Anche TomTom punta sulla navigazione connessa

Nuovi navigatori TomTom GO 950 e GO 750 e accordo con Vodafone Itslis per i servizi di aggiornamento in tempo reale over-the-air
di Roberto Colombo pubblicata il 07 Settembre 2009, alle 16:26 nel canale PortatiliVodafoneTomTom
Con il ritorno dalle vacanze TomTom ha deciso di rinnovare la sua gamma di navigatori di fascia alta con i nuovi modelli TomTom GO 950 e TomTom GO 750. I nuovi modelli saranno dotati di una nuova interfaccia grafica studiata per essere più intuitiva e facile da utilizzare. Oltre 100 istruzioni possono essere attivate vocalmente, come ad esempio pianificare l’itinerario, cambiare le preferenze o fare una telefonata.
Nuova attenzione è stata data alla sicurezza e alle postazioni di rilevazione della velocità, con il nuovo database che oltre ai classici "radar" integra ora anche le postazioni Safety Tutor che minitorano la velocità media degli autoveicoli sulle autostrade italiane. Per avere sempre sotto controllo la situazione del traffico i nuovi navigatori hanno un Active Dock con antenna RDS-TMC integrata.
Oltre alla tecnologia IQ Routes, che abbiamo testato nella recensione che trovate al seguente indirizzo, i navigatori offrono anche la funzione Eco Routes, che propone percorsi alternativi pensati per ridurre consumi ed emissioni. TomTom GO 950 possiede mappe pre-installate di USA, Canada e 45 paesi europei e offre la “Enhanced Positioning Technology (EPT)”, utile per una navigazione fluida anche nelle gallerie; TomTom GO 750 è dotato di mappe dettagliate di 45 paesi in Europa.
Inoltre TomTom e Vodafone Italia hanno annunciato un accordo in esclusiva per l’arrivo del servizio TomTom HD Traffic e dei Servizi TomTom LIVE sul territorio italiano. HD Traffic è il sistema di aggiornamento sulla viabilità in tempo reale che fornisce le informazioni sul traffico più accurate e aggiornate al mondo. TomTom Live fornisce over-the-air informazioni in tempo reale su autovelox, prezzi carburante, Local Google Search e meteo.
HD Traffic, invece, utilizza i dati GSM aggregati in maniera anonima dal network di Vodafone Italia sulla velocità e la direzione attraverso una scheda SIM con una connessione GPRS integrata nel navigatore. Questi dati vengono poi incrociati e combinati con le diverse fonti di informazione sulla situazione del traffico già esistenti
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe i gonzi comprano...
Ad Agosto ho fatto una vacanza di 12gg in Francia visitando oltre 25 castelli della Loira. Il TomTom è stato spettacolare portandomi con precisione millimetrica nei parcheggi di ogni castello e al portone dei vari B&B. Ho girato per 2200km come se fossi del posto, senza preoccuparmi di cartine o indicazioni. Senza sarebbe stato un bel casino. Voto 11/10 all'utilità di questi trabiccoli!
Quello che mi lascia perplesso è che il ricevitore sia integrato nel supporto che ultimamente TomTom fa sempre più corto, totalmente inadeguato per le auto moderne che hanno il vetro anteriore molto avanzato e che quindi costringono a mettere il navigatore molto lontano. I vecchi supporti "lunghi" erano molto più pratici anche se meno belli.
Spero d'essermi spiegato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".