Alienware rinnova l'offerta: m15 e m17 R3, Area-51m R2 e il desktop Aurora R11

Alienware rinnova l'offerta: m15 e m17 R3, Area-51m R2 e il desktop Aurora R11

Processori Intel Core di decima generazione, GPU di fascia alta e schermi al massimo livello per la nuova gamma Alienware composta dai notebook gaming m15 e m17 R3, Area-51m R2 e il PC desktop Aurora R11.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Portatili
AlienwareDell Technologies
 

Alienware, la divisione gaming di Dell Technologies, ha annunciato i nuovi portatili Alienware m15 e m17 R3, l'Area-51m R2 e il PC desktop Alienware Aurora R11. I modelli m15 e m17 R3 saranno disponibili dal 21 maggio a partire, rispettivamente, da 1499 dollari e 1549 dollari. L'Area-51m R2 arriverà invece il 9 giugno a un prezzo di partenza di 3049 dollari, mentre il computer desktop Aurora R11 è disponibile da subito a partire da 1129 dollari. Vediamo insieme le caratteristiche principali.

Alienware m15 R3 e m17 R3

I nuovi notebook gaming di Alienware si basano su una piattaforma Intel Core di decima generazione della serie H (Core i5-10300H, Core i7-10750H, Core i9-10980HK) a cui viene affiancata una GPU sia di Nvidia che di AMD. I portatili sono configurabili con GPU Nvidia GTX 1650 Ti 4GB, GTX 1660 Ti 6GB, RTX 2060 6GB, RTX 2070 8GB, RTX 2070 SUPER 8GB e 2080 SUPER 8GB (Max-Q sul 15 e Max-P sul 17). Sul fronte AMD l'unica opzione è rappresentata al momento dalla RX 5500M 4GB.

I notebook si differenziano ovviamente per il display, con l'm15 R3 dotato di una soluzione da 15,6 pollici disponibile in diverse opzioni: Full HD 144Hz, Full HD 144Hz con G-Sync, Full HD 300Hz e OLED 4K a 60Hz con tecnologia Tobii Eyetracking. L'Alienware m17 R3 ha invece un display da 17,3 pollici che può essere Full HD 144Hz, Full HD 144Hz con G-Sync, Full HD a 300Hz o UHD a 60Hz (in questo caso non si tratta di un OLED).

Per quanto riguarda l'archiviazione è possibile scegliere su entrambi i modelli tra un singolo SSD M.2 fino a 2 TB, due SSD M.2 in RAID 0 fino a 4TB e configurazioni a tre unità (due SSD fino a 4 TB in RAID 0 insieme a un altro SSD da 512 GB). Quanto alla RAM, si parla di opzioni che vanno da 8 GB a 32 GB di memoria DDR4-2666.

Alienware assicura di aver riposto molta attenzione al sistema di raffreddamento, nonché all'alimentazione dei componenti cruciali. Nelle configurazioni con GTX 1660 Ti e superiore la CPU è raffreddata da una camera di vapore, insieme a una ventola da 66 mm di diametro, dotata di 66 pale. La GPU ha la stessa ventola, inoltre ci sono inoltre quattro heatpipe in rame che permettono di disperdere meglio il calore. Per quanto concerne l'alimentazione, a seconda della configurazione la CPU è accompagnata da un VRM con 8 fasi e la GPU da un massimo di 12 fasi.

Il modello da 15 pollici ha uno spessore intorno ai 20 mm e pesa tra 2,1 e 2,5 kg. A seconda della versione è integrata una batteria da 56 o 86 Wh. Poco più spesso e pesante il modello da 17 pollici, che può spingersi fino a quasi 3 kg - le opzioni di batteria sono le medesime.

I due nuovi Alienware offrono connettività Ethernet 2.5G Killer E3000, Wi-Fi 6 (Killer AX1650i) e hanno una webcam HD. Per quanto riguarda le porte, entrambi i modelli offrono un jack Ethernet, due USB 3.2 Gen1 Type A, una USB 3.2 Gen 1 Type A con tecnologia Powershare, una Thunderbolt 3 con support USB 3.2 Gen 2 e DisplayPort 1.2, un connettore Alienware Graphics Amplifier per il collegamento di box grafici esterni, una HDMI 2.0b, una mini-Display Port 1.4 e un lettore di schede SD.

Alienware Area-51m R2

L'Area-51m R2 è la nuova versione del famoso notebook di Alienware che si propone come un vero e proprio sostituto del desktop, non solo integrando una CPU desktop a tutti gli effetti, ma dando agli utenti la possibilità di sostituire il processore e il chip grafico. L'R2, come prevedibile, ospita al suo interno le nuove CPU Intel Core desktop di decima generazione, più in particolare un modello a scelta tra il Core i7-10700, il Core i7-10700K, il Core i9-10900 e il Core i9-10900K, grazie all'integrazione di una motherboard Z490.

Il portatile può offrire fino a 64 GB di memoria DDR4-2933 e configurazioni di storage del tutto simili ai modelli m15 e m17 R3. Anche il tipo di porte ricalca i modelli più classici. Dal punto di vista grafico è possibile scegliere tra diverse opzioni: GTX 1660 Ti 6GB, RX 5700M 8GB, RTX 2060 6GB, RTX 2070 SUPER e RTX 2080 SUPER.

Il portatile ha uno schermo da 17,3 pollici con tecnologia Tobii Eyetracking, ed è disponibile in diverse configurazioni: Full HD 144Hz, Full HD 144Hz e G-Sync, Full HD 300Hz o UHD 60Hz. Sul fronte della connettività non mancano la Killer Ethernet 2.5G e il Wi-Fi 6. Il portatile è spesso fino a 44 mm e pesa tra 4,1 e 4,7 kg a seconda della dotazione.

Alienware Aurora R11

Il desktop Aurora R11 si basa su CPU Intel Core di decima generazione (Core i5-10400F, Core i5-10600KF, Core i7-10700KF, Core i9-10900KF) installate su scheda madre Micro ATX con chipset Z490. HyperX fornisce moduli di memoria fino a 64 GB DDR4-3200. Lo storage prevede diverse opzioni, dal singolo SSD SATA o M.2 fino a 2 TB, alla configurazione con Intel Optane Memory fino alla possibilità di creare soluzioni dual-storage.

Sul fronte grafico la scelta è ampia: per quanto concerne Nvidia si parte dalla GTX 1650 4GB e si arriva alla RTX 2080 Ti, mentre su quello AMD la scelta va dalla Radeon RX 5600 alla Radeon VII. C'è anche la possibilità di optare per una RTX 2080 SUPER raffreddata a liquido o configurare il PC con due GPU RTX 2070 SUPER, 2080 SUPER o 2080 Ti. Dotato di diverse porte USB, il nuovo PC desktop dell'azienda offre connettività Ethernet 2.5G, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1, sempre grazie a soluzioni di Killer.

Dell G3 15 e G5 15 aggiornati

Sempre in tema di gaming, segnaliamo che Dell ha aggiornato la dotazione dei Dell G3 15 e G5 15 con CPU Intel Core di decima generazione della serie H e nuove GPU GeForce. Il G3 può montare GPU GTX 1650, 1650 Ti, 1660 Ti e RTX 2060, mentre il G5 "perde" la GTX 1650 ma guadagna la RTX 2070 Max-Q. Per quanto concerne la RAM, il G3 può montare fino a 16 GB, mentre il G5 supporta fino a 32 GB. Entrambi i portatili offrono pannelli a 60 - 144 Hz Full HD, con il G5 15 che opzionalmente può montare un 300 Hz. I due prodotti saranno disponibili dal 21 maggio rispettivamente a 799 e 829 dollari.

Infine, c'è un G5 15 SE con CPU AMD Ryzen 4000 (Ryzen 5 4600H, Ryzen 7 4800H o Ryzen 9 4900H) con GPU dedicata Radeon RX 5600M. Molto simile al G5 15, offre connettività Wi-Fi 6 - ma non Ethernet 2.5G, solo Gigabit. Al momento non sono noti prezzo e disponibilità.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marci13 Maggio 2020, 20:13 #1
Un Ryzen serie 4000 con una vga che vada oltre alla 2060 ancora nada?
StylezZz`13 Maggio 2020, 21:17 #2
Sono andato sul sito DELL per farmi due risate, Aurora R11 parte da 879,99 $, Intel Core i5 10400F, 8GB RAM DDR4 2933Mhz, 1Tb HDD 7200rpm, GTX 1650, Alimentatore Alienware 550W Multi-GPU Approved (?), Windows 10 Home...
nickname8814 Maggio 2020, 11:29 #3
Originariamente inviato da: StylezZz`
Sono andato sul sito DELL per farmi due risate, Aurora R11 parte da 879,99 $, Intel Core i5 10400F, 8GB RAM DDR4 2933Mhz, 1Tb HDD 7200rpm, GTX 1650, Alimentatore Alienware 550W Multi-GPU Approved (?), Windows 10 Home...

E' l'ennesimo preasemblatozzo per casualoni
Cosa ti aspettavi ?
CarmackDocet14 Maggio 2020, 12:10 #4
Die portatili cosa ne pensate? Rispetto a MSI, ASUS ROG e PC Specialist?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^