori Intel che, nella migliore delle declinazioni, sono rappresentati dal modello Core i9-8950HQ, ovvero a 6 core fisici, con boost fino a 4,5GHz. A questo si possono abbinare fino a 16GB di memoria 2400MHz DDR4, oltre ad un SSD NVMe PCIe ad elevate prestazioni e con capienza fino a 1TB.
Sul fronte schede video la dotazione al top prevede l'integrazione del modello NVIDIA GeForce GTX 1050 TI con 4GB di memoria GDDR5. Il sottisistema audio integra casse Harman Kardon, mentre la batteria a polimeri di litio ad elevata capacità si spinge fino a 71Wh, con tecnologia fast charging come quelle viste su diversi smartphone. Anche la connettività vanta eccellenze, con l'integrazione di 2 porte Thunderbolt 3 USB Type-C (USB-C) e 2 USB 3.1, nonché lettore di card, HDMI e micro SD. Il lettore di impronte digitali integrato permette l'autenticazione con Hello senza usare password, mentre da citare è anche la tastiera retroilluminata.
Insomma, un vero e proprio mostro di potenza in grado di competere con i
migliori notebook in circolazione anche se tutto dipenderà anche dal prezzo di
commercializzazione. Oltre ad altri dettagli tecnici è proprio questo il dato
più interessante che manca, motivo per cui non resta che attendere ulteriori
informazioni da parte di ASUS, che non tarderanno ad arrivare.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPotente ma..
..ci gira crysis?avoja
non ne sarei tanto sicuro, se si considera la risoluzione dello schermo a 4k di certo NON ci gira crysis con AA 8x e tutto al massimo
https://www.tomshardware.com/review...rks,5329-4.html
https://www.tomshardware.com/review...rks,5329-4.html
credo che crysis in 4K tutto maxato fatichi anche su una 1070, è un gioco PESANTE ma ancora bellissimo.
Ora lo provo sul chuwi secondo me verrò sfanculizzato
Cmq sia, è un pc per lavorare con quello spessore in game va in throttling in 3 2 1..
peso?
Uno dei fattori decisivi nellácquisto di un portatile per molti e' il peso.Siamo ai livelli di Lg gram o ondiamo ben oltre?
peso?
forse si avvicina a MSI GT75 Titan con peso di "soli" 4,6 Kg?resta da vedere quale tra i 2 con 8750H, 16GB ram, 512SSD, 1050Ti viene meno...
magari se non ti fanno pagare uno sproposito il 4k potrei prendere questo (Dell vuole 400€)
Critica ad Asus...
...oltre a proporre nuovi, nuovissimi modelli di notebook standard e da gaming, sarebbe anche auspicabile potenziare il settore supporto in modo e maniera da proporre soluzioni per i problemi Spectre-Meltdown noti da mesi oltre ad aggiornare i drivers per le gpu integrate Intel e "discrete" nVIDIA, grazie.Marco71.
Marco71.
infatti.
i vecchi utenti vengono dimenticati.
asus ultimo update del bios 5 anni fa
dell l'anno scorso. portatili del 2012
E' anche peggio...
...e tristemente rientra nel modus operandi di Asus...chiaramente quasi del tutto spostata nel saturare il prima possibile un determinato settore inondandolo di modelli in numero che nemmeno Cantor riuscirebbe a determinare e poi estinguere rapidamente la coda temporale che definisce l'orizzonte di minimo supporto. Esempio banalissimo i due pseudo notebook gaming FX753VD e la versione dotata di maggior blasone GL753VD...il primo ancora fermo al BIOS (meglio oggi definibile "firmware" per la complessità maggiore) 304 il secondo già alla 306 ambedue privi ancora ad oggi maggio 2018 di "correzioni" ed adeguamenti per le altrettanto ahimè note vicende...nel microcodice.Stesso dicasi per il settore mouse gaming...che privilegia oltremodo il modello di punta Spatha (a distanza di tempo dalla sua introduzione ancora venduto a prezzi gonfiati con idrogeno e pieno zeppo di errori dentro al suo firmware e nella suite Armoury) ignorando ormai del tutto il coevo Gladius di primissima generazione.
Altro che la tragedia di noto trio degli anni '70...musicale ovviamente.
https://rog.asus.com/forum/showthre...therboard/page3
Le commedie del ridic..o
https://www.asus.com/News/YQ3Cr4OYKdZTwnQK
Questo ed altro di più con più o meno tacite approvazioni ed avalli concessi dalle più svariate categorie di utenti...e qui chi orecchie ha intenda...perché critiche pochissime e quasi tutte blande...
Marco71.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".