Acer Chromebook 11 e Spin 11: anche un convertibile fra i device Chrome OS

Acer ha appena ufficializzato due nuovi modelli di notebook con Chome OS, il sistema operativo di Google per la produttività e il cloud
di Nino Grasso pubblicata il 29 Gennaio 2018, alle 13:41 nel canale PortatiliAcerChromebook
Durante il BETT (British Education and Training Show) di Londra Acer ha annunciato due nuovi modelli di notebook Chromebook, entrambi naturalmente con Chrome OS, ma con un'anima differente. Acer Chromebook 11 C732 è un notebook tradizionale con certificazione IP41, resistente alle cadute e agli schizzi d'acqua e conforme agli standard militari statunitensi per la resistentza; Acer Chromebook Spin 11 è invece un convertibile a 360° con stilo opzionale.
Acer Chromebook 11 C732
Il nuovo notebook con Chrome OS fa uso del design dei predecessori conforme allo standard MIL-STD 810G, dotato di protezione IP41 e di versioni aggiuntive con connessione 4G LTE per l'accesso ai dati anche in mobilità. È resistente a polvere, liquidi, cadute da 122 centimetri e può sopportare una pressione massima di 60 chilogrammi verso il basso sul coperchio. Il tutto all'interno di un computer portatile versatile e pensato con finalità educative: il processore integrato è un Intel Celeron (N3350 dual-core o N3450 quad-core), e viene supportato da 8 GB di RAM e 16, 32 o 64 GB di storage su memoria eMMC.
Acer Chromebook 11 C732 non ha ventole e utilizza display da 11,6 pollici a risoluzione 1366x768, sia con tecnologia Tn (C732) che IPS touch (C732T). Quest'ultima offre fedeltà cromatica e rapporto di contrasto superiori, e migliorie anche in termini di angoli di visione. Il portatile può contare su una lista di opzioni di connettività ben corposa: non mancano due porte USB 3.1 di Tipo C, due porte USB 3.0, un lettore di schede micro SD, mentre per il comparto wireless abbiamo Wi-Fi 2x2 MIMO 802.11ac e Bluetooth 4.2, in abbinamento ad un modem 4G LTE opzionale.
Il tutto all'interno di un corpo di dimensioni contenute: lo spessore è di 21,3 millimetri, mentre il peso di 1,26 chilogrammi lo rende comodo nei trasporti anche quando stipato nello zaino. Il computer portatile viene proposto in versione con display non-touch a partire da 329 euro, mentre la versione C732T con display IPS touch costerà di più e sarà proposta solo nelle versioni da 32 o 64 GB di RAM. L'arrivo è previsto in ogni caso per il mese di maggio.
Acer Chromebook Spin 11
Questo prodotto si caratterizza per il particolare form factor convertibile che consente di ruotare il display di 360°. Il design permette quattro modalità di utilizzo differenti, fra cui quella in versione tablet, grazie anche al display touch. Nella scocca troviamo due porte USB 3.1 di Tipo C, una webcam grandangolare opzionale per foto e video in modalità tablet, e supporto nativo alle applicazioni per Android presenti su Google Play. Anche in questo caso troviamo un display HD da 11,6", anche se solo in versione IPS per via del supporto agli input touch.
La lista delle opzioni di connettività rimane invariata: oltre alle due porte USB di Tipo C ne troviamo altrettante 3.0 full-size, card reader di micro SD, modulo Wi-Fi 802.11ac 2x2 MIMO e Bluetooth 4.1. Sotto la scocca possiamo trovare processori dual-core (Intel Celeron N3350) o quad-core (Intel Pentium N4200 e Celeron N3450), mentre sul versante memorie ci saranno varianti da 4 e 8 GB di RAM, con storage eMMC da 32 o 64 GB. Questo modello pesa 1,25 chilogrammi e ha uno spessore di 19,95 mm. Non mancherà il supporto per la penna Wacom EMR.
Si tratta di un pennino che funziona con una tecnologia a risonanza elettromagnetica che consente di disegnare, prendere appunti o semplicemente interagire con il dispositivo. Acer Chromebook Spin 11 (CP311-1H / CP311-1HN) sarà disponibile anch'esso a maggio a partire da 379 euro.
Acer Chromebox CXI3
Acer Chromebox CXI3 è un sistema desktop pensato per laboratori e biblioteche. Utilizza processori Intel Core fino all'ottava generazione e dispone di diverse soluzioni di connettività: una USB Type-C, cinque porte USB full-size che supportano gli standard USB 3.1 e USB 2.0, una HDMI, una Gigabit Ethernet e non manca il card reader microSD. La lista delle opzioni di connettività si espande con le soluzioni wireless, come Wi-Fi 802.11ac 2x2 MIMO e Bluetooth 4.2. Il design compatto e l'attacco VESA consente infine di attaccare la piccola scatoletta dietro il monitor o il TV.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse si voleva intendere memoria di archiviazione (SSD o HD)
Ma capisco che per far girare il browser Chrome servono 64 GB, per non parlare delle app Android
Credo ci sia un errore...
Per il resto io aspetto ancora un concorrente del pixelbook ad un prezzo più umano, se ne fanno uno sui 700€ me lo prendo al volo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".