ASUS Transformer 3 e Transformer 3 Pro: i 2-in-1 flessibili

ASUS Transformer 3 e Transformer 3 Pro: i 2-in-1 flessibili

Le due soluzioni 2-in-1 della famiglia Transformer 3 si differenziano per potenza di calcolo e soluzioni tecniche abbinate alla tastiera, condividendo lo schermo da 12,6 pollici con risoluzione di 2.880x1.920 pixel

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Portatili
2 in 1ASUS
 

Debuttano sul mercato italiano i due tablet 2-in-1 di ASUS appartenenti alla famiglia Transformer, basati su architettura Intel Kaby Lake di nuova generazione. Parliamo di Transformer 3 e Transformer 3 Pro, prodotti che per design e caratteristiche tecniche rappresentano dirette alternative alle soluzioni Surface e Surface Pro di Microsoft.

asus_transformer_3_600.jpg

Transformer 3 è un tablet con struttura unibody in alluminio, caratterizzato da un display da 12,6 pollici di diagonale con risoluzione di 2.880x1.920 pixel e peso contenuto in 695 grammi. L'abbinamento con una cover con tastiera ne estende la flessibilità d'uso, trasformandolo in un PC notebook con il quale scrivere e interagire anche senza sfruttare l'interfaccia touch dello schermo inclinando lo schermo in due posizioni predefinite a seconda del posizionamento scelto per la cover. La presenza della ASUS Pen permette inoltre di servirsi di Transformer 3 anche per prendere appunti attraverso tradizionale scrittura.

Cuore di questo prodotto è il processore Intel Core i7-7Y75, basato su architettura Kaby Lake e abbinato a una dotazione di memoria di sistema di 8 Gbytes. Lo storage locale vede la presenza di SSD con capacità che raggiunge i 512 Gbytes, mentre la fotocamera posteriore da 13 Mpixel e quella frontale da 5 Mpixel completano la dotazione multimediale. L'integrazione nello chassis di 4 altoparlanti assicura una elevata qualità di riproduzione audio, anche attraverso configurazioni audio surround.

asus_transformer_3_pro_600.jpg

Transformer 3 Pro è una soluzione 2-in-1 che si differenzia dal modello Transformer 3 sia per le caratteristiche hardware sia per le soluzioni estetiche. Il processore Intel Core i7-6500U offre infatti una superiore potenza di elaborazione complessiva, abbinato a 16 Gbytes di memoria di sistema e a una unità SSD da 512 Gbytes di capienza. Nulla cambia per quanto riguarda il display, che mantiene la diagonale da 12,6 pollici con risoluzione di 2.880x1.920 pixel e rapporto di 3:2 tra i due lati.

Nella parte posteriore del display spicca un kickstand, grazie al quale poter posizionare lo schermo su una superficie piana a nostro piacimento. La cover con tastiera si collega direttamente alla base dello schermo, assumendo una lieve inclinazione che facilita la digitazione e rende Transformer 3 Pro un tablet in grado di svolgere al meglio tutte le funzioni tipiche di un notebook sottile. A completare la coveer con tastiera, fornita in bundle, troviamo anche ASUS Pen con il quale utilizzare Transformer 3 Pro quale strumento per prendere appunti come se ci trovassimo di fronte ad un blocco di carta.

Sia ASUS Transformer 3 che ASUS Transformer 3 Pro saranno disponibili da novembre al prezzo rispettivo (nonché indicativo) di 1499,00 e 1699,00 Euro.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej09 Settembre 2016, 17:48 #1
grandi numeri riguardo all'hardware.... ma boia che prezzi!
Allineati al Surface in fondo...
Nei prezzi sarà inclusa la cover? oppure necessita il solito 100ello di euro in più?!?
Riky197909 Settembre 2016, 18:14 #2
Speriamo che Microsoft non faccia cause sul design come faceva Apple, quando ho visto questo asus pensavo fosse una variante dei Surface! Speriamo che il kit includa la tastiera perchè è difficile farne a meno, come sul surface!
chichino8410 Settembre 2016, 09:01 #3
Nel Pro è scritto chiaramente che è inclusa, nel basic invece non si capisce
frankie10 Settembre 2016, 09:56 #4
A me nel design ricorda un iphone 4 etc... che sembra un iPhone Grosso, ancora più Grosso (cit. scottecs) di un iPhone Satana
LMCH10 Settembre 2016, 11:36 #5
Ha un rapporto prezzo/prestazioni semplicemente orrendo.
super.mucca10 Settembre 2016, 23:57 #6
Il surface corrispondente sarebbe il 4 pro i7 con ssd da 512gb e 16gb ram e siamo sui 2400 euro di listino... quindi il rapporto prezzo/prestazioni mi sembra più che positivo!!!
sbazaars11 Settembre 2016, 00:04 #7
Per me questi sono gioiellini.. ma costano un po' troppo. Speriamo che arrivano soluzioni simili a prezzi più ridotti
LMCH11 Settembre 2016, 02:44 #8
Originariamente inviato da: super.mucca
Il surface corrispondente sarebbe il 4 pro i7 con ssd da 512gb e 16gb ram e siamo sui 2400 euro di listino... quindi il rapporto prezzo/prestazioni mi sembra più che positivo!!!


Rispetto al Surface 4 pro, non in assoluto rispetto alla tipologia d'uso ed alle altre alternative.

Serve principalmente a chi ci tiene a mostrare che ha un 2-in-1 figo.

Per dirla tutta, molti si troverebbero bene con lo stesso display ma con cpu meno "potenti"
(in termini di prestazioni di picco, quelle "a regime" sarebbero molto simili tra loro visto il limite di dissipazione) e/o con SSD più piccoli.
InvincibleBoy11 Settembre 2016, 16:11 #9
L Asus 3 pro con 512 16 gb e i7 costa 2000 euro come detto nel video

Surface 2400 più tastiera circa 2550

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^