ASUS presenta i nuovi laptop TUF Gaming al CES 2020. Prestazioni di primo livello con AMD Ryzen serie 4000 e molto altro

L'azienda decide di elevare i propri notebook Gaming al CES 2020: ecco i nuovi TUF A15 e F15 da 15 pollici e i TUF A17 e F17 da 17 pollici. Processori AMD Ryzen ma anche Intel di decima generazione con GeForce RTX 2060. Ecco le altre caratteristiche.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 07 Gennaio 2020, alle 00:01 nel canale PortatiliAMDASUSNVIDIAIntelTUF gamingTUF
ASUS fa sul serio a Las Vegas e nel mondo del gioco d'azzardo decide di "puntare" in alto e di presentare la nuova famiglia di notebook TUF Gaming capaci di elevare le loro prestazioni tecnologiche permettendo di avere maggiore versatilità. Parliamo chiaramente della serie A e F rispettivamente nelle dimensioni da 15 e 17 pollici che prendono il nome di serie A15 e F15 nonché A17 e F17. Come osano puntare in alto? Proponendo all'utente quello che l'utente vuole in un PC gaming ossia gli ultimi ritrovati in termini di processori ma anche di altre componenti hardware.
Ecco che parliamo di versioni con processori di ultima generazione AMD Ryzen serie 4000 nonché processori Intel di 10ima generazione anche se in questo caso in un secondo momento. A tutto questo però si aggiunge anche una sheda grafica di primissimo ordine come le NVIDIA Turing con opzioni di visualizzazione a velocità di aggiornamento fino a 144Hz. Il tutto per nulla a discapito della batteria o della portabilità. Anzi ASUS pensa proprio a questo ed introduce importanti soluzioni per migliorare funzionalità come l'autonomia ma anche un notebook sempre più solido e di forma possibilmente compatta.
ASUS TUF Gaming A15 e A17: le caratteristiche tecniche
Come detto una delle principali caratteristiche e novità di questi nuovi notebook TUF Gaming di ASUS è senza dubbio la presenza dell'innovativa architettura di base AMD "zen 2" con processori mobile AMD Ryzen serie 4000. I portatili ASUS sono i primi ad integrarla e permetteranno di raggiungere 8 Core e 16 thread. La novità di questo chip è quella di puntare al raddoppio della sua efficienza energetica rispetto alla generazione precedente, consentendo agli utenti di fare molto di più che giocare: il suo muscoloso multithreading è perfetto per carichi di lavoro con multitasking pesanti. Oltretutto vi è anche la combinazione di miglioramenti di fabbricazione architettonica con un processo produttivo a 7nm di ultima generazione che ha portato ad efficienza energetica superiore. Oltretutto i nuovi TUF Gaming A15 e A17 accoppiano queste prestazioni con la RAM DDR4-3200 particolarmente rapida che garantisce miglioramenti ulteriori proprio sulle prestazioni sia per produttività che per gioco.
A farla da padrone però non vi è solo la parte di chipset ma anche quella della grafica. Ecco che qui viene proposta l'ultima architettura NVIDIA Turing configurata con GeForce RTX 2060 utilizzante una combinazione di nuclei CUDA, RT e Tensor capaci di abilitare il rendering ibrido con tracciamento dei raggi in tempo reale ed accelerazioni AI. In questo caso le frequenze di aggiornamento dei display potranno raggiungere i 144 Hz sui modelli da 15 pollici e i 120 Hz su quello da 17 pollici riuscendo dunque a sfruttare appienop i frame rate più elevati possibili su questi nuovi laptop di ASUS.
Parlando di display non possiamo non notare come ASUS dia importanza anche a questo aspetto. Ecco che i pannelli presenti sui TUF Gamign A15 e A17 risultano chiaramente IPS con diversa dimensione della diagonale ma, per entrambi, con ottimi angoli di visualizzazione. Oltretutto presenti riduzioni delle cornici che permettono di immergere ancora di più l'utente riducendo oltretutto l'ingombro fisico del notebook. Il modello da 15 pollici riduce il volume di ingombro del 7% rispetto ai predecessori mentre quello da 17 pollici dell'8%. Ogni laptop include una webcam per lo streaming di giochi o videoconferenze posizionata sul bordo superiore del display con una sottile lunetta capace di non dare fastidio ma anzi di garantire anche un comodo spazio per sollevare il coperchio.
Nonostante la riduzione delle dimensioni, ASUS, non ha voluto diminuire la batteria fondamentale per far divenire A15 e A17 dei notebook "mobile". Ecco che i portatili TUF Gaming presentano una batteria integrata da 90 Wh capace di ottenere assieme all'hardware AMD e alla grafica NVIDIA fino ad 8,7 ore di navigazione web ma anche fino a 12,3 ore di riproduzione video. Ottimi risultati sulla carta viste le schede tecniche dei due portatili.
Per quanto concerne il design sappiamo che ASUS pensa anche all'occhio. Due le diverse finiture dei portatili TUF dell'azienda. Da una parte Fortress Gray che presenta un coperchio metallico sabbiato per far risaltare una texture unica nel suo genere. Anche le viti concentriche esposte esaltano il design oltre ad ancorare ai quattro angoli il chassis e rendere robusto l'intero notebook. E non dimentichiamo nemmeno la superficie liscia del logo TUF inciso al laser che va contrastare con la struttura di metallo del resto del device. Bonfire Black porta invece più texture ad un look più aggressivo progettato per i giocatori estroversi. Grandi tagli trapezoidali al centro del coperchio evocano il modello esagonale utilizzato in tutto il telaio, e attirano l'attenzione sul logo intarsiato TUF Gaming. Questa regione centrale ottiene una finitura spazzolata, mentre i fianchi sono in rilievo con un modello a maglia che permette maggiore grip. Presente anche una banda rossa fumante corre intorno ai bordi, offrendo un'indicazione audace della potenza all'interno. Non dimentichiamo che entrambi i modelli sono certificati per soddisfare gli standard MIL-STD-810H alle vibrazioni, brevi cadute, temperature e umidità estreme.
La tastiera è una parte essenziale per qualsiasi laptop da gioco. Ecco perché i più recenti laptop TUF Gaming utilizzano un design desktop full-size. La riga del tasto funzione è distanziata come su di una tastiera desktop, un tastierino numerico completo si trova sul bordo destro per accelerare il lavoro e il blocco del tasto freccia di offset utilizza un layout a T invertito confortevole e tradizionale. La barra spaziatrice è anche leggermente estesa per essere trovata meglio e più facilmente. Ogni tasto utilizza la tecnologia Overstroke per migliorare la reattività e la sensazione generale. Non solo perché i tasti WASD traslucidi offrono un inconfondibile segnale visivo, mentre la retroilluminazione RGB globale rende particolarmente facile l'individuazione e consente inoltre agli utenti di personalizzare la tastiera in base ai propri gusti.
ASUS TUF Gaming A15
Processore |
AMD Ryzen della serie 4000 |
Display |
15,6 pollici No-Glare Full HD (1920 x 1080px), pannello IPS |
Sistema operativo |
Windows 10 Pro |
Grafica |
Fino a NVIDIA GeForce RTX 2060 |
Memoria principale |
Fino a 32 GB 3200MHz DDR4 |
Vram |
Fino a 6G GDDR6 |
Archiviazione |
M.2 NVMe PCIe SSD fino a 1 TB |
Wireless |
Wi-fi |
Fotocamera |
Telecamera HD |
Porte I/O |
1 Audio Jack Combo |
Audio |
Altoparlanti doppi con DTS:X Ultra |
Batteria |
Batteria al litio-polimero 90Wh |
Colori |
Fortress Gray - Bonfire Black |
ASUS TUF Gaming A17
Processore |
AMD Ryzen della serie 4000 |
Display |
17,3 pollici No-Glare Full HD (1920 x 1080px), pannello IPS |
Sistema operativo |
Windows 10 Pro |
Grafica |
Fino a NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti |
Memoria principale |
Fino a 32 GB 3200MHz DDR4 |
Vram |
Fino a 6G GDDR6 |
Archiviazione |
M.2 NVMe PCIe SSD fino a 1 TB |
Wireless |
Wi-fi |
Fotocamera |
Telecamera HD |
Porte I/O |
1 x Audio Jack Combo |
Audio |
Altoparlanti doppi con DTS:X Ultra |
Batteria |
Batteria al litio-polimero 90Wh |
Colori |
Fortress Gray - Bonfire Black |
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCorsini ci fai sapere?
Corsini o Mucciarelli ci fai sapere la serie F provvisti delle cpu intel come sono per favore?Inoltre, in questi nuovi A17 la batteria maggiorata ha tolto lo spazio per l'hdd 2,5 pollici?
Una foto per farci vedere sotto al coperchio come sono fatti e le possibilità di upgrade sarebbero il top! 🔝🔝🔝
Grazie!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".