ASUS ha aperto i preordini del notebook Zenbook S 16 (UM5606) con Ryzen AI 9 HX 370

ASUS ha annunciato l'apertura dei preordini per il nuovo Zenbook S 16 (UM5606) con processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 e altre caratteristiche all'avanguardia, come lo schermo ASUS Lumina OLED 3K 120 Hz. Le vendite inizieranno il 29 luglio.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Luglio 2024, alle 11:01 nel canale PortatiliAMDRyzenZenBookASUS
ASUS ha annunciato l'apertura del preordine per lo Zenbook S 16 (UM5606), notebook ultrasottile da 16 pollici che sarà disponibile per l'acquisto dal 29 luglio.
Zenbook S 16 prevede un processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 con grafica integrata Radeon 890M: si tratta dell'ultimo ritrovato in fatto di CPU mobile AMD e, soprattutto, prevede una NPU da 50 TOPS per gestire operazioni di intelligenza artificiale in locale in modo efficiente. A tal proposito non manca un tasto Copilot dedicato, che si aggiunge a un touchpad più grande del 40% che supporta le smart gesture.
Il notebook prevede un massimo di 32 GB di RAM LPDDR5X (saldata) e a un'unità SSD PCIe 4.0 da 1 TB, oltre a una batteria ad alta capacità da 78 Wh.
Per quanto riguarda il notebook, ASUS ha completamento riprogettato lo chassis, basato del nuovo Ceraluminum, un materiale ibrido ceramico in grado di sfidare graffi e usura, in una gamma di colori ispirati alla natura.
Grazie all'uso della fresatura CNC, ASUS è riuscita a incorporare una camera di vapore 3D nel sistema di raffreddamento in modo da garantire le massime prestazioni fino a 28 W, senza incidere in modo marcato sulla rumorosità e sullo spessore, pari a 11 millimetri.
Pezzo forte di questo notebook è il display ASUS Lumina OLED 3K 120 Hz in rapporto 16:10, una soluzione validata Pantone, con certificazione DisplayHDR True Black 500 e copertura gamut DCI-P3 del 100%.
Il sistema audio a sei altoparlanti (certificato Harman Kardon), assicura un'esperienza di lavoro, ma anche di intrattenimento, al massimo livello grazie a due tweeter ad alta frequenza e quattro woofer a bassa frequenza che offrono un suono Dolby Atmos multidimensionale a tutto campo.
Completano l'offerta le nuove funzioni di sicurezza biometrica e di privacy, basate sul sistema di telecamere a infrarossi AiSense, tra cui il riconoscimento facciale per il login e il logout automatici, il blocco e l'oscuramento adattivi.
Zenbook S 16 vanta una serie completa di porte I/O, tra cui due USB4 Type-C, una USB 3.2 Gen 2 Type-A, HDMI 2.1, un lettore di schede SD e un jack audio combo. Il Wi-Fi 7 con certificazione ASUS WiFi Master Premium assicura connettività ad alte prestazioni.
Il portatile è disponibile in preordine in due nuove tonalità ispirate alla natura, Zumaia Gray o Scandinavian White, su ASUS e-shop a un prezzo di 1799€.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA dire il vero, quella GPU va molto meno anche rispetto a quella dell'M2 (Air) che ormai si trova come base di gamma, e in qualche benchmark anche al di sotto dell'M1...
A me sembra un compartimento grafico imbarazzante per 1799€ ma forse mi sfugge qualcosa
mmm ... se dobbiamo paragonarlo a un macbook mi verrebbe in mente un m3 air 15" che sullo store apple nella configurazione a 24GB di RAM(massimo) e 1Tb di SSD viene 2500€, ma in giro si trova anche intorno ai 2000€.
Perdonami ma ho provato a lavorare sullo stesso file in Blender (nativo Silicon) su un M2 e su un Lenovo Yoga 7 con Ryzen 5600U: le sensazioni erano identiche. Stiamo parlando di un file 3d complesso con diversi effetti in tempo reale. In certe situazioni scendeva il framerate su entrambi con un comportamento indistiguibile. Anche nella selezione dei vertici (su milioni...) aveva la stessa (non) fluidità. E stiamo parlando di un prodotto di 3 anni fa.
Credo che sia necessario provare i prodotti seriamente prima di sentenziarne la bontà o meno.
Prime impressioni
Lo sto usando da alcuni giorni e per ora non lo ricomprerei.Queste le mie prime impressioni:
- Installare una versione di win 11 (24H2) non disponibile ufficialmente solo per Copilot mi sembra un azzardo, in pratica si fa da beta tester per un SO non ancora perfezionato
- il portatile ha problemi di surriscaldamento quando è collegato all'alimentazione
- il coperchio posteriore del portatile diventa bollente quando si entra nel bios
- problemi di blocco completo su Windows Hello obbligando il riavvio forzato
- non esce dalla modalità sospensione anche in questo caso bisogna forzare il riavvio
- il disco, ma forse questo è normale, cala di performance se il portatile è alimentato con la sola batteria
Per il resto funziona
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".