ASUS e NVIDIA per la workstation mobile più potente al mondo

ASUS e NVIDIA per la workstation mobile più potente al mondo

Con il notebook ASUS PROART StudioBook One NVIDIA espande l'ecosistema RTX Studio, offrendo una scheda Quadro RTX 6000 e la massima potenza per una workstaton mobile

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Portatili
QuadroNVIDIAASUS
 

E' all'IFA di Berlino che NVIDIA annuncia la più potente workstation mobile destinata ai professionisti della grafica, in collaborazione con ASUS: si tratta del modello ASUS PROART StudioBook One, basata sul reference design ACE sviluppato da NVIDIA e incentrata sulla GPU Quadro RTX 6000 che rappresenta la più potente scheda video utilizzata in un notebook.

Lo schermo di questo notebook ha diagonale di 15,6 pollici; sotto la scocca troviamo 64 Gbytes di memoria di sistema e storage con SSD NVME da 1TB di capacità, mentre la batteria ha una capacità di 90Wh. La scheda video Quadro RTX 6000 ha le stesse specifiche della corrispondente versione desktop in termini di CUDA cores, compreso il quantitativo di 24 Gbytes di memoria video integrata.

Potenza di calcolo da vendere, quindi, grazie anche alla presenza di un processore Intel Core i9 con architettura a 8 core. Componenti che assicurano le massime prestazioni ma che hanno richiesto un accurato studio della loro dissipazione termica: ecco quindi l'utilizzo di uno chassis con spessore contenuto in soli 25 millimetri, nel quale trova posto un sistema di raffreddamento con Titanium Vapor Chamber capace di gestire sino ad un massimo di 300 Watt cumulando CPU e GPU.

La struttura è stata sviluppata da Asus e NVIDIA in modo da garantire che la temperatura superficiale dello chassis rimanga contenuta: la tastiera non raggiunge temperature elevate, poco confortevoli per l'uso, anche quando i componenti interni vengono sfruttati al massimo.

La migliore gestione dei consumi viene ottenuta anche sfruttando la tecnologia NVIDIA Optimus, che attiva e disattiva in modo dinamico la scheda video Quadro RTX 6000 a seconda del carico di lavoro e della necessità d'uso. Quando questa scheda non viene richiesta si attiva la GPU Intel integrata nel processore. Contenute anche le dimensioni dell'alimentatore, in considerazione della potenza erogata: 300 Watt per un ingombro di 92 millimetri per lato.

Lo schermo ha ovviamente risoluzione 4K, con frequenza di refresh massima di 120 Hz. Viene pretarato in fabbrica ed è certificato da ASUS per ua copertura del 100% dello spettro colore Adobe RGB, oltre che validato PANTONE con il 97% di DCI-P3.

Le prestazioni offerte da questo sistema sono di fatto equiparabili a quelle di una workstation desktop di simile configurazione. I dati rilasciati da NVIDIA indicano un divatio contenuto entro il 10% tra le due piattaforme, confermando come sia ora possibile sostituire le più potenti workstation desktop con corrispondenti soluzioni mobile senza apprezzabili impatti sulle prestazioni velocistiche complessive.

Ad IFA NVIDIA e i partner annunciano ben 12 nuovi sistemi della famiglia RTX Studio, con modelli notebook che si affiancano a quelli desktop. L'ecosisema RTX Studio è stato annunciato inizialmente da NVIDIA al Computex di Taipei e in 3 mesi è cresciuto sino ad offrire 39 diversi sisemi sul mercato.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8804 Settembre 2019, 14:44 #1
La più potente considerando anche il trottling ?
AceGranger04 Settembre 2019, 15:01 #2
Originariamente inviato da: nickname88
La più potente considerando anche il trottling ?


la versione Mobile ha 45W in meno di TDP rispetto alla versione Desktop.
nickname8804 Settembre 2019, 15:22 #3
Originariamente inviato da: AceGranger
la versione Mobile ha 45W in meno di TDP rispetto alla versione Desktop.

Anche la dissipazione è molto più pietosa dei dissipatori aftermarket desktop. Prova a fargli girare applicativo che stressi CPU e GPU assieme ( senza scomodare i burner tools ) a 35° ambiente e vediamo se raggiunge la massima frequenza turbo.
AceGranger04 Settembre 2019, 20:39 #4
Originariamente inviato da: nickname88
Anche la dissipazione è molto più pietosa dei dissipatori aftermarket desktop.


ha frequenze piu basse che fanno ridurre di molto il picco dei W.

Originariamente inviato da: nickname88
Prova a fargli girare applicativo che stressi CPU e GPU assieme ( senza scomodare i burner tools )


se non scomodi i burner tools è molto molto raro trovare un software Pro grafico che utilizzi in quel modo CPU e GPU e in quei rari casi, sticazzi, o uno si adegua o si porta dietro uno zainone con il PC desktop

Originariamente inviato da: nickname88
a 35° ambiente e vediamo se raggiunge la massima frequenza turbo.


tralasciando che questo mica vuol dire andare in throttling, 35° non è un ambiente di lavoro salubre, e questa è una workstation grafica, non un computer rugged da cantiere , e se quella è la tua situazione di lavoro, non lavori come la gente normale e semplicemente non è la workstation per te;

per il resto dei content cretor che lavorano in un ufficio normale sara una ottima workstation.
nickname8805 Settembre 2019, 08:16 #5
Originariamente inviato da: AceGranger
se non scomodi i burner tools è molto molto raro trovare un software Pro grafico che utilizzi in quel modo CPU e GPU e in quei rari casi, sticazzi
A me su desktop bastava far girare Odyssey
Quindi non esistono applicativi grafici più pesanti di un semplice gioco ? ... Allora potrebbe andare bene.

tralasciando che questo mica vuol dire andare in throttling, 35° non è un ambiente di lavoro salubre, e questa è una workstation grafica, non un computer rugged da cantiere
Prima di tutto è un notebook ed è realizzato per essere usato in giro, in mobilità, altrimenti lo vendevano senza batteria.
AceGranger05 Settembre 2019, 09:19 #6
Originariamente inviato da: nickname88
A me su desktop bastava far girare Odyssey
Quindi non esistono applicativi grafici più pesanti di un semplice gioco ? ... Allora potrebbe andare bene.


i giochi a livello di potenza e utilizzo non sono per nulla semplici.

installa applicativi Pro, usa il task manager e controlla tu stesso.

Originariamente inviato da: nickname88
Prima di tutto è un notebook ed è realizzato per essere usato in giro, in mobilità, altrimenti lo vendevano senza batteria.


che sia pensato per essere usato in giro non vuol dire che sia pensato per essere usato in condizioni anomale, e lavorare con 35° di tamb non è normale.

non esistera mai la workstation per tutti, quei pochi casi particolari si rivolgeranno ad altri sistemi appositamente pensati, il resto vivra benissimo con questa e workstation similari.
nickname8805 Settembre 2019, 11:19 #7
Originariamente inviato da: AceGranger
che sia pensato per essere usato in giro non vuol dire che sia pensato per essere usato in condizioni anomale, e lavorare con 35° di tamb non è normale.

non esistera mai la workstation per tutti, quei pochi casi particolari si rivolgeranno ad altri sistemi appositamente pensati, il resto vivra benissimo con questa e workstation similari.
Anomale ? Praticamente in molte zone d'italia corrisponde anche a quasi ogni pomeriggio di Luglio/Agosto in assenza di aria condizionata. Tanto vale inserire anche quest'ultima nei requisiti. Detto ciò è ancora da verificare che non vada in trottling anche a temperature "normali".
CarmackDocet05 Settembre 2019, 13:58 #8
ma perchè un schermo da 15,6?? se non metti un 17 qui, non vedo dove altro puoi metterlo!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^